72
A N N U A R I O ACCADEMICO Corsi di LICENZA | MASTER Istituto di Studi Ecumenici Castello 2786 - 30122 Venezia 2018-2019

ANNU ARIO ACCADEMICO 2018-2019 - isevenezia.it 2018-19.pdf · Mario Barbiero P. Pietro Cortese OFM ... MALFATTI ANDREA teologia cattolica Strada Don Edy 4 38036 Pera di Fassa (TN)

Embed Size (px)

Citation preview

A N N U A R I OA C C A D E M I C O

Corsi diLICENZA | MASTER

Istituto di Studi EcumeniciCastello 2786 - 30122 Venezia

2018-2019

SEDEConvento di S. Francesco della VignaCastello 278630122 Venezia

Tel. 041/5235341Fax 041/2414020

[email protected]@isevenezia.itwww.isevenezia.it

Licenza | MasterCorsi di

A N N U A R I O 2018-2019

Sommario

PresentazioneL’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Rivista “Studi Ecumenici” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Altri servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Struttura accademicaAutorità accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Collegio docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

LicenzaLicenza in Teologia con specializzazione in Studi EcumeniciStudenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Condizioni per l’ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Documentazione richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Piano generale degli studi (crediti ECTS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Totale crediti ECTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Consegna tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Master universitario di primo livelloMaster in Dialogo interreligiosoIl Dialogo con l’altro. Educare alla diversità religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Master in Teologia ecumenica (non attivato per l'A.A. 2018/2019) . . . . . . . 19

PercorsiProgramma anno accademico 2018/2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Descrizione dei corsi per la licenza 2018/2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Scadenze e calendarioScadenze 2018/2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Calendario 2018/2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Informazioni utiliOrari degli uffici e delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Sommario

L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di Teologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma.Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione ecumenica.Il piano di studi del corso di licenza prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo riguardante il dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle chiese cristiane e del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono presentati organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico; l’ambito della vita con particolare attenzione alla spiritualità ecumenica.Nel corso del biennio gli studenti vedranno alternarsi due grandi aree tematiche: l’ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero e autorità nella Chiesa) e la sacramentaria (nozione di sacramento, battesimo, eucaristia, ministero).La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teo-logia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, con un totale di 120 ECTS.In quanto incorporato alla Facoltà Teologica della Pontificia Università “Anto-nianum”, l’Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici.

AttivitàTutta l’attività dell’ISE è a servizio di quella formazione ecumenica caldeggiata da papa Francesco e auspicata dal Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo, soprattutto ai nn. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo compito specifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino soprattutto nella ricerca ecumenica, in collaborazione, per quanto è possibile, con esperti di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri ecumenici, come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le commissioni ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato attuale dei dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90).

Presentazione1

Di fatto, l’ISE organizza convegni e seminari, anche in collaborazione con altre istituzioni culturali, come la Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Pitesti (Romania), il ‘Centro Pro Unione’ di Roma e il Centro Interdipartimentale di Studi Balcanici e Internazionali dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia, la Facoltà Teolo-gica del Triveneto di Padova e l'Istituto Ecumenico di Strasburgo 'The Lutheran World Federation'.Similmente attua uno scambio di docenti con la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, la Facoltà Luterana di Teologia dell’Università di Marburg (Germania), la Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Tessalonica (Grecia) e la Facoltà Greco-Cattolica di Teologia dell’Università di Babes-Bolyai (Cluj-Napoca, Romania).

L’elenco delle attività in: www.isevenezia.it

Rivista “Studi Ecumenici”L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista vuole essere uno strumento di formazione ecumenica e di ricerca teologica, un mezzo per favorire il dialogo teologico fra le chiese.Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni:Studi e ricerche: raccoglie i contributi dei docenti dell’Istituto e di altri ricercatori e teologi ecumenici.Informazioni dal mondo ecumenico: presenta in sintesi i più salienti avvenimenti del mondo ecumenico.Rassegna bibliografica: la sezione è articolata in tre sottosezioni: recensioni - presentazioni - bibliografia ecumenica italiana, che raccoglie tutti gli scritti di interesse ecumenico usciti in Italia (libri e periodici).Il terzo fascicolo di ogni annata è dedicato all’approfondimento del tema pro-posto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici. Sono quaderni monografici, che trattano temi concernenti il vissuto cristiano in genere e quello ecumenico in particolare.

Indice delle annate in: www.isevenezia.it

BibliotecaLa Biblioteca dell’ISE è anche la biblioteca provinciale della Provincia di Sant’An-tonio e ad oggi consta di oltre 120.000 libri moderni di cui molti nella sezione specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo. Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate

Presentazione2

correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (facoltà teologiche cattoliche e non cattoliche, istituti ecumenici o altre sedi accademiche) e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali).

Sito web: www.bibliotecasanfrancescodellavigna.itCataloghi della biblioteca anche in: www.isevenezia.it

Altri serviziL’Istituto, in collaborazione con il Convento in cui ha sede, offre la possibilità di richiedere l’ospitalità. Per avere informazioni sulle modalità da seguire rivolgersi alla segreteria.L’Istituto ha anche la possibilità di offrire delle Borse di studio, per avere maggiori informazioni in merito è necessario rivolgersi alla segreteria.

Presentazione 3

Struttura accademica5

AUTORITÀ ACCADEMICHE*

GRAN CANCELLIERERev.mo P. Michael Perry, Ministro Generale OFM

VICE GRAN CANCELLIERERev.mo P. Julio César Bunader, Vicario Generale OFM

RETTORE MAGNIFICOSr. Mary Melone S.F.A.

VICE RETTOREProf. Agustín Hernández OFM

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIAProf. Giuseppe Buffon OFM

PRESIDE P. Stefano Cavalli OFM

VICE PRESIDEProf. Simone Morandini

SEGRETERIAMario BarbieroP. Pietro Cortese OFM

*Le seguenti informazioni fanno riferimento alle Autorità in carica al momento della stampa

Struttura accademica6

COLLEGIO DOCENTI*

BETTEGA CRISTIANOteologia cattolicaVia Nazionale 73Vallelaghi (frazione Padergnone)38070 TrentoE mail: [email protected]

BURIGANA RICCARDOstoria della chiesaVia Italo Svevo 4931021 Mogliano Veneto (TV)E mail: [email protected]

CASSESE MICHELEstoria del protestantesimoVia dei Gelsi 27 34170 GORIZIAE mail: [email protected]

CAVALLI fra STEFANOteologia biblicaConvento S. Francesco della VignaCastello 278630122 VeneziaE mail: [email protected]

COCCO fra PAOLOteologia cattolicaConvento S.S. RedentoreGiudecca 19430133 VeneziaE mail: [email protected]

CORSATO don CELESTINOteologia patristicaVia Seminario 2935122 PadovaE mail: [email protected]

DA PONTE MARCOteologia moraleSestiere Santa Croce 231730135 VeneziaE mail: [email protected]

DAL CORSO MARCO ZENOteologia pluralismo religiosoLocalità Ravazzol 537020 Marano di Valpolicella (VR)E mail: [email protected]

DANIELI NATASCIAteologia biblicaVia Fedeli, 2 30172 Mestre (VE)E mail: [email protected]

FERRARIO FULVIOteologia protestanteVia Pietro Cossa 4200193 RomaE mail: [email protected]

Struttura accademica 7

GIRALDO fra ROBERTOteologia cattolicaConvento S. Francesco della VignaCastello 278630122 VeneziaE mail: [email protected]

MALFATTI ANDREAteologia cattolicaStrada Don Edy 438036 Pera di Fassa (TN)E mail: [email protected]

MORANDINI SIMONEteologia ecumenicaCannaregio 1376/A30121 VeneziaE mail: [email protected]

NOCETI SERENAteologia cattolicaVia Libero Andreotti 5430142 FirenzeE mail: [email protected]

RANIERO fra LORENZOteologia moraleConvento San BernardinoStradone A. Provolo 2837123 VeronaE mail: [email protected]

SALVARANI BRUNETTOteologia pluralismo religiosoVia Parma 441012 Carpi (MO)E mail: [email protected]

SHURGAIA GAGAteologia ortodossa Via Latisana 51, int. 100177 RomaE mail: [email protected]

VALENTINI NATALINOteologia ortodossa Via Masere 2347924 RiminiE mail: [email protected]

*Si riportano i docenti che offrono corsi nell’Anno Accademico 2018-2019.

LICENZA IN TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN STUDI ECUMENICI

StudentiAll’Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici che siano in possesso dei requisiti richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica.

Gli studenti sono di tre categorie:• gli ordinari aspirano al grado accademico di licenza in teologia con specia-

lizzazione in studi ecumenici;• gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di so-

stenere gli esami, ma non aspirano al grado accademico;• gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami.

Condizioni per l’ammissionePer essere ammessi come studenti ordinari al biennio di licenza con specializ-zazione in studi ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico di baccellierato in teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione.Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscenza della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi originali; inoltre non potranno conseguire il diploma della licenza se non avranno dimo-strato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne, oltre a quella materna.La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esami gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei rispettivi corsi.

N.B.: Per gli studenti provenienti dai paesi non aderenti al Trattato di Schengen si veda la normativa prevista nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum

Licenza

LICE

NZA

9

Documentazione richiesta• Certificato di studi• 2 fotografie• Dichiarazione dell’autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi)• Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che am-

metta all’Università nel Paese d’origine dello studente

Tasse scolastiche

All’atto dell’iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste.In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 35,00.Nell’iscrizione annuale è compresa la tassa d’esame per le 3 sessioni previste.Le tasse per l’iscrizione devono essere effettuate tramite bonifico ban-cario intestato a: PROVINCIA S. ANTONIO DEI FRATI MINORIIBAN: IT 33 J 03359 01600 100000014867 - Bic BCITITMX

Procedura per il riconoscimento dei titoli accademiciPer il riconoscimento dei titoli accademici si si veda la prassi descritta nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum.N.B.: L’Istituto di Studi Ecumenici incorporato alla Pontificia Università Antonianum è accreditato presso il MIUR.

Licenza10

Iscrizione alla Licenza

Ordinari € 800,00 annuali

Straordinari € 150,00 per ogni corso, esame compreso

Uditori € 100,00 per corsi da 24 ore

€ 60,00 per corsi da 12 ore e da 16 ore

Fuori corso € 300,00 per l’iscrizione annuale

Consegna del lavoro di

Licenza in Segreteria € 200,00

Esame di Licenza e Diploma € 500,00

Rinvio e ritiro dall’esame € 40,00

Certificato di iscrizione o attestato di presenza € 5,00

Copia certificato curriculum della licenza € 15,00

LICENZA

Iscrizione al Master

Tassa annuale € 1.300,00

Diploma Master € 100,00

Piano generale degli studi (crediti ECTS)

N.B.: Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a fre-quentare i corsi per un totale di 66 crediti.(*) dei 12 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 3 crediti in campo ortodosso e 3 in campo protestante.(**) dei 12 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica e 3 di Patristica.

Licenza 11

Anno A Anno B

Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred.

Introduttivo ES1 Dialogo filosofico e antropol. 2 ES2 Principi dialogo ecumenico 3

ES9 Principi dialogo interreligioso 3 ES1 Ermeneutica generale 3

ES1 Ermeneutica biblica 3

EC0 Metodologia scientifica 3 EC0 Metodologia scientifica 3

Storico ES4 Storia movimento ecumenico 3 ES3 Storia del cristianesimo 3

ES3 Storia chiese orientali* 3 ES3 Storia Protestantesimo* 3

ES5 Vita e fede delle chiese protestanti*

3 ES6 Vita e fede chiese orientali* 3

Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e altri

EC1 Teologia biblica** 3 EC1 Teologia biblica** 3

EC2 Patristica** 3 EC2 Patristica** 3

EC3 Teologia cattolica 3 EC3 Teologia cattolica 3

ES6 Teologia ortodossa 3 ES6 Teologia ortodossa 3

ES5 Teologia protestante 3 ES5 Teologia protestante 3

ES8 Dialoghi ecumenici 2

ES7 Teologia della Creazione 3

ES9 Dialogo ebraico-cristiano 3 ES9 Teologia delle religioni 3

Vita ES7 Spiritualità ecumenica 2 EC4 Etica 3

ES7 Corso di pastorale ecumenica 2

Seminari ES10 Seminario 3 ES10 Seminario 3

LICE

NZA

Licenza12

LICENZA

Totale crediti ECTS

Consegna tesiAlla consegna della tesi per la licenza il candidato dovrà firmare il modulo in cui attesta che quanto presente nella tesi è frutto del suo lavoro e il testo è di sua proprietà e non copiato da altri autori. Si avvisano gli studenti cha a partire dall’Anno Accademico 2016-17 i docenti possono controllare la presenza di plagio nella tesi e negli elaborati, attraverso l’uso di strumenti elettronici messi a loro disposizione.

ECTS

Corsi 66

Seminari 6

Lavori scritti 10

Giornate di studio 6

Tesi licenza 26

Esame finale 6

TOTALE 120

Master universitariodi primo livello

MA

STER

MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSOIl Dialogo con l’altro. Educare alla diversità religiosa

IstituzioneL’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2018-2019 la VIII edizione del corso di Master universitario di primo livello Dialogo interreligioso. Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore.

FinalitàIl Master universitario in Dialogo interreligioso si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una co-noscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche interculturali.Per l’anno accademico 2018/2019 sarà affrontato il tema specifico il Dialogo con l’altro. Educare alla diversità religiosa come elemento importante per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella so-cietà contemporanea, soprattutto nei suoi risvolti pedagogici. Alla luce del nuovo panorama religioso in Italia, il master prevede l'attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni nella prospettiva di una società sempre più interreligiosa.

DestinatariIl Master è rivolto a:• laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadriennale se-

condo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999 o di una laurea triennale;

• coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;• coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;• docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria

inferiore e superiore;

15

Master universitario di primo livello16

Ordinamento didatticoIl Master si svolge nell’anno accademico 2018/2019. Corrisponde a 60 credi-ti formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica in presenza (310 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento (915 ore), stage (125 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi universitari sono così assegnati:

InsegnamentiIl Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni; B1) corsi specialistici a carattere interdisci-plinare sul dialogo interreligioso Memorie e prospettive del dialogo interreligioso; B2) corsi specialistici su Cristianesimo e dialogo interreligioso.

A) Corsi-Base - Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni

B1) Corsi Specialistici - Memorie e prospettive del dialogo interreligioso

MA

STER

Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi ECTS

Corsi Base 15

Corsi Specialistici 30

Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalateo riconosciute dalla Direzione scientifica del Master

4

Stage (elaborazione di un progetto) 5

Stesura dell’elaborato per la prova finale 6

Per un totale 60

Corso Ore ECTS

Principi di dialogo interreligioso 20 3

Il cristianesimo 20 3

L’ebraismo 20 3

L’Islam 20 3

Religioni orientali 20 3

Corso Ore ECTS

Giustizia e creato 20 3

Libertà religiosa 20 3

L’Europa e le religioni 20 3

Le religioni del Mediterraneo 20 3

L’Italia delle religioni 20 3

B2) Corsi Specialistici - Cristianesimo e dialogo interreligioso

Laboratori e insegnamenti integrativiIl Master prevede 30 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate di studio, corsi residenziali…).

Stage: elaborazione di un progettoL’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la supervi-sione di esperti.Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.

StaffIl Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno nominati dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello, nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche, impegnate nell’ambito del dialogo interreligioso.

Master universitario di primo livello 17

MA

STER

Corso Ore ECTS

I libri sacri 20 3

Teologia del pluralismo religioso 20 3

Tradizioni francescane 20 3

Cristianesimi e culture nella storia 20 3

Il Concilio Vaticano II 20 3

Laboratori Ore ECTS

Pedagogia del dialogo interreligioso 15 2

Prassi di dialogo interreligioso e interculturale 15 2

Master universitario di primo livello18

Organizzazione del MasterIl calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di ottobre 2018 e termine nel luglio 2019, con frequenza prevalentemente con-centrata in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a giornate di studio e a una settimana intensiva (in luglio). Per favorire la partecipazione è possibile seguire le lezioni con la modalità di e-learning.Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei laboratori), l’elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della verifica intermedia e della prova finale.

ValutazioneIl Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I se-mestre e del II semestre e all’attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività riferite agli ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista.

Titolo finaleA coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Dialogo interreligioso. L’altro nella didattica delle religioni.Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-mamente il valore.

Modalità di ammissione e iscrizioneIl numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Master si riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in numero inferiore a 20.Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio di tipo motivazionale.L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS.

MA

STER

Master universitario di primo livello 19

I crediti riconosciuti saranno comunicati all’inizio delle attività.È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 15 ottobre 2018 presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.

MASTER IN TEOLOGIA ECUMENICA

Il Master universitario in Teologia ecumenica non verrà attivato per l’anno acca-demico 2018/2019.

MA

STER

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

I. Ambito introduttivo ECTS

EC0/209 Metodologia scientifica 3 prof. Riccardo Burigana

ES1/210 Principi del dialogo ecumenico 3 prof. Simone Morandini

ES1/211 Ermeneutica ecumenica: il discernimento come orizzonte 3 prof. Lorenzo Raniero

II. Ambito storico

ES3/212 Storia ecumenica delle chiese 3 prof. Riccardo Burigana

ES3/213 Storia del protestantesimo 3 prof. Michele Cassese

ES6/214 Introduzione all’ortodossia 3 prof. Gaga Shurgaia

III. Ambito sistematico

EC1/215 I fondamenti biblici per una teologia della comunione 3 prof. Stefano Cavalli

EC2/216 Immaginare la Chiesa 3 prof. Celestino Corsato

Percorsi

PERC

ORS

I

21

Percorsi22

EC3/217 «Ecclesia semper reformanda» 3 prof. Cristiano Bettega

EC3/218 La questione dell’autorità nella chiesa e il primato papale 3 prof. Roberto Giraldo

ES6/219 I fondamenti teologici e spirituali dell’ortodossia 3 prof. Natalino Valentini

ES5/220 Teologia protestante 3 prof. Fulvio Ferrario

ES9/221 Teologia del dialogo: il paradigma ospitalità 3 prof. Zeno Marco Dal Corso

ES7/222 Donne, chiesa, chiese. Il confronto ecumenico 2 prof.ssa Serena Noceti

IV. Ecumenismo e vita

EC4/223 Etica ecumenica. Quale etica per l’unità delle chiese? 3 prof. Marco Da Ponte

ES7/224 Teologia pubblica ecumenica 2 proff. Brunetto Salvarani - Zeno Marco Dal Corso

V. Seminari

ES10/225 Autorità a due voci: Ebraica e Cristiana 3 proff. Natascia Danieli -Andrea Malfatti

ES10/226 Il dialogo sulla successione apostolica 3 promosso da Fede e Costituzione prof. Paolo Cocco

PERCORSI

Percorsi 23

DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA 2018/2019

EC0/209 - Metodologia scientifica

prof. Riccardo Burigana

Il corso si propone di introdurre gli studenti nel mondo della ricerca storico-teo-logica in campo ecumenico, offrendo un primo orientamento degli strumenti di base e indicando le regole metodologiche per la redazione di un testo di carattere scientifico secondo norme previste dalla Pontificia Università Antonianum. Il corso prevede una presentazione delle diverse tipologie dei testi attraverso una serie di prove pratiche, con particolare attenzione alle ricerche di carattere bibliografico, alla costruzione dei percorsi di ricerca personale, all’uso della rete per le ricerche sull’ecumenismo contemporaneo. Durante il corso sono previste delle lezioni specifiche per introdurre gli studenti alla consultazione del patrimonio librario della Biblioteca dell’Istituto di Studi Ecumenici, della Bibliografia Ecumenica Italiana e della Biblioteca Digitale dell’Ecumenismo in Italia.Durante il corso agli studenti verranno offerte delle indicazioni per la conoscenza e per l’utilizzo dei portali dei principali organismi ecumenici, delle Chiese cristiane e degli Istituti di formazione e di ricerca in campo ecumenico.Il corso prevede la redazione di un testo finale nel quale ogni studente dovrà dimo-strare la conoscenza delle regole metodologiche della Pontificia Università Antonia-num e la capacità di distinguere i diversi generi letterari della produzione scientifica.

ES1/210 - Principi del dialogo ecumenico

prof. Simone Morandini

Il corso - centrale nel percorso formativo dell’ISE S.Bernardino - introduce gli studenti ad alcune parole fondamentali del dialogo ecumenico, assieme ad alcuni criteri per studiare i problemi ad esso connessi. Si muoverà quindi da una presentazione di alcuni passaggi nodali in cui trovano espressione i principi chiave dell’ecumenismo - in primo luogo del magistero cattolico a partire dal decreto Unitatis Redintegratio, ma anche del movimento ecumenico, così come del mondo ortodosso e di quello protestante; un’attenzione particolare sarà dedicata al magistero di papa Francesco ed al fermento di novità da esso introdotto. Si procederà poi ad una ripresa sistematica di alcune categorie centrali: la nozione di dialogo e le sue diverse forme; la categoria di koinonia; il rapporto tra l’unica chiesa di Cristo e le varie comunità storicamente esistenti; i modelli di unità.

PERC

ORS

I

Percorsi24

BIBLIOGRAFIA

Documenti• Concilio Vaticano II, Unitatis Redintegratio • Congregazione per la Dottrina della Fede, Dominus Jesus (2000); L’espressione

Chiese sorelle (2000); Risposte ai quesiti circa la dottrina sulla Chiesa (2007)• Francesco, Evangelii Gaudium (2014); Misericordiae Vultus (2016)• Giovanni Paolo II, Ut unum sint (1995)• Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi

e delle norme sull’ecumenismo (1993)• Enchiridion Oecumenicum (i vari volumi; EDB, Bologna)

Testo di riferimento• Morandini S., Teologia dell’ecumenismo, EDB, Bologna 2018

Indicazioni bibliografiche• AAVV, Dizionario del movimento ecumenico, EDB, Bologna 2001• Bruni G., Grammatica dell’ecumenismo, Cittadella, Assisi 2005• Cereti G., Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo,

Queriniana, Brescia, 1992• Id., Riforma della Chiesa e unità dei cristiani nell’insegnamento del Vaticano II, Il

segno dei Gabrielli, San Pietro in Cariano 20122

• ConGar Y., Diversità e comunione, Cittadella, Assisi, 1983• Gruppo di Dombes, Per la conversione delle Chiese, EDB, Bologna, 1991• neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le Chiese cristiane, Queri-

niana, Brescia, 2000• PaCini a., (a cura), Pensare la fede in comunione. I dialoghi teologici tra le Chiese,

Paoline, Milano 2013• roSSi t., Manuale di ecumenismo, Queriniana, Brescia 2012• Sartori L., L’unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto, Queriniana, Brescia, 1989• Id., Teologia ecumenica. Saggi, Gregoriana, Padova 1987

ES1/211 - Ermeneutica ecumenica: il discernimento come orizzonte

prof. Lorenzo Raniero

RequisitiSono necessari requisiti di ordine generale per quanto riguarda le conoscenze filosofiche (filosofia contemporanea), teologiche (teologia fondamentale) ed

PERCORSI

Percorsi 25

ecumeniche (conoscenze generali sulle confessioni cristiane e le strutture del movimento ecumenico); può essere frequentato con profitto da tutti gli studenti con adeguata preparazione generale. La partecipazione potrebbe richiedere la capacità di lettura di testi in lingua inglese e francese, oltre che in italiano.

Scopo generale del corsoIl corso vuole guidare gli studenti dentro al mondo del pensiero ermeneutico, con particolare attenzione ai nessi fra filosofia, teologia ed ecumenismo. L’approccio ermeneutico può fornire una delle chiavi fondamentali per la comprensione delle problematiche che ancora oggi dividono le chiese, ma anche una guida ad una corretta impostazione del dialogo che, a diversi livelli, può condurre verso la koinonia. La prima parte del corso seguirà questo itinerario introduttivo ai temi dell’ermeneutica ecumenica. La seconda parte del corso approfondirà in parti-colare il tema del discernimento, che ricorre in recenti documenti ecumenici ed ecclesiali, per valutare in che modo tale approccio ai temi etici possa costituire una via alla soluzione dei contrasti fra le chiese in questo ambito.

Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usatiIl corso sarà di natura prevalentemente frontale, pur coinvolgendo il dialogo con gli studenti. La seconda parte potrà avere una organizzazione seminariale.

Metodo di valutazione finale dello studente esaminandoLa valutazione avverrà in modo orale, a partire da una bibliografia indicata dal docente, e sarà integrata dai contributi offerti dagli studenti.

BIBLIOGRAFIA

Per la prima parte• raniero L. - SGroi P., Preceduti dalla Parola. Percorsi di ermeneutica ecumenica,

Edizioni Antonianum, Roma 2016

Per la seconda parte• SGroi P., Il discernimento come orizzonte. Pensare l’etica in prospettiva ecumenica (2018)

Documenti e testi• The Anglican-Roman Catholic Theological Consultation in the U.S.A., Ecclesio-

logy and Moral Discernment: Seeking a Unified Moral Witness (2014), http://www.usccb.org/beliefs-and-teachings/ecumenical-and-interreligious/ecumenical/anglican/upload/arcusa-2014-statement.pdf

PERC

ORS

I

Percorsi26

• Commission “Faith and Order”, Moral Discernment in the Churches. A Study Do-cument (Faith and Order Paper No. 215). Wcc Publications, Geneva 2015

• Papa Francesco, Esortazione post-sinodale “Amoris Laetitia” (2016), http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-fran-cesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia.html

• BieMMi e., Accompagnare verso il bene possibile: il discernimento pastorale in “Amoris laetitia” (2016) http://www.teologiaverona.it/download/gdstudio/Giornata-Studio 20161129/Il discernimento in Amoris Laetitia - Relazione Biemmi.pdf

• BurGGraeve r., An Ethics of Mercy. On the Way to Meaningful Living and Loving, Peeters, Leuven 2016

• Fondazione Lanza, Dove va la morale? Papa Francesco e il rinnovamento dell’etica, Proget Edizioni, Padova 2016

• Goertz S. - WittinG C. (edd.), Amoris Laetitia: un punto di svolta per la teologia morale?, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017

• GuLa r.M., Moral Discernment, Paulist Press, Mahwah (NJ) 1997• Piva P., L’evento della salvezza fondamento dell’etica ecumenica, Messaggero,

Padova 1997• root M. - BuCkLeY J.J., The Morally Divided Body. Ethical Disagreement and the

Disunity of the Church, Cascade, Eugene (OR) 2012• SPadaro a. - CaMeLi L.J., La sfida del discernimento in «Amoris Laetitia», in La civiltà

cattolica 3985 (2016) 3-16• thoMMaSet a. - CarriGueSe J.M., Une morale souple mais non sans boussole. Repondre

aux doutes des quatre cardinaux à propos d’Amoris Laetitia, Du Cerf, Paris, 2017

ES3/212 - Storia ecumenica delle Chiese

prof. Riccardo Burigana

Il corso si propone di definire il contenuto e il metodo della Storia della Chiesa in prospettiva ecumenica, a partire da una sempre migliore conoscenza delle vicende storiche delle tradizioni cristiane, con particolare riferimento ai momenti più significativi dei processi storici che hanno condotto all’affermarsi delle Chiese locali, e alle interpretazioni, talvolta puramente confessionali, che sono state date a questi processi.Il corso si articola in due parti. Nella prima parte viene presentata l’opera di Eusebio di Cesarea e la sua tradizione nell’universo cristiano, con una particolare attenzio-ne alla sua rilettura nel XVI secolo con la nascita di una nuova storiografica che prese parte al dibattito per la confessionalizzazione dell’Europa. Nella seconda parte saranno prese in esame le principali ricostruzioni storico-teologiche del movimento ecumenico contemporaneo e lo stato del dibattito sull’ermeneutica

PERCORSI

Percorsi 27

del Concilio Vaticano II per offrire due casi di studio esemplari per una valutazione ecumenica della produzione storica del XXI secolo.

BIBLIOGRAFIAPer l’esame orale è richiesta la lettura di un volume del gruppo A e un volume del gruppo B.

Gruppo A• BuriGana r., Storia del Concilio Vaticano II, Torino, Lindau, 2013• BuriGana r., Fratelli in cammino, Milano, Edizioni Terra Santa, 2015• eire C. M.e., Reformations. The Early Modern World, 1450-1650, New Haven - Lon-

don, Yale University Press, 2016• erneSti J., Breve storia dell’ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle chiese in dia-

logo, Bologna, EDB, 2010• de CéSarée euSèBe, Vie de Constantin, edition par F. Winkelmann, Paris, du Cerf, 2013• euSeBio di CeSarea, Storia della chiesa, traduzione e note di L. Tescaroli, Roma,

Dehoniane, 1999• di CeSarea euSeBio, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale,

introduzione, traduzione e note di M. Amerise Milano, Paoline, 2005 • euSeBio di CeSarea, Vita di Costantino, introduzione, traduzione e note di L. Franco,

Milano, BUR, 2009 • doria P., Storia del Concilio Vaticano II, Todi (Pg), Tau, 2016• FaGGioLi M., Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito, Bologna, EDB, 2013• A History of Ecumenical Movement, vol. 3 1968-2000, eds. J. Briggs, M. Amba

Oduyoye and G. Tsetis, Geneve, World Council of Churches, 2004• kirBY J., Historians and the Church of England. Religion and Historical Scholarship

1870-1920, Oxford, Oxford University Press, 2016• o’MaLLeY J., Che cosa è successo nel Vaticano II, traduzione italiana, Milano, Vita

& Pensiero, 2010• MarChetto a., Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Per la sua corretta ermeneutica,

Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2012• MeLLoni a., Il concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II, Milano, Jaca Book, 2016• routhier G., Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant’anni dopo, Milano,

Vita e Pensiero, 2012• SnaitanG o. L., A history of ecumenical movement. An introduction, Bangalore,

Btessc-Sathri, 20103

• enuto F. S. v., La recezione del Concilio Vaticano II nel dibattito storiografico dal 1965 al 1985, Torino, Effatà, 2011

• vian G. M., La donazione di Costantino, Bologna, Il Mulino, 2010

PERC

ORS

I

Percorsi28

Gruppo B• Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, volumi 1-10, traduzione dal tedesco,

Milano, Jaca Book, 1992 (un volume)• Storia del cristianesimo, a cura di D. Menozzi - G. Filoramo, volumi 1-4, Roma/

Bari, Laterza, 1997 (un volume)• Storia del cristianesimo, diretta da J. Mayeur- Ch e L. Pietri - A. Vauchez - M.

Venard, traduzione dal francese, volumi 1-14, Roma, Borla, 1998 (un volume)• Storia ecumenica della Chiesa. Nuova edizione riveduta, a cura di R. Kottje - B. Mo-

eller, volume 1-3, traduzione dal tedesco, Brescia, Queriniana, 2009 (un volume)• The Cambridge History of Christianity, volume 1-9, Cambridge, Cambridge Uni-

versity Press, 2006-2009 (un volume)• Storia del cristianesimo, a cura di E. Prinzivalli, M. Benedetti, V. Lavenia, G. Viani,

volumi 1-4, Roma, Carocci, 2015 (un volume)• La Chiesa Cattolica e il comunismo in Europa centro-orientale e in Unione Sovietica,

a cura di J. Mikrut, San Pietro in Cariano (Vr), Gabrielli Editori, 2016• BiCkerS B.W. - hoLMeS d., Breve storia della Chiesa Cattolica, traduzione dall’inglese,

Cinisello Balsamo (Mi), Edizioni San Paolo, 2008• GutSChera H. - Maier J. - thierFeLder J., Storia delle Chiese in prospettiva ecumenica,

traduzione dal tedesco, Brescia, Queriniana, 2007• heiM M., Introduzione alla Storia della Chiesa, traduzione dal tedesco, Torino,

Einaudi, 2002• PoteStà G.L. - vian G., Storia del cristianesimo, Bologna, Il Mulino, 2010• Storia del cristianesimo, a cura di A. Corbin, traduzione dal francese, Milano,

Bruno Mondadori, 2007• tanner n., Nuova breve storia della Chiesa cattolica, Brescia, Queriniana, 2012

ES3/213 - Storia del protestantesimo

prof. Michele Cassese

Il corso mirerà a comprendere i principali nodi storici della storia del protestan-tesimo dagli inizi (1517) e ai primi dell’Ottocento.Attraverso una visione critica di carattere storiografico e la lettura di fonti e do-cumenti si cercherà di cogliere il contesto storico della nascita della Riforma, le intenzioni e l’azione dei riformatori, i movimenti radicali, le riforme di carattere dottrinale, pastorale ed ecclesiastico da loro attuate e quindi la loro diffusio-ne in Europa e negli altri continenti.Un secondo momento sarà dedicato alla comprensione delle lotte interne protestanti tra Cinquecento e Seicento e dei movimenti di rinascita del Sei-Settecento per un ritorno e un’attualizzazione del messaggio originario della Riforma.

PERCORSI

Percorsi 29

BIBLIOGRAFIA

Fonti• CaMPi e., Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, I, Cinquecento e Seicento,

Claudiana.,Torino 1991• CaMPi e. - ruBBoLi M., Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, 2, Settecento,

Claudiana, Torino 1997• Lutero M., Opere scelte, (direz. di Paolo Ricca), voll.1-16, Torino, Claudiana, 1987-2017• CaLvino G., Istituzione della religione cristiana, 2. voll., trad. e note di Tourn G.,

Torino, UTET, 1971• CaLvino G., La carne, lo spirito e l’amore, a cura di Monda D., premessa di R. Ro-

versi, BUR, Milano 2005• Confessioni di fede delle chiese cristiane, a cura di Fabbri R., EDB, Bologna 1996

Manuali e Studi• Lortz J. - iSerLoh e., Storia della Riforma, Bologna,, Il Mulino, 1974 (tit. orig. Kleine

Reformations-Geschichte, Freiburg im Breisgau, Herder, 1969

• vinaY v., La Riforma protestante, Paideia, Brescia 19822

• MaCCuLLoCh d., Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Premessa di Adriano Prosperi, Carocci, Roma 2010

• verneuiL C. - Genton P., Introduction au protestantisme. Des origines de la Réforme à nos jours, Ellipses, Paris 2014

• FeLiCi L., La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Carocci, Roma 2016

• Storia religiosa dei popoli nordici, a cura di Citterio F. e Vaccaro L., Centro Am-brosiano, Gazzada (VA) 1995

• Storia religiosa della Francia, a cura di Vaccaro L., 2 volumi, Centro Ambrosiano, Gazzada (VA) 2013

• Storia religiosa della Germania, a cura di Vaccaro L., 2 volumi, Centro Ambro-siano, Gazzada (VA) 2016

• Handbuch Evangelische Spiritualität, B.1, Geschichte, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2017

• SChiLLinG h., Martin Lutero. Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali, Claudiana, Torino 2016

• Bainton r. h., Martin Lutero, Introduzione di Prosperi A., Einaudi, Torino 20132

• CaSSeSe M., Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di un culto rinnovato, (Quaderni di studi ecumenici, 35) ISE, Venezia 2017

• Lutero. Un cristiano e la sua eredità, 15017-2017, direzione di Melloni A., 2 volumi, Il Mulino, Bologna 2017

PERC

ORS

I

Percorsi30

• BouSWMa W. J., Giovanni Calvino, Laterza, Roma-Bari 1992• Alla riscoperta di Giovanni Calvino e del suo messaggio a cinquant’anni dalla

sua nascita, a cura di M. Cassese, (Quaderni di Studi ecumenici, n. 22), I.S.E., Venezia 2011

• oSCuLati r., Vero cristianesimo. Teologia e società moderna nel pietismo luterano, Laterza, Roma-Bari 1990

• LaGnY a., (ed.), Les piétismes à l’âge classique. Crise, conversion, institutions, Ville-neuve-d’Asca, Presses Universitaires du Septentrion, 2001

• WeMYSS a., Histoire du Réveil 1790-1849, “Les Bergers et Les Mages- Libraire de l’Ale, Paris-Lausanne 1977

ES6/214 - Introduzione all’ortodossia

prof. Gaga Shurgaia

Il corso esaminerà elementi storici, dottrinali, liturgici e canonici che connotano l’essenza dell’Ortodossia nella sua sincronia e diacronia. Saranno dunque esami-nate questioni come: chiesa primitiva alla luce degli scritti apostolici; rapporto tra Chiesa e Impero cristiano; formulazioni dogmatiche dei concili ecumenici; scisma tra Oriente e Occidente e i conseguenti tentativi di unione; eredità bizanzina nel diritto, nella liturgia, nella spiritualità, nel monachesimo; conseguenza dell’avanzata dell’islamismo sul divenire storico-culturale dell’ortodossia: le confessioni di fede del XVII e del XVIII secolo; considerazioni sul passaggio Roma-Costantinopoli-Mo-sca; la Chiesa ortodossa oggi: patriarcati, chiese autocefale, diaspora, missioni; prospettive dottrinali: teologia dell’esperienza, teologia apofatica, la Trinità intesa come l’esperibilità del Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo, cristologia come teologia dell’icona, pneumatologia come vita nello Spirito, redenzione e divinizzazione, l’esperienza della Chiesa nell’Eucaristia, escatologia come comunione ultima con Dio; liturgia e sacramenti; spiritualità e monachesimo; etica, cultura e politica nella Chiesa Ortodossa; diritto canonico e disciplina; punti forti e punti di tensione.

BIBLIOGRAFIA• FeLMY k. Ch., La teologia ortodossa contemporanea, Una introduzione, edizione

italiana a cura di a. zani, Brescia 1999 (Giornale di teologia, 264)• MeYendorFF J., La chiesa ortodossa ieri e oggi, Brescia, Morceliana, 1962• evdokiMov P., L’ortodossia, Bologna: Il Mulino, 1965• keLLY J. n. d., Early Christian Doctrines, London 1977

PERCORSI

Percorsi 31

• Benz e., The Eastern Orthodox Church: its thought and life, New York, Doubleaday & Company, Inc., 1963

• roBerSon r. G., The Eastern Christian Churches, A brief survey, 6th rev. ed., Roma: Ed. Orientalia Christiana, 1999

• CarCione e., Le chiese d’Oriente, Identità, patrimonio e quadro storico generale, Milano: Ed. Orientalia Christiana, 1999

• PeriCoLi ridoLFini F., Oriente cristiano, Roma 1970

EC1/215 - fondamenti biblici per una teologia della comunione

prof. Stefano Cavalli

Il corso si prefigge di offrire allo studente le basi bibliche per l’elaborazione di una teologia sulla koinonia/comunione nel Nuovo Testamento.Lo studente verrà condotto attraverso lezioni frontali ad un approfondimento sulla tematica facendo riferimento in modo particolare agli scritti paolini senza però escludere gli altri scritti neotestamentari.Per frequentare senza disagio il corso, è richiesta una conoscenza minima della lingua greca, è sufficiente la conoscenza acquisita nel 1° ciclo teologico.Per la valutazione finale, lo studente sosterrà un esame orale con il docente.

BIBLIOGRAFIAI testi di riferimento basilari sono:• FranCo e., Comunione e partecipazione, Brescia, 1986• hainz J., Koinonia, Regensburg, 1982• PanikuLaM G., Koinonia in the New Testament, Roma, 1979Altre indicazioni bibliografiche con cui confrontarsi saranno date durante il corso.

EC2/216 - Immaginare la Chiesa

prof. Celestino Corsato

Come i Padri hanno concepito la Chiesa, prefigurandola e descrivendola (ten-sione tra Chiesa terrestre e celeste, tra unità e diversità, ecc.) attraverso diverse immagini. Dalla concezione alla prassi: in Cipriano, Egeria, Agostino, ecc.Lettura e commento di testi. Lettura di articoli e di un volume (che consiglieremo).

PERC

ORS

I

Percorsi32

BIBLIOGRAFIAEssenziale; altra sarà fornita durante le lezioni.• rahner h., L’ecclesiologia dei Padri. Simboli della Chiesa, Paoline, Roma 1971• rahner h., Mater Ecclesia. Inni di lode alla Chiesa tratti dal primo millennio della

letteratura cristiana, Jaca Book, Milano 20113

• GroSSi v., La Chiesa di Agostino. Modelli e simboli, EDB, Bologna 2012• eGeria, Diario di viaggio

EC3/217 - «Ecclesia semper reformanda»

prof. Cristiano Bettega

«Ecclesia semper reformanda».Lo abbiamo ripetuto e ascoltato centinaia di volte, soprattutto nel corso del quinto centenario dall’inizio della Riforma di Lutero. Prendere sul serio questa affermazione ha inevitabilmente delle conseguenze sul piano pratico e pasto-rale, ma anche su quello del pensiero teologico: ritenersi e riconoscersi chiesa in continuo stato di riforma apre la porta ad una verifica del proprio statuto teologico, alla ricerca di una adesione sempre maggiore al Vangelo, e anche ad un confronto con le “altre chiese”, libero da pregiudizi e precomprensioni. L’intenzione del corso è quella di studiare più da vicino quale nesso ci sia tra la continua necessità di riforma della e nella chiesa e il cammino verso la pienezza dell’unità dei cristiani.Scambio di doni, consapevolezza di aver tanto da dare ma anche tanto da ricevere, necessità di far tesoro ma anche di tradurre in pratica ciò che si studia e si impara dalle chiese “altre”: per immaginare e camminare verso una chiesa che sia riconosciuta come sempre più “cattolica”, realmente in grado di accogliere tutti.

BIBLIOGRAFIAIl filo conduttore delle lezioni prenderà spunto da questi tre testi: • LaFont G., Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un

nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana, Cinisello Balsamo (MI), 1998• SPadaro a., - GaLLi C. M., (edd.), La riforma e le riforme nella chiesa, Brescia 2016• XereS S., Una chiesa da riformare. Nostalgia di evangelo, Magnano (BI), 2009Altri testi verranno consigliati durante il corso.

PERCORSI

Percorsi 33

EC3/218 - La questione dell’autorità nella chiesa e il primato papale

prof. Roberto Giraldo

Molte le questioni e le divergenze tra le chiese riguardo all’autorità: non tanto sulla sua origine e necessità, ma sui suoi ambiti e le sue dimensioni. In nome di quale autorità la chiesa propone da credere delle verità di fede, dove si fondano i vari ministeri e quali il ruolo e i compiti dei ministri a proposito della corretta interpretazione della fede, del governo della comunità dei fedeli e della vita sacramentale? A questi interrogativi, ogni chiesa risponde secondo modalità diverse e specie quando si tocca il rapporto tra Chiesa, Scrittura e Tradizione.L’autorità, inoltre, va esercitata e vissuta a tre livelli: personale, collegiale e sinodale come richiede anche l’attuale volontà di ricercare forme sempre più reali di co-munione che comportino corresponsabilità, rispetto dei diversi carismi, necessità di un loro coordinamento e più forti rapporti tra chiese locali e chiesa universale. Emerge qui il problema dell’opportunità o meno di un ministero di comunione a livello universale. Ed è proprio in una chiesa che si comprende come comunione che vanno rivisti la figura e il ruolo di Pietro. Ci muoveremo dai dati neotesta-mentari e ripercorreremo tutta la storia del papato cercando di capire ciò che è legato a certi modelli di autorità succedutisi nel tempo, da ciò che invece dovrebbe essere proprio del ministero petrino.

BIBLIOGRAFIA• MaLFatti a., L’autorità nella Chiesa secondo i documenti del dialogo ecumenico

internazionale (Studi e Ricerche. Sezione teologica) ed. Cittadella, Assisi 2017.• BroWn r.e. - donFried k.P.- reuMann J., Pietro nel Nuovo Testamento. Un’indagine

ricognitiva fatta in collaborazione da studiosi protestanti e cattolici (Bibbia e rin-novamento) ed. Borla, Roma 1988

• Cereti G., Le Chiese cristiane di fronte al papato. Il ministero petrino del vescovo di Roma nei documenti del dialogo ecumenico (Ecumenismo) EDB, Bologna 2006

• CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Il primato del successore di Pietro nel mistero della Chiesa. Considerazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede, Testo e commenti (Documenti e Studi 19) Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002

• dianiCh S., Per una teologia del papato (Saggi Di Teologia. L’Abside 55) ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010

• GniLka J., Pietro e Roma. La figura di Pietro nei primi due secoli (Introduzione allo studio della Bibbia, Supplementi 12) Paideia, Brescia 2003

PERC

ORS

I

Percorsi34

• kaSPer W. (ed.), Il ministero petrino. Cattolici e ortodossi in dialogo (Collana di teologia 49) Città Nuova Editrice, Roma 2004

• PuGLiSi J. (a cura), Il ministero petrino e l’unità della Chiesa. “Verso un dialogo paziente e fraterno”, Atti del Simposio organizzato dai frati francescani dell’Atonement in occasione del primo centenario della fondazione della Società dell’Atonement, Roma 4-6 dicembre 1997, Studi Ecumenici 17 (1/1999)

• SChatz k., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni (Strumenti 55) Queriniana, Brescia 1996

ES6/219 - I fondamenti teologici e spirituali dell’ortodossia

prof. Natalino Valentini

Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza sistematica dei nuclei costitutivi della teologia ortodossa (slavo-russa in particolare), tenendo conto dello sfondo storico-culturale, antropologico, teologico, filosofico, mistico e spirituale. Si intende inoltre favorire la coscienza e il confronto delle esperienze e delle dinamiche ecumenica presenti all’interno delle Chiese Ortodosse favo-rendo la presa di coscienza della ricerca dell’unità dei cristiani, “la comunione di vita e di attività spirituale tra i battezzati” (Direttorio), riservando una particolare attenzione alla vita liturgica e sacramentale. Lo sviluppo del corso terra conto della ricca Tradizione patristica e ascetica, ma anche del contesto culturale eu-ropeo moderno e contemporaneo nel quale si colloca la presenza ortodossa.

Contenuto generale e scansione tematica:

1. La nascita della Slavia ortodossa - La questione della lingua e la Slavia ortodossa- Cenni storici sulla conversione degli Slavi al Cristianesimo- Tradizione e tradizioni nell’Ortodossia- Le Chiese ortodosse, i patriarcati e le autocefalie- Che cos’è l’Ortodossia? Forme dell’identità slavo-ortodossa- Culto, religione e cultura

2. Fondamenti dottrinali dell’ortodossia: Verità e Bellezza - La via simbolica della conoscenza- Conoscenza e contemplazione della verità- L’antinomia della verità dogmatica - Apofatismo, antinomia e mistica

PERCORSI

Percorsi 35

- Verità e conoscenza mistica- Teologia della bellezza nell’Ortodossia- La bellezza nell’iconografia e nella liturgia - Filocalia, esicasmo e vita ascetica - Teologia, filosofia e mistica del cuore- Forme della santità e della preghiera- Il pellegrino russo, l’esicasmo e la gloria del Nome

3. La vita liturgica e sacramentale- Filosofia del culto e antropodicea ortodossa- La divina liturgia come mistagogia ecclesiale- Sacramenti e riti: liturgia, trasfigurazione e vita sacramentale- La dinamica cristologica dei “Divini Misteri”- Il carattere mistico ed etico dei sacramenti- Ministeri e carismi nella Chiesa ortodossa- Il mistero eucaristico e coniugale alla luce della tradizione ortodossa- La santificazione della realtà

MetodologiaI contenuti proposti saranno sviluppati attraverso lezioni, indagine e ricerca ermeneutica delle fonti e dei testi scelti, momenti di confronto dialogico. Le lezioni hanno lo scopo di favorire un processo maieutico e un apprendimento dinamico della conoscenza. Si prevede in alcuni momenti la proiezione di ma-teriali visivi scelti in stretta relazione ai contenuti proposti.

Metodo di valutazione La valutazione terrà conto della qualità dell’interesse e della partecipazione ma-nifestata dallo studente durante lo svolgimento dell’attività didattica e formativa, e di un’accurata verifica orale circa l’acquisizione dei contenuti fondamentali del corso.

BIBLIOGRAFIA• vaLentini n., Volti dell’anima russa. Identità culturale e spirituale del cristianesimo

slavo-ortodosso, Ed. Paoline, Milano 2012• FLorenSkiJ, P.a., La filosofia del culto, a cura di N. Valentini, San Paolo, Cinisello

Balsamo (MI) 2017 (II. Ed.)• FLorenSkiJ, P.a., Liturgia e bellezza. Scritti su Cristianesimo e cultura, a cura di N.

Valentini, Mondadori “Oscar Saggi”, Milano 2010

Uno dei testi tra quelli indicati di seguito (tra i consigliati)

PERC

ORS

I

Percorsi36

Testi consigliati per l’approfondimento:• evdokiMov, P.n., L’Ortodossia, EDB, Bologna 1981 (2011)• FLorenSkiJ, P.a., La colonna e il fondamento della verità, a cura di N. Valentini, San

Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), Milano 2010 (alcune Lettere scelte)• FLorenSkiJ, P.a., La mistica e l’anima russa, a cura di N. Valentini e L. Žak, San Paolo,

Cinisello Balsamo (Mi) 2006• GoGoL, n.v., Meditazioni sulla Divina Liturgia, a cura di S. Rapetti, con Prefazione

di N. Valentini, Nova Millennium Romae, Roma 2007• LoSSkY, v., La teologia mistica della Chiesa d’Oriente, EDB, Bologna 1985• YannaraS, Ch., La fede dell’esperienza ecclesiale. Introduzione alla teologia ortodossa,

Queriniana, Brescia 1993• YannaraS, Ch., La libertà dell’ethos, Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano 2015.• vaLentini, n., Pavel A. Florenskij: la sapienza dell’amore. Teologia della bellezza e

linguaggio della verità, EDB, Bologna 2012 (II edizione, riveduta e aggiornata)• aa. vv., L’Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, a cura

di A. Pacini, Ed. Fondazione G. Agnelli, Torino 2003

ES5/220 - Teologia protestante

prof. Fulvio Ferrario

RequisitiNon sono richieste particolari conoscenze preliminari. Sarà comunque cura dello studente acquisire le nozioni fondamentali di storia del protestantesimo essenziali per inquadrare le tematiche che verranno svolte.

Scopo generale del corsoIl corso si prefigge di fornire le coordinate essenziali della comprensione protestane della chiesa e del progetto ecumenico del quale il protestantesimo è portatore.

Tipo di corsoSi tratterà, essenzialmente, di lezioni frontali. Eventuali proposte di intervento da parte di studenti, mediante relazioni concordate col docente, sono gradite.

ValutazioneDi norma mediante esame orale. A richiesta e in presenza di adeguate motiva-zioni, è possibile sostenere un esame scritto. Per l’esame orale, ogni studente potrà iniziare su un tema a propria scelta, rispetto al quale viene indicata una bibliografia specifica.

PERCORSI

Percorsi 37

BIBLIOGRAFIAa) Generale e richiesta a tutti• Dispense del corso• Comunione ecclesiale di Leuenberg, La chiesa di Gesù Cristo (Testo fornito dal

docente in formato elettronico)b) Testi di approfondimento su singoli temi• Ferrario F., Teologia come preghiera, Torino, Claudiana, 2004• Ferrario F., Tra crisi e speranza. Contributi al dialogo ecumenico, Torino, Claudiana, 2008

ES9/221 - Teologia del dialogo: il paradigma ospitalità

prof. Zeno Marco Dal Corso

RequisitiSi richiede agli studenti frequentanti un minimo di bagaglio teologico assicurato dal titolo di baccilierato, oltre alla disponibilità ad utilizzare categorie di tipo storico - filosofico.

Scopo generale del corsoOgni tradizione spirituale davanti al pluralismo culturale e religioso è chiamata a riconsiderare criticamente le proprie Scritture, le proprie tradizioni dottrinali e morali, a godere della biodiversità religiosa, della presenza diffusa dello Spirito…Se le verità antiche delle religioni non cambiano, quello che invece è chiamato a cambiare sono le pratiche sociali e culturali. Nella storia le religioni hanno già modificato, ad esempio, la loro posizione circa la schiavitù, la discriminazione razziale, la situazione della donna, il rapporto con la scienza, la centralità del rito e le sue forme storiche… L’urgenza storica ed umanitaria non deve farci dimenticare, però, che siamo davanti ad un cambio di paradigma. Quelli fin qui utilizzati o insistono sulla dimensione identitaria oppure sulla quella dell’alterità e differenza. Si tratta, invece, di mettere insieme in altra maniera identità ed alterità. Siamo convinti che il paradigma dell’ospitalità possa rispondere a questo appello del pluralismo: a motivo di un’identità frutto di ospitalità (“sono stato pensato dunque sono”) è possibile pensare una relazione con l’altro di tipo ospitale (dove l’ipotetico hostis-nemico può diventare hospes-ospite).Il corso si propone di far conoscere le ragioni scritturistiche (modulo I), le moti-vazioni storiche (modulo II), le caratteristiche del metodo dialogico (modulo III), così come le esperienze di dialogo testimoniate da alcuni mistici (modulo IV). Una teologia del pluralismo secondo la cifra dell’ospitalità, infine, viene presentata

PERC

ORS

I

Percorsi38

come interpellanza per un nuovo pensiero sul dialogo (modulo V). Verrà dato spazio, come richiesto, alla dimensione ecclesiologica del dialogo, sviluppando il contributo della riflessione teologica asiatica.

Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usatiIl corso di carattere introduttivo si avvale di una metodologia basata sul confronto e sul dialogo tra il docente e gli studenti, valorizzando le esperienze e le tradi-zioni culturali e religiose di appartenenza. I supporti previsti sono un manuale di dialogo interreligioso a cura del docente, insieme a strumenti multimediali (power point) per la presentazione in aula.

Metodo di valutazione finale dello studente esaminandoLa valutazione finale del corso è costituita da un colloquio orale che si sosterrà alla fine del percorso di ricerca.

BIBLIOGRAFIA

Documenti• Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Nostra aetate, Dignitatis humanae, Ad gentes.• Segretariato per i non cristiani, Dialogo e missione (1984)• Consiglio Pontificio per il dialogo interreligioso e Congregazione per l’evan-

gelizzazione dei popoli, Dialogo ed annuncio (1991)• Commissione Teologia Internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1997)

Testi• Il testo di riferimento è: Dal Corso - M. Salvarani, B. Molte volte e in diversi modi:

manuale di dialogo interreligioso, Cittadella, Assisi 2016

Indicati per i diversi moduli del corso sono:

I modulo:• duPuiS J., Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso, Queriniana,

Brescia 1997• MiLani M., L’incontro con “l’altro” nella Bibbia, edizioni Messaggero, Padova 2017

II modulo:• Botta S., Ferrara M., SaGGioro a., La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi,

Morcelliana, Brescia 2018• MoLari C., Teologia del pluralismo religioso, Pazzini, Villa Verucchio (RN) 2013

PERCORSI

Percorsi 39

III modulo: • daL CorSo M., Per una pedagogia del dialogo interreligioso, Quaderni Studi Ecu-

menici n. 30, ISE “San Bernardino”, Venezia 2014• SaBetta G., Immaginare l’altro. Le religioni per un incontro indispensabile, Urbaniana

University Press, Roma 2017

IV modulo:• teiXeira F., Per una mistica dell’ospitalità, Pazzini, Villa Verucchio (RN) 2016• PaPa FranCeSCo, Il dialogo come stile, a cura di B, Salvarani, EDB, Bologna 2016

V modulo: • knitter P. F., Introduzione alle teologie delle religioni, Queriniana, Brescia 2005

Per l’excursus si indica come testo da leggere:• Phan P., La Chiesa e il pluralismo religioso, Pazzini, Villa Verucchio (RN) 2017

Altri testi saranno indicati durante lo sviluppo del corso, in particolare il materiale del gruppo di ricerca “per una teologia dell’ospitalità” istituito presso l’ISE.

ES7/222 - Donne, chiesa, chiese. Il confronto ecumenico

prof. Serena Noceti

Il corso verrà articolato in quattro parti. Dopo aver presentato i cambiamenti avvenuti a livello socio-culturale nel corso del XX secolo e definito le categorie filosofiche e teologiche necessarie a una teologia delle donne (I parte), verranno tratteggiati i modelli di presenza e di azione delle donne nelle chiese cristiane, con particolare riferimento ai contributi e agli apporti specifici dati al movi-mento ecumenico (II parte). In questo quadro verranno poi presentati i modelli antropologici di riferimento (III parte) e le questioni ecclesiologiche dibattute: soggettualità delle donne, linguaggio e liturgia, ministero ordinato (IV parte)Al termine del corso è previsto un esame orale, con approfondimento personale di una delle questione affrontate durante il corso.

BIBLIOGRAFIA • Cavarero a. - reStaino F., Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano 2002• iSherWood L. - MCeWan D., Introducing Feminist Theology, Sheffield 20012

• kWok Pui-Lan (ed.), Women and Christianity, Routledge, III, New York London 2010• kaSSeLouri-hatzivaSSiLiadi e. - MBano MoYo F. - Pekridou a. (edd.), Many Women were

Also There: the Partecipation of Orthodox Women in the Ecumenical Movement, WCC, Geneve 2010

PERC

ORS

I

Percorsi40

• JoneS i.- Wootton J. - thorPe Ch. (edd.), Women and Ordination in the Christian Churches, T&T Clark, London New York 2008

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consegnate durante il corso.

EC4/223 - Etica ecumenica. Quale etica per l’unità delle chiese?

prof. Marco Da Ponte

Requisiti:Si richiedono requisiti di base per quanto riguarda la conoscenza della teologie morali confessionali e del movimento ecumenico nel suo sviluppo storico e tematico. Il corso può essere frequentato con profitto da tutti gli studenti che abbiano un’adeguata preparazione generale. La partecipazione al corso potrebbe richiedere la lettura di testi in lingua inglese, francese e in italiano. Scopo generale del corsoIl corso si propone di fornire un quadro generale dell’etica ecumenica che consenta allo studente di orientarsi sulle questioni morali pensate in termini ecumenici. L’etica infatti è diventata oggi il banco di prova dell’unità delle chiese, ma anche una risorsa nuova per costruire un camino di dialogo ecumenico e di comunione interconfessionale. La prima parte del corso presenterà brevemente il problema etico nelle tre tradizioni confessionali cattolica, protestante e ortodossa. In un secondo momento verranno illustrati i diversi approcci attraverso i quali è stata compresa l’etica dentro al movimento ecumenico. Infine, la terza e ultima parte del corso si concentrerà sul dibattito etico attuale con la presentazione di alcuni documenti del dialogo ecumenico intorno a temi etici di carattere fondamentale e particolare. Il paradigma del dialogo e della koinonia in campo etico risulterà essere la sfida attuale per l’incontro e l’unità delle chiese.

Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usatiLe lezioni saranno prevalentemente di natura frantale, anche se verrà incoraggiata l’attiva partecipazione degli studenti al dialogo attraverso letture di articoli e saggi. La parte finale potrà avere una organizzazione di tipo seminariale.

Metodo di valutazione finale dello studente esaminandoLa valutazione finale consisterà in un esame orale, a partire da un tesario e da una bibliografia indicati dal docente.

PERCORSI

Percorsi 41

BIBLIOGRAFIA

Per la prima parte• Mier G. v., La rifondazione della morale cattolica, Dehoniane, Bologna 2001• FuChS e., L’etica protestante. Storia e sfide, Dehoniane, Bologna 1994• MantzarideS G. L., Etica e vita spirituale. Una prospettiva ortodossa, Dehoniane,

Bologna 1989

Per la seconda parte• GuStaFSon J. M., Protestant and Roman Catholic Ethics: Prospects for Rapproche-

ment, University of Chicago Press, Chicago 1978• SGroi P., Etica ed ecumene. Tappe di un percorso, in SAE, «Camminare in novità di

vita». In dialogo sull’etica, Paoline, Milano 2012

Per la terza parte: documenti e testi:• th. F. BeSt, roBra M. (edd.), Ecclesiology and Ethics, WCC Publications, Geneva

1997 [trad. it. del report Costly Unity, in Regno Documenti 13(1993), pp. 432-438; di Costly Obedience, in Regno Documenti 5(1997), pp. 177-192]

• GML\JWG , Sesto rapporto (1990), in EO 3/783-784• GML\JWG, The Ecumenical Dialogue on Moral Issues. Potential Sources of Common

Witness or of Division, in ER 48 (1996) 143-152 [tr.it. in EO 7/1189-1238]• Joint Working Committee National Council of Churches-Roman Catholic Chur-

ch, The Basis of Christian Morality, 15th-18th Report, Christchurch (1976-1977)• Comitato misto Cattolico-Protestante in Francia, Scelte etiche e comunione

ecclesiale del 1992, in EO 4/753-919• arCiC ii^, Dichiarazione congiunta Vivere in Cristo (Life in Christ): la morale, la

comunione e la chiesa del 1993, in EO 3/125-233• SGroi P., L’etica come luogo di dialogo? La questione del pluralismo, in Credere Oggi

34(6/2014), n. 204, 74-84

ES7/224 - Teologia pubblica ecumenica

proff. Brunetto Salvarani - Zeno Marco Dal Corso

RequisitiIl corso richiede le conoscenze generali sull’ecumenismo garantite da corsi intro-duttivi o da letture personali dalla bibliografia per la licenza, oltre alla disponibilità ad una partecipazione attiva ai diversi moduli didattici.

PERC

ORS

I

Percorsi42

Scopo generale del corso“La Chiesa, annunziando il Vangelo, è chiamata a spendersi sempre di più per educare a vivere la città e la cosa pubblica non come mezzi da sfruttare o pericoli da temere, bensì come luoghi di legami.” (Nunzio Galantino, segretario Conferenza Episcopale Italiana, Il Sole-24 ore, 3/2/2018)

L’obiettivo del corso è di riflettere sull’attuale ruolo pubblico della teologia, in-terrogando fra l’altro le esperienze e le pratiche delle chiese e delle comunità religiose. Si intende aiutare gli studenti a saper dire le ragioni del passaggio da una teologia eminentemente pratica-pastorale a una teologia pubblica, che parli,

cioè, non solo all’interno della propria comunità, ma anche alla sfera pubblica; e che lo faccia, inoltre, in chiave ecumenica. Come casi di studio, si analizze-ranno alcuni temi di rilevanza pubblica (come il rapporto con l’altro, la pace e la nonviolenza, l’insegnamento della religione nelle scuole…) evidenziando il contributo politico, etico ed educativo di una prassi ecclesiale e di una riflessione teologica ecumenica. Accanto all’analisi di alcuni documenti, verranno prese in esame e discusse alcune esperienze di differenti comunità religiose. Il corso è aperto anche ad eventuali uditori interessati al tema.

Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usatiIl corso prevede un modulo introduttivo dove presentare le note di una teologia pubblica ecumenica e la recente storia del suo sviluppo, la presentazione di alcuni temi e relativo contributo alla riflessione da parte della teologia, la presentazione di alcuni documenti e di alcune esperienze sul campo.

Metodo di valutazione finale dello studente esaminandoLa valutazione finale del corso è costituita da un colloquio orale che si sosterrà alla fine del percorso di ricerca.

BIBLIOGRAFIA

Generale• Ferrario F., La teologia del Novecento, Carocci, Roma 2011• MidaLi M., Teologia pratica, vol. 5, LAS, Roma 2011• MoLtMan J. n., Dio nel progetto del mondo moderno: contributi per una rilevanza

pubblica della teologia, Queriniana, Brescia 1999• theoBaLd C., Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmoder-

nità, vol. I, EDB, Bologna 2009

PERCORSI

SpecialisticaVolendo indagare alcune esperienze pratiche in ordine ai temi specifici indicati si suggeriscono come testi di riferimento teorico-pratico: • Per il tema del rapporto con l’altro: rizzi a., L’Europa e l’altro: abbozzo di una

teologia europea della liberazione, Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1994• Per il tema della pace e la nonviolenza: ManCini r., La nonviolenza della

fede, Queriniana, Brescia 2015• Per il tema dell’insegnamento delle religioni: SaLvarani B. (a cura), Perché

le religioni a scuola? Competenze, buone pratiche e laicità, EMI, Bologna 2011

Si segnala, inoltre, che altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodo di valutazione finale dello studente esaminandoLa valutazione finale del corso è costituita da un breve lavoro scritto che si sosterrà alla fine del percorso di ricerca.

ES10/225 - Autorità a due voci: Ebraica e Cristiana

proff. Natascia Danieli - Andrea Malfatti

Il seminario sarà costruito prima come un confronto e in seguito come un dialo-go tra le due identità: quella ebraica e quella cristiana. Seguirà una spiegazione generale dei concetti di “Autorità”. Nella prima fase il prof. Danieli illustrerà l’autorità ebraica: nella Bibbia, nel Talmud, nel Medioevo e nella storia contemporanea.Nella seconda fase il prof. Malfatti illustrerà l’autorità cristiana in una visione ecu-menica attraverso l’analisi dei documenti del dialogo ecumenico internazionale. Seguirà una fase di dialogo tra le parti con eventuali lavori di gruppo.

BIBLIOGRAFIAPer la parte dell’autorità ebraica la bibliografia sarà data durante il seminario.Per la parte dell’autorità cristiana:• kaSPer W., Raccogliere i frutti. Aspetti fondamentali della fede cristiana nel dialogo

ecumenico, in Regno documenti, 54 (2009) 19, p. 585-663• MaLFatti a., L’autorità nella chiesa secondo i documenti del dialogo ecumenico

internazionale, Cittadella Editrice, Assisi 2017• Enchiridion Oecumenicum, voll 1-10, EDB, Bologna 1986-2007Non si esclude che la bibliografia venga poi ulteriormente integrata.

Percorsi 43

PERC

ORS

I

ES10/226 - Il dialogo sulla successione apostolica promosso da Fede e Costituzione

prof. Paolo Cocco

Si evidenzierà come si è maturato questo tema nel dialogo teologico multila-terale sul ministero attestato nel Documento di Lima pubblicato nel 1982 e poi nel documento “La Chiesa: verso una visione comune”, pubblicato nel 2012.A ogni studente sarà chiesto di evidenziare quanto espresso in proposito da una Chiesa nella propria risposta alle domande indirizzate nel Documento di Lima e di rilevare se e come si sia tenuto conto successivamente di questa sua risposta.

BIBLIOGRAFIA• GroMada C. t., The Theology of Ministry in the “Lima Document”: A Roman Catholic

Critique, San Francisco - London 1995• koCikt t. M., Apostolic Succession in an Ecumenical Context, Alba House, New

York 1996• thurian M. (ed.), Churches respond to BEM. Official responses to the “Baptism,

Eucharist and Ministry” text, World Council of Churches, Geneva, 1986-1988• kaSPer W., “La successione apostolica nel ministero episcopale in quanto pro-

blema ecumenico”, Cottier Georges - Kasper Walter - Malnati Ettore, Lo spirito dell’ecumenismo. Capire i segni dei tempi (I triangoli 76), Piemme, Casale Mon-ferrato 1999, 29-50

• GiraLdo r., “Apostolicità della Chiesa e successione apostolica. Il punto di vista cattolico-romano”, in Quaderni di Studi ecumenici 24 (2012) 69-92

• Commissione Teologica Internazionale, “L’apostolicità della Chiesa e la succes-sione apostolica”, in EV 5/434-478

PERCORSI

Percorsi44

SCADENZE 2018/2019

04 settembre 2018Apertura segreteria Inizio iscrizioni A.A. 2018/2019 e Master

11 settembre 2018Inizio esami - sessione autunnale

25 settembre 2018Termine esami - sessione autunnale

15 ottobre 2018Termine iscrizione Licenza e Master

18 ottobre 2018Prolusione Anno Accademico

09 novembre 2018Consiglio d’Istituto: ore 10.30 - 12.30

22 novembre 2018Giornata di studio

07 gennaio 2019Inizio iscrizioni esami - sessione invernale

11 gennaio 2019Termine iscrizioni esami - sessione invernale

Scadenze e calendario47

Scadenze48

21 gennaio 2019Inizio esami - sessione invernale

08 febbraio 2019Termine esami - sessione invernale

13 febbraio 2019Inizio lezioni secondo semestre

14 marzo 2019Convegno annuale: ore 10.00 - 17.00

26-27 aprile 2019Seminario di ecclesiologia per docenti di ecumenismo

06 maggio 2019Inizio iscrizioni esami - sessione estiva

09 maggio 2019Giornata di studio

20 maggio 2019Termine iscrizioni esami - sessione estiva

07 giugno 2019Consiglio d’Istituto: ore 14.30 - 16.00

10 giugno 2019Inizio esami - sessione estiva

01 luglio 2019Inizio settimana residenziale Master

05 luglio 2019Termine esami - sessione estiva e settimana residenziale MasterChiusura segreteria

Apertura Segreteria Inizio iscrizioni A. A. 2018/2019 ISE e Master

Inizio iscrizioni esami - sessione autunnale

Termine iscrizioni esami - sessione autunnale

Inizio esami - sessione autunnale

Fine esami - sessione autunnale

Calendario 49

CALENDARIO 2018/2019

Settembre 2018

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

S. Francesco d’Assisi

Lezione: Seminario - Seminario

Lezione: Corsato - Bettega; Bettega - Raniero

Lezione: Bettega - Dal Corso

Termine Iscrizione Licenza - Master

Lezione: Raniero - Valentini

Lezione: Valentini - Burigana met. Prolusione A.A. 2018/2019

Lezione: Corsato - Dal Corso

Lezione: Seminario - Seminario

Lezione: Corsato - Bettega; Bettega - Raniero

Lezione: Bettega - Dal Corso

Calendario50

Ottobre 2018

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

Solennità di tutti i Santi

Commemorazione Defunti

Lezione: Seminario - Seminario

Lezione: Corsato - Burigana met.; Burigana met. - Raniero

Consiglio d’Istituto (10.30-12.30)

Lezione: Seminario - Seminario

Lezione: Corsato - Bettega; Bettega - Raniero

Lezione: Bettega - Dal Corso

Lezione: Corsato - Valentini Madonna della Salute

Lezione: Valentini - Burigana met. Giornata di studio

Lezione: Raniero - Dal Corso

Lezione: Raniero - Valentini

Lezione: Valentini - Bettega; Bettega - Raniero

Lezione: Bettega - Dal Corso

Novembre 2018

Calendario 51

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

Lezione: Seminario - Seminario

Lezione: Noceti; Raniero - Noceti

Lezione: Corsato - Dal Corso

Solennità dell’Immacolata

Lezione: Seminario - Seminario

Lezione: Corsato - Burigana met.; Corsato - Raniero

Lezione: Raniero - Dal Corso

Lezione: Noceti - Valentini

Lezione: Valentini - Noceti; Burigana met. - Noceti

Lezione: Corsato - Dal Corso

Chiusura segreteria fino al 06/01/2019

Natale di Gesù Cristo

Calendario52

Dicembre 2018

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Epifania

Inizio iscrizioni esami - sessione invernale

Lezione: Valentini

Lezione: Valentini - Burigana met.; Burigana met. - Raniero

Lezione: Corsato - Dal Corso Termine iscrizioni esami - sessione invernale

Lezione: Noceti - Valentini

Lezione: Valentini - Noceti; Burigana met. - Noceti

Lezione: Corsato - Dal Corso

Inizio esami - sessione invernale

Gennaio 2019

Calendario 53

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

Termine esami - sessione invernale

Lezione: Morandini - Cassese

Lezione: Cassese - Burigana sto.; Cavalli - Da Ponte

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Lezione: Morandini - Cassese

Lezione: Cassese - Burigana sto.; Cavalli - Da Ponte

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Lezione: Morandini - Cassese

Lezione: Cassese - Burigana sto.; Cavalli - Da Ponte

Calendario54

Febbraio 2019

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Le Ceneri

Lezione: Cassese - Burigana sto.; Cassese - Cavalli

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Lezione: Morandini - Da Ponte

CONVEGNO A.A. 2018/19

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Lezione: Morandini - Cassese

Lezione: Cassese - Burigana sto.; Cavalli - Da Ponte

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Lezione: Morandini - Cassese

Lezione: Cassese - Burigana sto.; Cavalli - Da Ponte

Lezione: Giraldo - Dal Corso/Salvarani

Marzo 2019

Calendario 55

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

PASQUA

Lezione: Morandini - Cavalli

Lezione: Ferrario - Burigana sto.; Ferrario - Shurgaia

Lezione: Shurgaia - Ferrario

Lezione: Morandini - Cavalli

Lezione: Ferrario - Burigana sto.; Ferrario - Shurgaia

Lezione: Shurgaia - Ferrario

Domenica delle Palme

PASQUA

S. Marco - Liberazione

Calendario56

Aprile 2019

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Festa del Lavoro

Lezione: Ferrario - Burigana sto.; Ferrario - Shurgaia

Lezione: Shurgaia - Ferrario Semin. di. Ecclesiologia per i docenti di ecumenismo

Seminario di. Ecclesiologia per i docenti di ecumenismo

Inizio iscrizioni esami - sessione estiva

Lezione: Morandini - Cavalli

Lezione: Ferrario - Ferrario Giornata di studio

Lezione: Ferrario - Dal Corso/Salvarani

Giornata di studio in Terra Santa

Giornata di studio in Terra Santa

Giornata di studio in Terra Santa

Termine iscrizioni esami - sessione estiva

Lezione: Morandini - Da Ponte

Lezione: Giraldo - Burigana sto.; Cavalli - Shurgaia

Lezione: Shurgaia - Dal Corso/Salvarani

Lezione: Morandini - Da Ponte

Lezione: Giraldo - Da Ponte; Cavalli - Shurgaia

Lezione: Shurgaia - Giraldo

Maggio 2019

Calendario 57

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

Festa della Repubblica

Lezione: Morandini - Cavalli

Lezione: Giraldo - Burigana sto.; Burigana sto. - Shurgaia

Lezione: Shurgaia - Da Ponte. Consiglio d’Istituto (14.30 - 16.00)

Inizio esami - sessione estiva

Sant’Antonio di Padova

Giugno 2019

Calendario58

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

G

V

S

D

L

Ma

Me

Luglio 2019

Calendario 59

Inizio settimana residenziale Master

Termine esami - sessione estiva/Settimana residenziale Master chiusura segreteria

ORARI DEGLI UFFICI E DELLE LEZIONI

PRESIDE: riceve nei giorni di lezione e su appuntamento.

Informazioni utili61

Orari della SEGRETERIA mattina pomeriggio

Lunedì chiusa chiusa

Martedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30

Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30

Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30

Venerdì 9.00 - 12.00 chiusa

Orari della BIBLIOTECA

Lunedì 9.00 - 17.00

Martedì 9.00 - 17.00

Mercoledì 9.00 - 17.00

Giovedì 9.00 - 17.00

Venerdì 9.00 - 15.00

Orari delle LEZIONI mattina pomeriggio

Lunedì

Martedì

Mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20

Giovedì 9.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25

Venerdì 9.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

Sabato

Ricordiamo e ringraziamocoloro che nel corso dell’anno accademicohanno offerto delle borse di studio

Provincia S. Antonio dei Frati Minori

Curia Generale dell’Ordine dei Frati Minori

Koch Foundation (USA)

Associazione Cavalieri di S. Marco

Associazione socio-culturale per l’Istituto di Studi Ecumenici

Amici Veronesi per il vigneto

e tanti altri benefattori

Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”Castello 2786 - 30122 VENEZIA

Tel. 041/5235341 - Fax 041/[email protected]

www.isevenezia.it

A N N U A R I OA C C A D E M I C O

Corsi diLICENZA | MASTER

2018-2019