3
311 Anuales de Chimie et de Physique. T. X7Is Ottobr% Novembre e Dicembre 1899. DgW),R J. Sull,~ solidifieazione dell' idrogeno (pp. 145-149). L~A. h riuseito a solidificare 1 ~ idrogeno in una masse spugnosa. La formula appt'ossimat% ehe d~ la tensions di vapore saturo del- l' idrogeno liquido al di sotco della pressiono atmosferica, ~: log p = 6,7341 83,28 T dove T rappresouta la temperature assoluta e la pressiono ~ espressa iu millimetri. Questa ibrmula db. per 55 into. ann temperature di 16~ assoluti. II punto di fnsioae dell'idrogeno dove essere vi- eino ai 16" o ai 170 assoluti. II limite pratieo di temperature ehe si pub pro~lurre modiante l' evaporazione dell' idrogeno solido 6 dai 142 a 15 '~ assoluti. II puato di fnsione dell'idrogeuo ~ rappresentato da un nu- mere oho ~ la mot~ circa di quello oho corrispoado al]a sua tem- perature critica. L' apparoaza sohiumosa dol solido, quando prodoLto itt un reoipiento vuo~o or,iinario, b dovuta alia debolo densits del liquido oal fatto oho una ebollizioue rapid~ ha laogo nolle masse intern del licluido. Ssmbra the queste esperionzo di- struggano 1' ipotesi the l'idrogano posse essere ua lnetallo, PE[,LAT H. Polarizzaz~one re~ale dei dieteltrici- Consegue~ze di q~esta polariz.,azione (pp. 150-181). -- Fondaadosi sopra una ipotesi t:atta dal B)uty in un:t san Memoria sui coudeasatori di mica, I'A. stabilisce la segaeato l~gg~ d3ll~ palariza~zione reale: Ua dieletu'ioo (solido o liqaido) posse brusoameato in ua r elettrioo costante, pren.do una polariz~,azione the non ~ istant~'~nea, maehe oresce eel teLnpo a partire da zero o raggiunge asintoti- oamente un massimo. So il oampo oossa 7 la polarizzazione decresoe o ridivieao halle in cape a uu corse tempo teoricamonte infinite ~>. Qaesf:a leggo vioue dall'A, cont'ermata con opportune esperieaze. Consideraado lo, polarizzazioae finale J d' un dlolettricc come fuazione del tempo finale r I'A. pone J~hO e CO,lsidera h ftlnzione di O. Lo osperienz, e del Ourio mostrano ohe per doboli valori di ~, la h ~ seasibilmento costaate, mentro I'A. trova ohe per valori pih grandi di CP, almeao per 1' ebanito, h dooresoo al orosoero di O. 1~ molto probabilo ~ho d tenda verso

Annales de Chimie et de Physique

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Annales de Chimie et de Physique

311

A n u a l e s de C h i m i e e t de P h y s i q u e .

T. X 7 I s Ottobr% Novembre e Dicembre 1899.

DgW),R J. Sull,~ solidifieazione dell' idrogeno (pp. 145-149). L~A. h riuseito a solidificare 1 ~ idrogeno in una masse spugnosa. La formula appt'ossimat% ehe d~ la tensions di vapore saturo del- l' idrogeno liquido al di sotco della pressiono atmosferica, ~:

log p = 6,7341 83,28 T

dove T rappresouta la temperature assoluta e la pressiono ~ espressa iu millimetri. Questa ibrmula db. per 55 into. ann temperature di 16~ assoluti. II punto di fnsioae del l ' idrogeno dove essere vi- eino ai 16" o ai 170 assoluti.

II limite pratieo di temperature ehe si pub pro~lurre modiante l' evaporazione dell' idrogeno solido 6 dai 142 a 15 '~ assoluti.

I I puato di fnsione del l ' idrogeuo ~ rappresentato da un nu- mere oho ~ la mot~ circa di quello oho corrispoado al]a sua tem- perature critica. L ' apparoaza sohiumosa dol solido, quando prodoLto itt un reoipiento vuo~o or,iinario, b dovuta alia debolo densits del liquido o a l fatto oho una ebollizioue rapid~ ha laogo nolle masse intern del licluido. Ssmbra the queste esperionzo di- struggano 1' ipotesi the l ' id rogano posse essere ua lnetallo,

PE[,LAT H. Polarizzaz~one re~ale dei d i e t e l t r i c i - Consegue~ze di q~esta polariz.,azione (pp. 150-181). - - Fondaadosi sopra una ipotesi t:atta dal B)u ty in un:t san Memoria sui coudeasatori di mica, I 'A. stabilisce la segaeato l~gg~ d3ll~ palariza~zione reale: �9 Ua dieletu'ioo (solido o liqaido) posse brusoameato in ua r elettrioo costante, pren.do una polariz~,azione the non ~ istant~'~nea, m a e h e oresce eel teLnpo a partire da zero o raggiunge asintoti- oamente un massimo. So il oampo oossa 7 la polarizzazione decresoe o ridivieao halle in cape a uu corse tempo teoricamonte infinite ~>. Qaesf:a leggo vioue dall 'A, cont'ermata con opportune esperieaze.

Consideraado lo, polarizzazioae finale J d' un dlolettricc come fuazione del tempo finale r I'A. pone

J ~ h O

e CO,lsidera h ftlnzione di O. Lo osperienz, e del Ourio mostrano ohe per doboli valori di ~, la h ~ seasibilmento costaate, mentro I 'A. trova ohe per valori pih grandi di CP, almeao per 1' ebanito, h dooresoo al orosoero di O. 1~ molto probabilo ~ho d tenda verso

Page 2: Annales de Chimie et de Physique

312 ANNALES DE CHIM. ET DE PHYS.

ua valor if,LiCe A qaando 4~ ~onde verso 1' infinite, corns avviene per la polarizzazioao magaetica dol ferro dolce.

Ohiamando peters iadttttor~ specifics veto di uu dielectrics il limito~ superiors all ' uai~'~, a cai tendons i humeri che si trovano allorch6 si determiaa la oostaa~e di~le~trica con octopi alteraativi, a misura cho il periods diminaisco~ e ohiamando per centre pc. ~re ind~tto,'e slgecifir apparentr il namero ottenuto quaado iI limits non h raggiunt% 1' A. stabilisco varie ibrmule the danno ques~ ~ tlltimo ia faazio~e d~l tempo di carica o del periods dol camps alternative.

Trova psi the il peters iaduttoro specifics yore ~ indipon- doa~o dal valets del campo~ men~r~ cib aoa ~ per ciaello appa. rente r cho d~minuisoo quaado il camps aumeata.

Visas iafiae contemplate il residue ol~ttrico. in classic studio I 'A. elite il peters indattoro specifics w r o

e la fanz~o~,o dei c~mpo h, iatrodacB aua n u o w costaate b che oaratterizza la velooi~a ~oa la ~taate la polarizzazione si avvioiaa al sac iimito. Le ibrmuie a cai giunge sons sasce~tibili di veri- lioazione sperimen~ale.

(2,~u'rl~t K. Deter~inazio,~e dot peso atomico dot bore (pp. 352-B~2). - - ]t~ra ~;a~ti , m~ta[loidi i[ bore 6 quel|o il cui peso a~omico 6 r con minor cer~ozza. Per ctaesta ragiono I 'A. ripraado la detorm~nazioao e trova pal peso atomize cercato il humors 11,ODJ.

]8RtLLO~{~ M. :1'eori~ della diffasion~ nei gas senza parers po,'osa. Prop~ga~ioas dd s~ono nel miscugli (pp. 433-448). - - L 'A. ripreude la trattazione teoriea della diffusions e giunge alle se- guenti conclasioni :

a) I fenomeni di diffusions e propagazione del suono ia un miscuglio gassoso son% ia generals, iaseparabili.

b) Dells variazioni di composizione aeoompagnano ]a produ- ziono dei SUShi, spec.ialmeate aouti~ quaado la densit~ dei gas composti non ~ la stossa.

c) Noaostante le coadizioni iniziali di riposo e di pressione totals nailer.m% i fenomsni di diffusions sons necessariamento accbmpagnati da un' agitazione sonora; inoltre il priocipio della diffusions, a partite da una distribuzione discontinua~ ~, in ' r a - g]one dell' inerzia differente de] gas costituenti~ aczompagnato da una variazione di prossioae the rends 1' andamento della diffu- sions sensibilissimamente diverse da quells ehs eomunemente si r[tiene come il cammiao teorico seconds i lavori di Stefan.

P E n n ~ H. Complements alla Memoria she ha per tftolo : Po- htrizzazione reals dei dielettrici. Uonseguettzs di ~e s ta polarizza-

Page 3: Annales de Chimie et de Physique

ANNALES DE CItlM. ET DE PIIYS. 3i3

zlone (pp. 5 7 1 - 5 7 4 ) . - Nolla sua ]~[etaoria preeedento I 'A . ha fatto 11 ipotesi the la polarizzazione tbsse proporzionale alia dif- fereaza fi'a la polarizzazioao fiaalo o quella attuale. In questo Complomeato dimostra ehe~ b:~saadosi sullo esperienze dol Curie, la detta proporzionalit'~ sussiste so la polarizzazione ~ soltanto funzione della differonza fra la finale e l 'at tuale. Danque nella teoria gi~, data dall'A, rosta questa sola ipotesi.

G. ERCOLI~r.

T h e P h y s i c a l l~eview.

Vol. I X r Ottobre~ Novembre e Dicembre. 1899.

WrLs A. P. Sulla pro~ezio~e magnetica di schermi trilctmel. lari s ferici e eilindriei (pp. 193-213). - - I I Riiker (Phil. Mag. 51 37~ 1894) ha date la soluziono generalo del problema della protezione magnetica per sehermi muitilamellari sferici ; il du Bois (Wied. Ann. 63, 1897 e 65, 1898) ha trattato il case di sehermi bilamollari sforioi e cilindrici, e r a 1' osporienza ha mostrato cho ael case di grandi disturbi ~ aecossario ricorrero a schermi tri- lam~llari, o per questo I'A. d~. la soluzione teoriea del problmna pel case di sehermi formati da tro involaeri, ci|indrici o st~rici~ separati fra lore dall' aria~ o discute grafioaamute le equazioni a oui giunge.

ATWA't'I~t~ O. o I~.OSA B. Un nuovo ealorimetro per respira. zio~e ed esperienze sulla conservazioae deU' energia nel corpo ~- mane. I I (pp. 214.251). - - In questa seeonda parte gli A. riper- tune le uumerose esperioazo fatte, le quali perb~ a eausa della graude ineertezza delle costanti fisiche~ chimiche e fisiologiohe usato nel ealeolo come fattori, non si pub dire dimostrino eom- pletamente l 'applicazione della leggo della eonservazione della energia al eorpo umano.

LooMIs E. H. Sul punto di eongelazione delle soluzioni acquose di non elettroliti (pp. 257-287). - - Scope della presonte Memoria

di osservaro la validitb, del ia eostante di vaa 't Heft per le so- luzioui aeqaose diluite di noa elettroliti.

LJA. adotta il metodo gik d a l u i usato nel 1893~ il quale risponde allo scope fondameutale della crioseopia di precisione, poieh~ la convergenza della temperatura dell 'apparecehio eoincid~ eel yore punto di eongelazione da osservarsi.

Molts souo le Soluzioni assoggettate all ' esperienza i e risulta c h e l a eostante di van it/-loft ~ esattamente verifieata in tutti i easi esaminati, eecetto per gli aleool metilieo ed etilico e pot" 1' etere. I1 valore sperimentale trovato ~ 1,86.