9
BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae Stomatopora Brown, 1825 Stomatopora gingrina Jullien, 1882 X Famiglia Tubuliporidae Tubulipora Lamarck, 1816 Tubulipora aperta Harmer, 1898 X Tubulipora hemiphragmata Harmelin, 1976 X X Em Tubulipora liliacea (Pallas, 1766) X X X X Tubulipora notomale (Busk, 1875) X X X Tubulipora plumosa Harmer, 1898 X X X X X Tubulipora ziczac Harmelin, 1976 X X Idmidronea Canu & Bassler, 1920 Idmidronea triforis (Heller, 1867) X X X X X X a1 Idmidronea coerulea Harmelin, 1976 X X X Platonea Canu & Bassler, 1920 Platonea stoechas Harmelin, 1976 X X X X X Famiglia Plagioeciidae Entalophoroecia Harmelin, 1976 Entalophoroecia deflexa (Couch, 1844) X X X X X X X Entalophoroecia gracilis Harmelin, 1976 X X X X Entalophoroecia robusta Harmelin, 1976 X X Eurystrotos Hayward & Ryland, 1985 Eurystrotos compacta (Norman, 1867) X X X X Eurystrotos occulta (Harmelin, 1976) X Em A1 Plagioecia Canu, 1918 Plagioecia dorsalis (Waters, 1879) X X Plagioecia inoedificata (Jullien, 1882) X X X Plagioecia patina (Lamarck, 1816) X X X X X Plagioecia platydiscus Harmelin, 1976 X X Plagioecia sarniensis (Norman, 1864) X X X X X Diplosolen Canu, 1918 Diplosolen obelium (Johnston, 1838) X X X X X X "Cardioecia" Canu & Bassler, 1922 "Cardioecia" watersi (O'Donoghue & de Watteville, 1939) X X X Em Famiglia Terviidae Tervia Jullien, 1882 Tervia irregularis (Meneghini, 1844) X X X X Famiglia Diastoporidae Desmeplagioecia Canu & Bassler, 1920 Desmeplagioecia amphorae Harmelin, 1976 X a2 Famiglia Annectocymidae Annectocyma Hayward & Ryland, 1985 Annectocyma arcuata (Harmelin, 1976) X Em A2 Annectocyma indistincta (Canu & Bassler, 1929) X X Annectocyma major (Johnston, 1847) X X X X X X X Annectocyma tubulosa (Busk, 1875) X X X Famiglia Mecynoecidae Mecynoecia Canu, 1918 Mecynoecia delicatula (Busk, 1875) X X X Famiglia Frondiporidae Frondipora Link, 1807 Frondipora verrucosa (Lamouroux, 1821) X X X X X Famiglia Crisiidae Filicrisia D'Orbigny, 1853 Filicrisia geniculata (Milne-Edwards, 1838) X X X Crisia Lamouroux, 1813 Crisia denticulata (Lamarck, 1816) X X X X X X Crisia eburnea (Linnaeus, 1758) X X X Crisia fistulosa Heller, 1867 X X X Crisia occidentalis Trask, 1857 X Crisia ramosa Harmer, 1891 X X X Crisia recurva Heller, 1867 X X A3 Crisia sigmoidea Waters, 1916 X X Em A4 Famiglia Horneridae Hornera Lamouroux, 1821 Hornera frondiculata Lamouroux, 1821 X X X X Hornera lichenoides (Linnaeus, 1758) X X M Famiglia Lichenoporidae Patinella Gray, 1848 a3 Patinella flosculus Hincks, 1862 X A5 Patinella mediterranea de Blainville, 1834 X X X Em Patinella radiata (Audouin, 1826) X X X X X X Disporella Gray, 1848 Disporella hispida (Fleming, 1828) X X X X X a4 Classe GYMNOLAEMATA Ordine Ctenostomatida Famiglia Benedeniporidae Benedenipora Pergens, 1889 Benedenipora catenata Pergens, 1889 X Em Benedenipora delicatula d'Hondt & Geraci, 1975 X Em Famiglia Alcyonidiidae Alcyonidium Lamouroux, 1813 a5 Alcyonidium cellarioides Calvet, 1900 X Alcyonidium mamillatum Alder, 1857 X Alcyonidium mytili Dalyell, 1848 X Alcyonidium polyoum (Hassall, 1841) X X X? A6 1

BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLClasse STENOLAEMATAOrdine CyclostomatidaFamiglia StomatoporidaeStomatopora Brown, 1825Stomatopora gingrina Jullien, 1882 XFamiglia TubuliporidaeTubulipora Lamarck, 1816Tubulipora aperta Harmer, 1898 XTubulipora hemiphragmata Harmelin, 1976 X X EmTubulipora liliacea (Pallas, 1766) X X X XTubulipora notomale (Busk, 1875) X X XTubulipora plumosa Harmer, 1898 X X X X XTubulipora ziczac Harmelin, 1976 X XIdmidronea Canu & Bassler, 1920Idmidronea triforis (Heller, 1867) X X X X X X a1Idmidronea coerulea Harmelin, 1976 X X XPlatonea Canu & Bassler, 1920Platonea stoechas Harmelin, 1976 X X X X XFamiglia PlagioeciidaeEntalophoroecia Harmelin, 1976Entalophoroecia deflexa (Couch, 1844) X X X X X X XEntalophoroecia gracilis Harmelin, 1976 X X X XEntalophoroecia robusta Harmelin, 1976 X XEurystrotos Hayward & Ryland, 1985Eurystrotos compacta (Norman, 1867) X X X XEurystrotos occulta (Harmelin, 1976) X Em A1Plagioecia Canu, 1918Plagioecia dorsalis (Waters, 1879) X XPlagioecia inoedificata (Jullien, 1882) X X XPlagioecia patina (Lamarck, 1816) X X X X XPlagioecia platydiscus Harmelin, 1976 X XPlagioecia sarniensis (Norman, 1864) X X X X XDiplosolen Canu, 1918Diplosolen obelium (Johnston, 1838) X X X X X X"Cardioecia" Canu & Bassler, 1922"Cardioecia" watersi (O'Donoghue & de Watteville, 1939) X X X EmFamiglia TerviidaeTervia Jullien, 1882Tervia irregularis (Meneghini, 1844) X X X XFamiglia DiastoporidaeDesmeplagioecia Canu & Bassler, 1920Desmeplagioecia amphorae Harmelin, 1976 X a2Famiglia AnnectocymidaeAnnectocyma Hayward & Ryland, 1985Annectocyma arcuata (Harmelin, 1976) X Em A2Annectocyma indistincta (Canu & Bassler, 1929) X XAnnectocyma major (Johnston, 1847) X X X X X X XAnnectocyma tubulosa (Busk, 1875) X X XFamiglia MecynoecidaeMecynoecia Canu, 1918Mecynoecia delicatula (Busk, 1875) X X XFamiglia FrondiporidaeFrondipora Link, 1807Frondipora verrucosa (Lamouroux, 1821) X X X X XFamiglia CrisiidaeFilicrisia D'Orbigny, 1853Filicrisia geniculata (Milne-Edwards, 1838) X X XCrisia Lamouroux, 1813Crisia denticulata (Lamarck, 1816) X X X X X XCrisia eburnea (Linnaeus, 1758) X X XCrisia fistulosa Heller, 1867 X X XCrisia occidentalis Trask, 1857 XCrisia ramosa Harmer, 1891 X X XCrisia recurva Heller, 1867 X X A3Crisia sigmoidea Waters, 1916 X X Em A4Famiglia HorneridaeHornera Lamouroux, 1821Hornera frondiculata Lamouroux, 1821 X X X XHornera lichenoides (Linnaeus, 1758) X X MFamiglia LichenoporidaePatinella Gray, 1848 a3Patinella flosculus Hincks, 1862 X A5Patinella mediterranea de Blainville, 1834 X X X EmPatinella radiata (Audouin, 1826) X X X X X XDisporella Gray, 1848Disporella hispida (Fleming, 1828) X X X X X a4Classe GYMNOLAEMATAOrdine CtenostomatidaFamiglia BenedeniporidaeBenedenipora Pergens, 1889Benedenipora catenata Pergens, 1889 X EmBenedenipora delicatula d'Hondt & Geraci, 1975 X EmFamiglia AlcyonidiidaeAlcyonidium Lamouroux, 1813 a5Alcyonidium cellarioides Calvet, 1900 XAlcyonidium mamillatum Alder, 1857 XAlcyonidium mytili Dalyell, 1848 XAlcyonidium polyoum (Hassall, 1841) X X X? A6

1

Page 2: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLAlcyonidium variegatum Prouho 1892 X A7Lobiancopora Pergens, 1889Lobiancopora hyalina Pergens, 1889 X? A8Famiglia PherusellidaePherusella Soule, 1951Pherusella tubulosa (Ellis & Solander, 1786) X X X X X X XPherusella brevituba Soule, 1951 X Al A9Famiglia VictorellidaeTanganella Braem, 1951Tanganella muelleri (Kraepelin, 1887) X X a6Victorella Saville Kent, 1870Victorella pavida Saville Kent, 1870 X XBulbella Braem, 1951Bulbella abscondita Braem, 1951 X A10Famiglia NolellidaeNolella Gosse, 1855Nolella dilatata (Hincks, 1860) X X X X X X XNolella stipata (Gosse, 1855) X X X X X X X XFamiglia VesiculariidaeAmathia Lamouroux, 1812Amathia lendigera (Linnaeus, 1761) X X X X X XAmathia pruvoti (Calvet, 1911) X X X X XAmathia semiconvoluta (Lamouroux, 1824) X X X XAmathia vidovici (Heller, 1867) X A11Zoobothryon Ehrenberg, 1829Zoobothryon verticillatum (Delle Chiaje, 1822) X X X X X XBowerbankia Farre, 1837Bowerbankia gracilis (Leidy, 1855) X X X X XBowerbankia gracillima (Hincks, 1877) X XBowerbankia imbricata (Adams, 1798) X X XBowerbankia pustulosa (Ellis & Solander, 1786) XFamiglia BuskiidaeBuskia Alder, 1856Buskia nitens Alder, 1857 XBuskia socialis Hincks, 1887 X X X XFamiglia TriticellidaeTriticella Dalyell, 1848Triticella flava Dalyell, 1848 X? XTriticellopsis Gautier 1961Triticellopsis tissieri Gautier 1961 XFamiglia Valkeriidae Valkeria Fleming, 1823Valkeria tuberosa Heller, 1867 X X X X X XValkeria uva (Linnaeus, 1758) X X X XFamiglia MimosellidaeMimosella Hincks, 1851Mimosella gracilis (Hincks, 1851) X X X X X X XBantariella Jebram, 1973Bantariella verticillata (Heller, 1867) X X X X X X a7Famiglia ArachnidiidaeArachnoidea Moore, 1903Arachnoidea (Arachnoidella) annosciae d'Hondt & Geraci, 1976 XArachnoidea (Arachnoidella) protecta Harmer, 1915 X X Al A12Ordine CheilostomatidaFamiglia ElectridaeElectra Lamouroux, 1816Electra monostachys (Busk, 1854) X X XElectra pilosa (Linnaeus, 1767) X X X X XElectra posidoniae Gautier, 1954 X X X X X X EmElectra tenella (Hincks, 1880) X Al A13Electra verticillata (Ellis & Solander, 1786) X X XPyripora d'Orbigny, 1852Pyripora catenularia (Fleming, 1828) XPyripora sp. Hayward & McKinney, 2002 X a8Conopeum Gray, 1848Conopeum seurati (Canu, 1928) X X X X X XFamiglia MembraniporidaeMembranipora Blainville, 1830Membranipora membranacea (Linnaeus, 1767) X XFamiglia AeteidaeAetea Lamouroux, 1812Aetea anguina (Linnaeus, 1758) X X X X X X XAetea lepadiformis Waters, 1906 X X X X X EmAetea sica (Couch, 1844) X X X X X XAetea truncata (Landsborough, 1852) X X X X X X XFamiglia ScrupariidaeScruparia Oken, 1815Scruparia ambigua (d'Orbigny, 1841) X X X X XScruparia chelata (Linnaeus, 1758) X XFamiglia CalloporidaeAmphiblestrum Gray, 1848Amphiblestrum lyrulatum (Calvet, 1907) X X X X a9 A14Aplousina Canu & Bassler, 1927Aplousina capriensis (Waters, 1898) X X X X EmAplousina filum Jullien & Calvet, 1903 X X Em A15Callopora Gray, 1848Callopora dumerilii dumerilii (Audouin, 1826) X X X X X X XCallopora lineata (Linnaeus, 1767) X X X X XEllisina Norman, 1903

2

Page 3: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLEllisina gautieri Fernandez Pulpeiro & Reverter Gil, 1993 X X X X X X EmCopidozoum Harmer, 1926Copidozoum exiguum (Barroso, 1920) X X XCopidozoum planum (Hincks, 1880) X X X X X CCopidozoum tenuirostre (Hincks, 1880) X X X X X X XCrassimarginatella Canu, 1900Crassimarginatella crassimarginata (Hincks, 1880) X X X XCrassimarginatella maderensis (Waters, 1898) X X X X X X? X? X?Crassimarginatella solidula (Hincks, 1860) X X X X XParellisina Osburn, 1940Parellisina curvirostris (Hincks, 1861) X X X XFamiglia ChaperiidaeChaperiopsis Uttley, 1949 Chaperiopsis annulus (Manzoni, 1870) X X a10Famiglia TendridaeTendra Nordmann, 1839Tendra zostericola Nordmann, 1839 X EmFamiglia HeliodomidaeSetosellina Calvet, 1906Setosellina capriensis (Waters, 1926) X X X EmFamiglia FlustridaeChartella Gray, 1848Chartella papyrea (Pallas, 1766) X X Em a11Chartella tenella (Hincks, 1887) X X X X a12Hincksinoflustra Bobin & Prenant, 1951Hincksinoflustra octodon (Busk, 1852) XSecuriflustra Silén, 1941Securiflustra securifrons (Pallas, 1766) X XHincksina Norman, 1903Hincksina flustroides (Hincks, 1877) X X X X a13Gregarinidra Barroso, 1948Gregarinidra gregaria (Heller, 1867) X X X X X X X EmFamiglia BugulidaeBugula Oken, 1815Bugula angustiloba (Lamarck, 1816) X X X X a14Bugula aperta Hincks, 1886 X X EmBugula avicularia (Linnaeus, 1758) X X XBugula calathus calathus Norman, 1868 X X X X XBugula calathus minor Ryland, 1962 X X XBugula fulva Ryland, 1960 X X X X X X Al? A16Bugula gautieri Ryland, 1961 X X EmBugula serrata (Lamarck, 1816) X X Al a15Bugula gracilis Busk, 1858 XBugula neritina (Linnaeus, 1758) X X X X XBugula plumosa (Pallas, 1766) X X X XBugula simplex Hincks, 1886 X X X XBugula spicata Hincks, 1886 X X X X X EmBugula stolonifera Ryland, 1960 X X X X XBugula turbinata Alder, 1857 X X X XBicellariella Levinsen, 1909Bicellariella ciliata (Linnaeus, 1758) X X XFamiglia BeaniidaeBeania Johnston, 1840Beania hirtissima (Heller, 1867) X X X X X X X a16Beania cylindrica (Hincks, 1886) X X X X X a17Beania magellanica (Busk, 1852) X X X X X XBeania mirabilis Johnston, 1840 X X X X X XFamiglia EpistomiidaeEpistomia Fleming, 1828Epistomia bursaria (Linnaeus, 1758) X X XSynnotum Pieper, 1881Synnotum egyptiacum (Audouin, 1826) X X X X X XFamiglia CandidaeCaberea Lamouroux, 1816Caberea boryi (Audouin, 1826) X X X X X X XScrupocellaria Van Beneden, 1845Scrupocellaria bertholleti (Audouin, 1826) X X X X X XScrupocellaria delilii (Audouin, 1826) X X X X X X XScrupocellaria incurvata Waters, 1896 XScrupocellaria macrorhyncha Gautier, 1962 X X EmScrupocellaria maderensis Busk, 1860 X X X XScrupocellaria reptans (Linnaeus, 1767) X X X X X X XScrupocellaria scrupea Busk, 1852 X X X X X XScrupocellaria scruposa (Linnaeus, 1758) X X X X X XTricellaria Fleming, 1828Tricellaria inopinata d'Hondt & Occhipinti Ambrogi, 1985 X AlFamiglia MicroporidaeMicropora Gray, 1848Micropora coriacea (Johnston, 1847) X X X X X X XCalpensia Jullien, 1888Calpensia nobilis (Esper, 1796) X X X X X X XRosseliana Jullien, 1888Rosseliana rosselii (Audouin, 1826) X X X XMollia Lamouroux, 1821Mollia patellaria (Moll, 1803) X X X X X XMollia multijuncta (Waters, 1879) X XMollia circumcincta (Heller, 1867) X X X X XFamiglia MonoporellidaeMonoporella Hincks, 1881

3

Page 4: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLMonoporella fimbriata carinifera Canu & Bassler, 1929 X A17Famiglia CalescharidaeCoronellina Prenant & Bobin, 1966Coronellina fagei (Gautier, 1962) X X X EmFamiglia SetosellidaeSetosella Hincks, 1887Setosella cavernicola Harmelin, 1977 X X EmSetosella vulnerata (Busk, 1860) X X X X X XFamiglia OnychocellidaeOnychocella Jullien, 1881Onychocella marioni Jullien, 1881 X X X X XOnychocella vibraculifera Neviani, 1895 X EmFamiglia ChlidoniidaeChlidonia Lamouroux, 1824Chlidonia pyriformis (Bertoloni, 1810) X X X X X X XFamiglia CellariidaeCellaria Ellis & Solander, 1786Cellaria fistulosa (Linnaeus, 1758) X X X X X XCellaria normani Hastings, 1946 X X XCellaria salicornioides Audouin, 1826 X X X X X XCellaria sinuosa (Hassall, 1840) XFamiglia CribrilinidaeCribrilina Gray, 1848Cribrilina punctata (Hassall, 1841) X X XCollarina Jullien, 1886Collarina balzaci (Audouin, 1826) X X X X X X XPuellina Jullien, 1886Puellina (Puellina) gattyae (Landsborough, 1852) X X X X X XPuellina (Puellina) setosa (Waters, 1899) X X X X XPuellina (Cribrilaria) hincksi (Friedl, 1917) X X X X X X XPuellina (Cribrilaria) innominata (Couch, 1844) X X X X XPuellina (Cribrilaria) picardi Harmelin, 1988 X X X A18Puellina (Cribrilaria) pseudoradiata pseudoradiata Harmelin & Aristegui, 1988 X A19Puellina (Cribrilaria) radiata (Moll, 1803) X X X X X X X XPuellina (Cribrilaria) setiformis romana Harmelin & Aristegui, 1988 X X Em A20Puellina (Cribrilaria) venusta (Canu & Bassler, 1925) X X X X X X a18Puellina (Glabrilaria) pedunculata Gautier, 1956 X X X X XPuellina (Glabrilaria) corbula Bishop & Househam, 1987 X X X A21Figularia Jullien, 1886Figularia figularis (Johnston, 1847) X X X X XMembraniporella Smitt, 1873Membraniporella nitida (Johnston, 1838) X X XDistansescharella D'Orbigny, 1853Distansescharella seguenzai Cipolla, 1921 X EmFamiglia SavignyellidaeSavignyella Levinsen, 1909Savignyella lafontii (Audouin, 1826) X X X X XFamiglia HippothoidaeHippothoa Lamouroux, 1821Hippothoa divaricata Lamouroux, 1821 X XHippothoa flagellum Manzoni, 1870 X X X X X A22Celleporella Gray, 1848Celleporella carolinensis Ryland, 1979 X Al A23Famiglia ChorizoporidaeChorizopora Hincks, 1879Chorizopora brongniartii (Audouin, 1826) X X X X X X XFamiglia Trypostegidae Trypostega Levinsen, 1909Trypostega claviculata (Hincks, 1884) X X X A24Trypostega venusta (Norman, 1864) XFamiglia HaplopomidaeHaplopoma Levinsen, 1909Haplopoma bimucronatum bimucronatum (Moll, 1803) X X XHaplopoma bimucronatum occiduum (Waters, 1879) X X X EmHaplopoma graniferum graniferum (Johnston, 1847) X X XHaplopoma graniferum carinatum (Calvet, 1902) X EmHaplopoma impressum (Audouin, 1826) X X X X X XHaplopoma sciaphilum Silén & Harmelin, 1976 X XFamiglia AdeonidaeAdeonellopsis Mac Gillivray, 1886Adeonellopsis distoma (Busk, 1858) X X XReptadeonella Busk, 1884Reptadeonella violacea (Johnston, 1847) X X X X X X XFamiglia AdeonellidaeAdeonella Busk, 1884Adeonella calveti Canu & Bassler, 1930 X X X X X M, Em a19Adeonella pallasii (Heller, 1867) X X X M, Em a20Famiglia LepraliellidaeBuchneria Harmer, 1957Buchneria fayalensis (Waters, 1888) X Em? Famiglia BryocryptellidaePorella Gray, 1848Porella concinna concinna (Busk, 1854) X X X XPorella concinna tubulata Calvet, 1927 X EmPorella minuta (Norman, 1868) X X X XPorella tubulata (Busk, 1861) X XFamiglia RomancheinidaeEscharella Gray, 1848Escharella octodentata (Hincks, 1880) X

4

Page 5: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLEscharella rylandi Geraci, 1974 X X Em A25Escharella variolosa (Johnston, 1838) X X X X XEscharella ventricosa (Hassall, 1842) X X X X XEscharoides Milne-Edwards, 1836Escharoides coccinea (Abildgaard, 1806) X X X X X XEscharoides mamillata (Wood, 1844) X X X X X XHemicyclopora Norman, 1894Hemicyclopora multispinata (Norman, 1909) X X X X X A26Hippopleurifera Canu & Bassler, 1925Hippopleurifera pulchra (Manzoni, 1870) X X X X? EmFamiglia UmbonulidaeUmbonula Hincks, 1880Umbonula ovicellata Hastings, 1944 X X X X X X XFamiglia TessaradomidaeTessaradoma Norman, 1869Tessaradoma boreale (Busk, 1860) X X A27Famiglia SmittinidaeParasmittina Osburn, 1852 a21Parasmittina raigii (Audouin, 1826) X X X X XParasmittina trispinosa (Johnston, 1838) X XParasmittina rouvillei (Calvet, 1902) X X X X X X Em a22Smittina Norman, 1903Smittina cervicornis (Pallas, 1766) X X X X X X X X MSmittina crystallina (Norman, 1867) X XSmittina landsborovii (Johnston, 1847) X X XPrenantia Gautier, 1962Prenantia cheilostoma (Manzoni, 1869) X X X X X XPrenantia ligulata (Manzoni, 1870) X X X X X X a23Smittoidea Osburn, 1952Smittoidea marmorea (Hincks, 1877) X XSmittoidea ophidiana (Waters, 1879) X X X XSmittoidea reticulata (Mac Gillivray, 1842) X X X X X X XPhylactella Hincks, 1879Phylactella mediterranea Rosso, 2004 X X X X a24Famiglia Bitectiporidae Hippoporina Neviani, 1895Hippoporina lineolifera (Hincks, 1886) X Em a25Hippoporina pertusa (Esper, 1796) X X X X X XPentapora Fisher, 1807Pentapora fascialis fascialis (Pallas, 1766) X X X X X MPentapora fascialis foliacea (Ellis & Solander, 1786) X X X X MPentapora ottomulleriana (Moll, 1803) X X X X X XSchizomavella Canu & Bassler, 1917 a26Schizomavella arrogata (Waters, 1879) X X X Em A28Schizomavella asymetrica (Calvet, 1927) X X Em a27Schizomavella auriculata hirsuta (Calvet, 1927) XSchizomavella auriculata leontiniensis (Waters, 1878) X XSchizomavella cornuta (Heller, 1867) X X X X X X X X a28Schizomavella discoidea (Busk, 1859) X X X X X XSchizomavella halimedae (Gautier, 1955) X X a29 A29Schizomavella hastata (Hincks,1862) X X X X a30Schizomavella linearis linearis (Hassall, 1841) X X X X X X X a31Schizomavella mamillata (Hincks, 1880) X X X X X XSchizomavella monoecensis (Calvet, 1927) X X X EmSchizomavella neptuni (Jullien, 1882) X X X XSchizomavella ochracea (Hincks, 1862) X a32 A30Schizomavella rudis (Manzoni, 1869) X X X X X X EmSchizomavella sarniensis Hayward e Thorpe, 1995 X A31Schizomavella subsolana Hayward & McKinney, 2002 X Em A32Schizomavella teresae Reverter-Gil & Fernandez Pulpeiro, 1995 X X A33Schizomavella triangularis Reverter-Gil & Fernandez Pulpeiro, 1997 X X Em A34Metroperiella Canu & Bassler, 1917Metroperiella lepralioides (Calvet, 1903) X X X X X XFamiglia WatersiporidaeWatersipora Neviani, 1895Watersipora complanata (Norman, 1864) X X X XWatersipora cucullata (Busk, 1854) X X X X X a33Watersipora subtorquata (d'Orbigny, 1852) X X X a33Famiglia SchizoporellidaeSchizoporella Hincks, 1877 a34Schizoporella cornualis Hayward & Ryland, 1995 X X a35 A35Schizoporella dunkeri (Reuss, 1848) X X X X X X a36Schizoporella errata (Waters, 1878) X X X X X XSchizoporella magnifica (Hincks, 1886) X X X X X a37Schizoporella mutabilis Calvet, 1927 X X EmSchizoporella patula Hayward & Ryland, 1995 X X a38 A36Schizoporella cf. S. tetragona (Reuss, 1848) X Em A37Schizoporella unicornis (Johnston, 1844) X X X X XSchizobrachiella Canu & Bassler, 1920Schizobrachiella sanguinea (Norman, 1868) X X X X X X X XFamiglia StomachetosellidaeCigclisula Canu & Bassler, 1927Cigclisula turrita (Smitt, 1873) XFamiglia MargarettidaeMargaretta Gray, 1848Margaretta cereoides (Ellis & Solander, 1786) X X X X X X XFamiglia MyriaporidaeMyriapora Blainville, 1830Myriapora truncata (Pallas, 1766) X X X X X X X X M

5

Page 6: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLFamiglia LanceoporidaeCalyptotheca Harmer, 1957Calyptotheca rugosa Hayward, 1974 X X EmFamiglia CheiloporinidaeCheiloporina Canu & Bassler, 1927Cheiloporina circumcincta (Neviani, 1896) X X X? a39Hagiosynodos Bishop & Hayward, 1989 a40Hagiosynodos hadros Hayward & McKinney, 2002 X A38Hagiosynodos latus (Busk, 1856) X X X X X X X a41Famiglia CryptosulidaeCryptosula Canu & Bassler, 1925Cryptosula pallasiana (Moll, 1803) X X X X X X XFamiglia PhoceanidaePhoceana Jullien, 1903Phoceana tubulifera (Heller, 1867) X A39Famiglia MicroporellidaeMicroporella Hincks, 1877Microporella appendiculata (Heller, 1867) X X X X X X a42Microporella ciliata (Pallas, 1766) X X X X X X XMicroporella orientalis Harmer, 1957 X X A40Microporella umbracula (Audouin, 1826) XFenestrulina Jullien, 1888Fenestrulina joannae (Calvet, 1902) X X X X X EmFenestrulina malusii (Audouin, 1826) X X X X X XDiporula Hincks, 1879Diporula verrucosa (Peach, 1868) X X X XFamiglia LacernidaeArthropoma Levinsen, 1909Arthropoma cecilii (Audouin, 1826) X X X X X X XCribellopora Gautier, 1957Cribellopora trichotoma (Waters, 1918) X X XFamiglia Escharinidae Escharina Milne-Edwards, 1836Escharina dutertrei protecta Zabala, Maluquer & Harmelin, 1993 X X X X X a43Escharina johnstoni (Quelch, 1884) XEscharina vulgaris (Moll, 1803) X X X X X X X XHerentia Gray, 1848Herentia hyndmanni (Johnston, 1847) X X X X X a44Therenia David & Pouyet, 1978Therenia porosa (Smitt, 1873) X X a45 A41Famiglia Jaculinidae Jaculina Jullien & Calvet, 1903Jaculina parallelata (Waters, 1895) XFamiglia CleidochasmatidaeCleidochasmidra Unsal & d'Hondt,1979Cleidochasmidra çanakkalense Unsal & d'Hondt,1979 X X X EmCharacodoma Maplestone, 1900Characodoma mamillatum (Seguenza, 1880) X X X a46 A42Famiglia CrepidachantidaeCrepidacantha Levinsen, 1909Crepidacantha poissonii (Audouin, 1826) XFamiglia CelleporidaeCellepora Linnaeus, 1767Cellepora adriatica Hayward & McKinney, 2002 X X Em A43Cellepora pumicosa (Pallas, 1766) X X X XCelleporina Gray, 1848Celleporina caliciformis (Lamouroux, 1816) X X X X X X a47Celleporina canariensis Aristegui, 1989 X A44Celleporina decipiens Hayward, 1976 XCelleporina lucida (Hincks, 1880) X X X X XCelleporina mangnevillana (Lamouroux, 1816) X X X X X X X a48Celleporina siphuncula Hayward & McKinney, 2002 X Em a49Celleporina tubulosa (Hincks, 1880) X X X a50Lagenipora Hincks, 1877Lagenipora lepralioides (Norman, 1868) X X X X XPalmicellaria Alder, 1864Palmicellaria aff. aviculifera Canu & Bassler, 1928 X X X EmPalmicellaria elegans Alder, 1864 X XBuskea Heller, 1867Buskea dichotoma (Hincks, 1862) X X X A45Buskea nitida Heller, 1867 X X X X X XOmalosecosa Canu & Bassler, 1925Omalosecosa ramulosa (Linnaeus, 1767) X X XTurbicellepora Ryland, 1963Turbicellepora camera Hayward, 1978 X X A46Turbicellepora coronopus (Wood, 1844) X X X X X XTurbicellepora coronopusoida (Calvet, 1931) X X X EmTurbicellepora crenulata Hayward, 1978 X EmTurbicellepora incrassata (Lamouroux, 1816) X X X X X X X a51Turbicellepora magnicostata (Barroso, 1919) X X X X XTurbicellepora robusta (Barroso, 1921) X X X A47Turbicellepora torquata Hayward, 1978 X X EmTurbicellepora tubigera (Busk, 1859) XBuffonellaria Canu & Bassler, 1917Buffonellaria divergens (Smitt, 1873) X XFamiglia HippoporidridaeHippoporella Canu, 1917Hippoporella hippopus (Smitt, 1868) XFamiglia Phidoloporidae

6

Page 7: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBLPlesiocleidochasma Soule, Soule & Chaney, 1991Plesiocleidochasma mediterraneum Chimenz Gusso & Soule, 2003 X A48Reteporella Busk, 1884 a52Reteporella aporosa (Waters, 1894) X X MReteporella complanata (Waters, 1894) X X X M, EmReteporella couchii couchii (Hincks, 1878) X X X X X X MReteporella couchii biaviculata (Waters, 1894) X MReteporella elegans Harmelin, 1976 X M, EmReteporella feuerbornii (Hass, 1948) X M a53 A49Reteporella grimaldii (Jullien, 1903) X X X X X X X M a54Reteporella harmeri Hass, 1948 X M, EmReteporella mediterranea (Smitt, 1867) X X X X M, Em a53 A50Reteporella sparteli (Calvet, 1906) X X M A51Stephanollona Duvergier, 1920 a55Stephanollona armata (Hincks, 1861) X X X X X XRhynchozoon Hincks, 1895 a56Rhynchozoon bispinosum (Johnston, 1847) X X X XRhynchozoon neapolitanum Gautier, 1962 X X X X X X Em A52Rhynchozoon pseudodigitatum Zabala & Maluquer, 1988 X X X X Em A53Rhynchozoon sp.1 sensu Hayward, 1974 X X X EmRhynchozoon revelatus Hayward & McKinney, 2002 X X X X X Em a57 A54"Dentiporella" Barroso, 1927"Dentiporella" sardonica (Waters, 1879) X X X X X XSchizotheca Hincks, 1877Schizotheca fissa (Busk, 1856) X X X X X XSchizotheca serratimargo (Hincks, 1886) X X X X MSchizoretepora Gregory, 1893Schizoretepora imperati (Busk, 1884) X XSchizoretepora longisetae (Canu & Bassler, 1928) XSchizoretepora solanderia (Risso, 1826) X X X X XHippellozoon Canu & Bassler, 1917Hippellozoon mediterraneum (Waters, 1894) X XCheilostomatida incertae sedisHippaliosina Canu, 1919Hippaliosina depressa (Busk, 1854) X X X X Em?Hippomenella Canu & Bassler, 1917Hippomenella mucronelliformis (Waters, 1899) X X X Em

SINONIMIE

a22: questa specie era citata nella precedente versione della checklist come P. tropica (Waters, 1909) che però risulta il sinonimo più giovane.

a19: è probabile che alcune segnalazioni riferite ad A. polystomella (Reuss, 1847), specie fossile del Terziario, si riferiscano effettivamente ad A. calveti (Canu & Bassler, 1930). V.anche nota alla specie successiva.a20: è probabile che questa specie sia stata in parte confusa con A. polystomella (Reuss, 1847), come nel caso di Zabala (1986) (vedi Hayward & McKinney, 2002). A. pallasii viene pertanto inserita nella lista, mentre A. polystomella viene eliminata.

a18: sinonimo anziano di C. crenulata Harmelin, 1970, come rimarcato da Harmelin (1978).

a21: l'elevato grado di variabilità delle specie attribuite al genere Parasmittina Osburn, 1952 ha creato nel tempo una certa confusione: una revisione dei materiali sarebbe auspicabileper definire quali siano le specie effettivamente presenti nelle acque italiane e valutarne la distribuzione. Nell'impossibilità di fare chiarezza immediata, si è scelto qui di mantenere tutte lespecie della precedente checklist, riportando le segnalazioni ad esse attribuite in letteratura.

a12: questa specie, per la presenza di aviculari, è stata in passato attribuita al genere Terminoflustra Silén 1942. Tuttavia Hastings (MS: in Ryland, 1969) ha ritenuto questo carattereinsufficiente per una separazione generica, ponendo Terminoflustra in sinonimia con Chartella Gray, 1848 a13: in questo taxon sono inserite sia la sottospecie nominale che H. flustroides crassispinata (Gautier, 1962).

a16: sinonimo anziano di B. robusta (Hincks, 1881) secondo Hayward & McKinney, 2002. a17: elevazione a rango specifico della sottospecie Beania hirtissima cylindrica suggerita da Hayward e McKinney (2002). Sarebbe opportuno rivedere i materiali della sottospecie B. hirtissima hirtissima (Heller, 1867) per valutarne l'effettiva cospecificità con B. cylindrica.

a14: d'Hondt (1997) ha dimostrato come questa specie sia sinonimo valido di B. flabellata (Thomson in Gray, 1848), riportata nella precedente versione della lista e qui eliminata.

a15: d'Hondt (1997) ha recentemente dimostrato che questa specie, assente dalla precedente versione della checklist, è il sinonimo valido di Bugula germanae Calvet, 1902 che viene,pertanto, eliminata.

a6: seguendo d'Hondt (1983) la specie muelleri è stata riferita al genere Tanganella e non a Victorella .a7: secondo Fernandez Pulpeiro e Reverter Gil (1995) la specie verticillata appartiene al genere Bantariella e non a Mimosella .

a11: questa specie è attribuita al genere Chartella Gray, 1848 invece che a Carbasea Gray, 1848 sulla base dei caratteri distintivi tra i due generi come definiti da Hastings (MS: inRyland, 1969).

a8: anche se in nomenclatura aperta questa specie viene inserita nella checklist perché presenta caratteri distintivi rispetto alla precedente specie ed è stata ben figurata da Hayward eMcKinney (2002).

a10: secondo Reverter Gil & Fernandez Pulpeiro (1995) questa specie, attribuita nella precedente versione della checklist al genere Chaperia Willey, 1900, include come sinonimogiovane Amphiblestrum cristatum (Busk, 1884). L’attribuzione al genere Chaperiopsis Uttley, 1949 è fatta seguendo Gordon (1982).

a9: le segnalazioni di Ramphonotus minax (Busk, 1870) dell'intera area mediterranea sono molto probabilmente da riferire a questa specie come suggerito inizialmente da Lopez de laCuadra e Garcia Gomez (1994) e rimarcato anche da Rosso (2002). La presenza di A. minax nei mari italiani e nell'intero Mediterraneo resta da provare, sebbene la specie sia statapresente in un passato relativamente recente (Rosso, dati inediti).

a1: la combinazione nuova Idmidronea triforis (Heller, 1867) viene qui proposta in sostituzione di Idmidronea atlantica (Forbes in Johnston, 1847) della precedente versione dellachecklist. Viene così in parte accolta l’opinione di Hayward & McKinney (2002) che constatano come Idmonea triforis Heller corrisponda agli esemplari del Mediterraneo e dell'Atlanticocorrentemente riferiti a Idmidronea atlantica (Forbes in Johnston, 1847) o I. atlantica Auct. Non viene però accettata l'opinione degli stessi Hayward & McKinney (2002) di piazzare laspecie nel genere Exidmonea David, Mongerou & Pouyet, 1972, la cui specie tipo (Exidmonea atlantica David, Monegerou e Pouyet, 1972) secondo la descrizione di Mongerou (1969),riportata anche in Taylor & Voigt (1992), non possiede kenozooidi dorsali. Questo carattere è, invece, presente negli esemplari attuali mediterranei (cf. descrizione di Harmelin, 1976).

a2: questa specie viene inserita nel genere Desmeplagioecia come indicato dall’autore Harmelin e non in Liripora come proposto da Hayward e Ryland (1985). Taylor e Gordon (2001)evidenziano che Liripora è un genere endemico della regione australasiatica con organizzazione scheletrica differente da Desmeplagioecia .a3: il genere Patinella Gray,1848 è stato suggerito da Gordon & Taylor (1997) come più appropriato per accogliere alcune specie attuali precedentemente piazzate in Lichenopora Defrance, 1823, avente come specie tipo L. verrucaria Defrance, 1823, dell'Eocene, e comprendente taxa distribuiti fra il Cretaceo ed il Miocene.

a5: secondo d'Hondt e Chimenz Gusso (in prep.) attualmente nel Mediterraneo sarebbero presenti solo tre specie di Alcyonidium (A. duplex, A. variegatum e A. vicarians n. sp.). Ilmateriale appartenente a questo genere andrebbe perciò rivisto.

a4: lo status di questo taxon è attualmente abbastanza confuso. Alvarez (1992; 1994) ritiene che D. hispida sia ristretta ad acque atlantiche mentre siano presenti in Mediterraneooccidentale altre specie. Fra queste, secondo le sue segnalazioni, potrebbero appartenere alla fauna briozoologica italiana D. smitti (Calvet, 1906) nel Canale di Sicilia e nel settore sardo-corso e D. piramidata Alvarez, 1992, nell'Adriatico centrale. Hayward & McKinney (2002) non riportano alcuna delle specie istituite da Alvarez ma segnalano "D. hispida " nell'Adriaticosettentrionale con due morfologie distinte il cui significato (specie o fenotipi) resta da chiarire. Come per le specie del genere Patinella , una revisione dei materiali attribuiti alle specie diDisporella Gray, 1848 sarebbe auspicabile.

7

Page 8: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

a48: d'Hondt (2000) dimostra che C. mangnevillana (Lamouroux, 1816) è sinonimo valido di C. globulosa (d'Orbigny, 1852), già precedentemente riconosciuto come sinonimo diC.caminata (Waters, 1879). Questo taxon assente nella precedente versione della checklist è pertanto inserito mentre viene contestualmente eliminata C. globulosa .

a50: C. hassallii tubulosa (Hincks, 1880) è stata recentemente elevata a rango specifico da Hayward & McKinney (2002). a51: d'Hondt (2000) dimostra che T. incrassata (Lamouroux, 1816) è sinonimo valido di T. avicularis (Hincks, 1860). Questo taxon assente nella precedente versione della check-list è,pertanto, inserito mentre T. avicularis viene contestualmente eliminato.

a53: l'identità di R. mediterranea e R. feuerbornii andrebbe verificata, rivedendo i tipi.

a52: ad eccezione di R. elegans e di R. sparteli , tutte le altre specie qui riferite al genere Reteporella Busk, 1884 erano precedentemente attribuite al genere Sertella Jullien, 1903. Una revisione dei materiali sarebbe auspicabile al fine di meglio definire l'effettiva distribuzione di molte delle sue specie.

a39: Cheiloporina grimaldi (Calvet, 1906) è sinonimo giovane di questa specie.

a42: Hayward e Ryland (1999) hanno proposto la sinonimia di questa specie con M. pseudomarsupiata Aristegui, 1984, creata per allocare gli esemplari erroneamente riferiti a M. marsupiata (Busk, 1860) da Gautier (1962) e da altri AA successivi. M. appendiculata (Heller, 1867) si aggiunge, pertanto, alla checklist, mentre M. marsupiata (Busk, 1860) vienecontestualmente eliminata.

a46: Rosso (1999) ha evidenziato come C. mamillatum (Seguenza, 1880) sia il sinonimo anziano di C. bifurcatum Waters, 1919, specie presente nella precedente versione dellachecklist e che viene ora sostituita da C. mamillatum.

a41: Lippi Boncambi et al . (1997) hanno confermato la cospecificità tra H. latus e H. kirchenpaueri , che era già stata sostenuta da Schmid (1989). Si segue qui questa opinionesebbene Hayward e McKinney (2002) preferiscano mantenere le due specie separate.

a40: le specie attribuite nella precedente checklist al genere Hippopodinella Barroso, 1924 sono attualmente considerate appartenenti al genere Hagiosynodos (Bishop & Hayward,1989). L'assegnazione di questo genere alla famiglia Cheiloporinidae è ancora dubbia, secondo la working list for treatise (Gordon, 2006, unpublished).

a35: specie di recente istituzione, descritta su alcuni esemplari precedentemente riferiti a S. longirostris Hincks, 1886. Poichè quest'ultima specie, attualmente considerata sinonimo diS. dunkeri (vedi nota relativa) è stata ampiamente segnalata nei mari italiani, la distribuzione di S. cornualis potrebbe essere maggiore di quanto evidenziabile al momento. Unarevisione dei materiali è necessaria. a36: Hayward e Ryland (1995) dimostrano che S. dunkeri (Reuss, 1848) è sinonimo valido di S. longirostris (Hincks, 1886) che quindi viene eliminata rispetto alla precedente versionedella checklist. E' probabile che la maggior parte degli esemplari italiani citati come S. longirostris appartengano effettivamente a S. dunkeri . Tuttavia una revisione dei materiali sarebbenecessaria per accertare la reale distribuzione di questa specie e l'eventuale presenza di altre specie. Vedi a proposito le note relative a S. cornualis e S. patula.

a37: sinonimo di Schizoporella ansata (Canu & Bassler, 1930).a38: questa specie, di recente istituzione, è stata descritta (come anche S. hesperia Hayward & Ryland, 1995, finora non segnalata per le acque italiane) su esemplari precedentementeattribuiti a S. dunkeri (vedi anche le note relative a S. cornualis e S. dunkeri ).

a30: è probabile che alcuni ritrovamenti si riferiscano in realtà al morfotipo "hastata " di S. linearis (vedi Hayward e Thorpe, 1995). S. hastata si distingue principalmente per l'orifizio piùsquadrato e il seno più largo.

a32: specie presumibilmente confusa con altre cogeneriche. Considerata essenzialmente meridionale da Hayward & Thorpe, 1995, la sua effettiva distribuzione nei mari italiani implicaun riesame del materiale riferito a diverse specie di Schizomavella .

a34: come già evidenziato per Schizomavella anche le specie del genere Schizoporella sono state recentemente sottoposte a riesame; alcune sinonimie sono state stabilite e diversenuove specie sono state istituite. Ne consegue che definire la reale distribuzione delle specie sulla semplice scorta di dati di letteratura può risultare non soddisfacente ed anche inquesto caso un riesame dei materiali è auspicabile.

a31: all'interno di questo taxon non è stata più tenuta distinta la sottopecie Schizomavella linearis crucifera (Norman, 1869), riportata nella precedente versione della checklist, in quantonon più rientrante nella nuova più restrittiva definizione dei mari italiani.

a33: Chimenz Gusso et al. (2004) ritengono che W. subovoidea sia in realtà un complesso di specie, e ipotizzano che i ritrovamenti di W. subovoidea (d'Orbigny, 1852), riportati pertutti i mari italiani nella precedente versione della checklist, vadano riferiti a due specie: W. cucullata (Busk, 1854) e W. subtorquata (d'Orbigny, 1852). Una revisione del materiale ènecessaria per individuare l’effettiva distribuzione di queste due ultime specie mentre W. subovoidea è eliminata.

a26: il genere Schizomavella è rappresentato nel settore atlanto-mediterraneo da numerose specie che esibiscono solitamente una elevata variabilità intraspecifica. Recentementeriesaminando gli olotipi e utilizzando rutinariamente il microscopio a scansione è stato possibile stabilire delle sinonimie (spesso fra specie fossili e attuali, che rappresentanoeffettivamente dei "long-living" taxa) e distinguere diverse nuove specie basandosi sull’osservazione di caratteri fini, solitamente dell'apertura, oltre che dell'ovicella e dell'aviculariosuborale. Non tutti gli AA, però, concordano sulle sinonimie proposte per cui al momento la definizione delle specie risulta estremamente complicata. Ancora più difficile è definirel'effettiva distribuzione delle singole specie su basi esclusivamente bibliografiche ed un riesame degli esemplari sarebbe auspicabile. Nella stesura della checklist, pertanto, si è preferitoin alcuni casi, sopratutto per le sottospecie, mantenere per quanto possibile i taxa della versione precedente con le distribuzioni riportate in letteratura, in attesa che si faccia maggiorechiarezza.a27: Hayward e McKinney (2002) elevano la sottospecie S. auriculata asymetrica (Calvet, 1927) a rango specifico e la considerano sinonimo di Calyptotheca triarmata Hayward, 1974 edi S. auriculata cuspidata (Hincks, 1880) pars. Di parere diverso sono Reverter Gil e Fernandez Pulpeiro (1995b), che considerano S. auriculata asymetrica , insieme ad altresottospecie, fra cui S. auriculata leontiniensis e S. auriculata hirsuta , come sinonimo di S. cuspidata che elevano a livello di specie.a28: Hayward & Thorpe (1995) avevano sottolineato come le segnalazioni di Schizomavella auriculata del Mediterraneo non siano da attribuire a S. auriculata s.s. (come ridefinita aseguito della designazione di un neotipo) ma corrispondano ad altre specie fra cui in parte a S. cuspidata (Hincks, 1880). Hayward & McKinney (2002), inoltre, dimostrano chequest'ultima specie, come definita anche in Hayward e Ryland (1999), è sinonimo di S. cornuta . Una revisione degli esemplari italiani è pertanto indispensabile per stabilire la realedistribuzione di questa specie nei mari italiani nonchè l'eventuale presenza di S. auriculata s.s. .a29: la specie fu descritta da Gautier (1955) come Smittina halimedae; successivamente lo stesso Gautier (1962) correttamente la attribuiva al genere Schizomavella , considerandolaperò conspecifica di S. discoidea. Lopez de la Cuadra e Garcìa Gomez (2001) hanno dimostrato che le due specie sono distinte. L'effettiva distribuzione dei due taxa andrebbe verificatadopo revisione del materiale.

a23: Poluzzi (1975) ripreso da Rosso (2004) dimostra che P. inerma (Calvet, 1906) è sinonimo giovane di P. ligulata (Manzoni, 1870). Quest’ultima specie è stata, pertanto, inseritanella checklist in sostituzione di P. inerma , presente nella versione precedente.a24: questa specie sostituisce Phylactella cf. labrosa (Busk, 1854) della precedente versione della checklist e seguendo Rosso (2004), include anche le segnalazioni di Phylactella sp. nei mari italiani (settori 1 e 3). Phylactella labrosa (Busk, 1854), invece, sarebbe ristretta all'Atlantico settentrionale.a25: Hayward & McKinney (2002), ritrovando nell'alto Adriatico questa specie descritta da Hincks su esemplari della stessa area, segnalano la possibilità che il taxon sia statoerroneamente riportato da Gautier (1962) come Schizomavella marsupifera (Busk, 1882), specie che è stata, pertanto, eliminata dalla checklist.

a43: Zabala et al . (1993) hanno ridescritto questa sottospecie su esemplari provenienti dal Canyon di Blanes, separandola dalla sottospecie nominale, descritta da Audouin (1826) per ilMar Rosso, e da E. dutertrei haywardi Zabala, Maluquer & Harmelin, 1993, ristretta al settore boreale atlantico. Secondo questi AA, pertanto, gli esemplari mediterranei, inclusi quelli deimari italiani, precedentemente riportati come E. dutertrei , sarebbero probabilmente da riferire alla sottospecie protecta . Il nome sottospecifico viene, pertanto, sostituito a E. dutertreidella precedente versione della checklist. Tuttavia una revisione del materiale è auspicabile.a44: la specie hyndmanni , precedentemente riferita al genere Escharina seguendo Ryland (1969), viene riposizionata nel genere Herentia Gray, 1848, di cui peraltro è la specie tipo,seguendo l’opinione di Gautier (1962) e più recentemente ripresa da Gordon (2006, unpublished).a45: la specie porosa , precedentemente riferita al genere Escharina seguendo Cook (1968) e Hayward (1974), viene posizionata nel genere Therenia David & Pouyet, 1978, di cuiperaltro è la specie tipo, seguendo l’opinione di questi autori più recentemente ripresa da Gordon (2006, unpublished).

a47: d'Hondt (2000) dimostra che C. caliciformis (Lamouroux, 1816) è sinonimo valido di C. hassalli hassalli (Johnston, 1847). Questo taxon assente nella precedente versione dellachecklist è, pertanto, inserito mentre è contestualmente eliminata C. hassalli hassalli.

a49: questa specie di recente istituzione sembra molto simile a C. lucida (Hincks, 1880) come descritta in Gautier (1962). Un confronto fra i tipi sarebbe auspicabile.

a57: specie recentemente istituita su esemplari del settore istriano dell'Adriatico settentrionale. Riportata più volte e citata nella precedente versione della checklist sotto il nome diRhynchozoon sp.2 sensu Hayward (1974).

a56: le segnalazioni riguardanti le specie di questo genere andrebbero riconsiderate in base ad una revisione del materiale.

a54: Reverter Gil & Fernandez Pulpeiro (1999) dimostrano che R. grimaldii è sinonimo valido di R. septentrionalis Harmer, 1933. Quest'ultima specie, presente nella precedenteversione della checklist, viene pertanto eliminata. a55: nella working list for treatise (Gordon, 2006, unpublished) viene segnalata la sinonimia fra i generi Stephanollona (valido) e Brodiella Uttley e Bullivant, 1972.

8

Page 9: BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe ... - sibm.it BRYOZOA/Briozoi.pdf · BRYOZOA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CAR SIN BIBL Classe STENOLAEMATA Ordine Cyclostomatida Famiglia Stomatoporidae

BRYOZOA

BIBLIOGRAFIA

A54: segnalazione in 9 degli Autori, in 6 su dati inediti di Rosso.

A50: le segnalazioni di questa specie andrebbero attentamente riconsiderate dopo revisione dei materiali e confronto con R. feuerbornii (vedi).A51: segnalazione in 6 su dati inediti di Rosso.A52: la presenza in 7 è basata su dati inediti di Chimenz Gusso; quella in 9 sulla segnalazione di Hayward e Mc Kinney (2002) per Rovigno (Istria occidentale).A53: segnalazione in 2, 5 e 7 su dati inediti di Chimenz Gusso.

A42: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.A43: specie di recente istituzione, descritta dagli Autori per il settore istriano dell'Adriatico settentrionale. Segnalazione in 6 su dati inediti di Rosso.A44: specie assente dalla precedente versione della checklist delle specie italiane e qui introdotta su segnalazione nel settore istriano dell'Adriatico settentrionale (Hayward e McKinney,2002).

A48: specie di recente istituzione su esemplari viventi nei mari italiani. Assente dalla precedente checklist, viene qui inserita. A questa specie sono presumibilmente da riferire non solo gli esemplari dell'area italiana ma forse anche quelli di tutto il Mediterraneo, precedentemente attribuiti a Cleidochasma porcellanum (Busk, 1860).

A20: specie assente dalla precedente versione della checklist; inserita solo in base alle segnalazioni riportate da Harmelin & Aristegui (1988).A21: specie assente dalla precedente versione della checklist. L' unica segnalazione pubblicata si riferisce a esemplari prelevati in Corsica (settore 2) da Harmelin & Aristegui (1988). Lapresenza in 3 è basata su dati inediti di Chimenz Gusso, in 6 su dati inediti di Rosso.

A39: questa specie si aggiunge alla precedente checklist dei briozoi dei mari italiani in seguito alla recente segnalazione a Rovigno di Hayward e McKinney (2002).

A41: questa specie non era presente nella versione precedente della checklist. Segnalazione in 5 e in 6 su dati inediti di Rosso.

A9: questa specie si aggiunge rispetto alla precedente versione della checklist a seguito della segnalazione riportata in Chimenz Gusso e d'Hondt (2005).

A31: specie non presente nella precedente versione della checklist in quanto di recente istituzione. Considerata essenzialmente meridionale da Hayward & Thorpe, 1995. La suadistribuzione nei mari italiani necessita di essere valutata in seguito a revisione dei materiali. La segnalazione in 3 è dovuta agli AA della specie.

A37: questa specie, che mancava nella checklist precedente, è inserita nella nuova versione sulla scorta della segnalazione di Hayward & McKinney (2002) di una Schizoporella cf. S. tetragona (Reuss, 1848), sebbene in attesa che l'effettiva cospecificità con la specie di Reuss sia confermata da un esame di quest'ultima al SEM.

A13: si tratta di un taxon alieno probabilmente penetrato in Mediterraneo trasportato come fouling su imbarcazioni e limitato ad aree molto superficiali interessate o prossime a grandistrutture portuali. Finora conosciuta esclusivamente dall'area siracusana e catanese (Rosso, 1994) ma probabilmente presente anche in altri settori.

A15: questa specie era assente nella precedente versione della checklist ed è qui inserita in seguito al ritrovamento in prossimità dell'Isola di Ustica (Rosso, 1996); segnalata inoltre in 6su dati inediti di Rosso A16: per la distribuzione particolarmente ampia ma a chiazze di leopardo e per la presenza preferenziale in aree portuali, Hayward & McKinney (2002) suggeriscono che si tratti di unaspecie tipica del fouling, probabilmente aliena.A17: questa specie viene inserita nella checklist su dati di Chimenz Gusso et al . (2004) che evidenziano come sia presumibilmente questa l'unica specie di Monoporella presente inMediterraneo. Da questo bacino, invece, sarebbe assente M. nodulifera Hincks, 1881, talora segnalata da alcuni settori orientali.A18: questa specie si aggiunge a quelle presenti nella precedente versione della checklist essendo stata recentemente riscontrata anche per i mari italiani (dati inediti di ChimenzGusso). Il suo ritrovamento in altri settori (sopratutto 1 e 2) è probabile.A19: questa specie si aggiunge a quelle presenti nella precedente versione della checklist. La presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.

A1: questa specie si aggiunge alla precedente versione della checklist: segnalazione in 3 su dati inediti di Rosso.A2: specie non inserita nella precedente edizione della checklist in quanto conosciuta solo da tanatocenosi attuali della Sicilia (Rosso, 1996b) ma recentemente scoperta anche conesemplari viventi da Hayward & McKinney (2002) nell'Adriatico settentrionale.A3: specie non inserita nella precedente edizione della checklist. La presenza in acque italiane dell'Adriatico settentrionale è stata documentata da Hayward & McKinney (2002).Segnalazione in 6 su dati inediti di Rosso.A4: segnalazione in 6 su dati inediti di Rosso.A5: specie non inserita nella precedente edizione della checklist. Riportata da Alvarez (1994) per il settore sardo-corso.A6: la presenza in 6 è dubitativamente riportata da dati inediti di Rosso.A7: questa specie si aggiunge a quelle riportate nella versione precedente della checklist: segnalata in 2 da d’Hondt e Chimenz Gusso (2006).A8: l'unica segnalazione di questa specie per i mari italiani è quella di Pergens (1889) che l'ha descritta su esemplari provenienti dal Golfo di Napoli.

A10: questa specie è mantenuta all'interno della lista tenendo conto dell'unica segnalazione di Poluzzi e Taviani (1990) per il Mare Adriatico.A11: specie assente dalla checklist precedente e che si aggiunge in seguito alla segnalazione di Hayward & McKinney (2002). Finora conosciuta solo per il settore istriano dell'AdriaticosettentrionaleA12: questa specie si aggiunge a quelle riportate nella versione precedente della checklist in seguito ad una recente segnalazione di Chimenz Gusso et al . (1998)

A14: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.

A22: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.A23: questa specie si aggiunge rispetto alla precedente versione della checklist in quanto riscontrata nella Laguna veneta da Occhipinti Ambrogi & d'Hondt (1995).A24: la presenza in 4 è basata su dati inediti di Rosso.A25: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.A26: la presenza in 7 (Brindisi) è stata segnalata da Chimenz e Faraglia (1995).A27: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.A28: la presenza in 2 e in 6 è basata rispettivamente su dati inediti di Chimenz Gusso e Rosso.A29: questa specie si aggiunge alla precedente versione della checklist. La presenza nelle zone 2 e 3 è basata su dati inediti di Chimenz Gusso.A30: questa specie si aggiunge alla precedente versione della checklist, in base a dati inediti di Chimenz Gusso.

A32: questa specie si aggiunge alla precedente versione della checklist. E' stata recentemente istituita da Hayward e McKinney (2002) su esemplari provenienti dall'area di Rovigno (sulversante istriano dell'Adriatico settentrionale), che rappresenta a tutt'oggi l'unica località per la quale è conosciuta.A33: questa specie di recente istituzione si aggiunge rispetto alla precedente versione della checklist. La segnalazione per i mari italiani (settori 2 e 3) è basata su dati inediti di ChimenzGusso.A34: questa specie, recentemente istituita, si aggiunge alla precedente versione della checklist. E' stata riscontrata nell'area di Rovigno (sul versante istriano dell'Adriatico settentrionale)da Hayward e McKinney (2002). Segnalazione in 2 su dati inediti di Chimenz Gusso.A35: presenza nei settori 5 e 6 su dati inediti di Chimenz Gusso.A36: le segnalazioni in 2 e 3 derivano da dati inediti di Chimenz Gusso.

A38: specie di recente istituzione, assente dalla precedente versione della checklist delle specie italiane e conosciuta finora soltanto per il settore istriano dell'Adriatico settentrionale doveè stata descritta da Hayward e McKinney (2002).

A40: questa specie, non presente nella precedente versione della checklist, viene inserita in seguito al ritrovamento lungo le coste orientali della Sicilia (Golfo di Noto: Rosso, 1996a).Segnalazione in 6 su dati inediti di Rosso.

A45: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso.A46: specie inserita per la prima volta fra i briozoi dei mari italiani e corrispondente, secondo Hayward (1978), a T. cantabra di Gautier (1962) e a T. redoutei di Harmelin (1969).Segnalazione in 2 su dati inediti di Chimenz Gusso, in 9 da Hayward e Mc Kinney (2002).A47: specie assente dalla precedente versione della checklist delle specie italiane, indicata dall' Autore come Lekhythopora robusta . Segnalazioni nei settori 2, 3 e 5 su dati inediti diChimenz Gusso.

A49: specie di nuova introduzione nella lista dei briozoi dei mari italiani. Segnalata in 3 su dati inediti di Chimenz Gusso.

9