22
Programma d Lingua e civiltà francese Classe 1 N a.s. 2017/18 Prof.ssa Giovanna Cardella Dai libri di testo: “Coup de coeur” Minerva Italica; “Espace Grammaire” Eli ACTES DE PAROLE(S) LESSICO Test d’entrée (motivations) Comprendre l’essentiel d’un texte en français (dépliant, brochure…) Savoir mettre en relief les mots français couramment utilisés en Italien Compréhension globale de documents authentiques (tourisme, instructions, publicité…) Savoir mettre en relief les mots français couramment utilisés en Italien Unité 1 : Bienvenue au club Saluer/ Présenter Demander et dire comment on va Se présenter/Présenter quelqu'un Demander et dire l’âge Prise de contact Prénoms, noms de famille, numéraux cardinaux, ordinaux. L'amitié Jours de la semaine, les mois de l'année Unité 2: Elle est plutôt jolie Demander et dire la nationalité/résidence Identifier quelqu'un. Décrire l'aspect physique et moral. Se présenter par mail Les pays et les nationalités L'aspect physique Le caractère Épreuves DELF A1 Unité 3 :C'est une belle histoire S'informer sur un objet Demander à qui appartient un objet Demander et donner son appréciation S'informer sur la profession Les couleurs Les formes Le matériel scolaire Les métiers Unité 4 : Chez Leila ? Identifier des lieux dans la ville Demander et dire où l'on va Demander et dire d'où l'on vient Demander son chemin et répondre Décrire une habitation La ville Les logements Les transports Épreuves DELF A1 Grammaire: Les articles définis les nombres ordinaux, la formation du pluriel et du féminin, les pronoms sujets le pronom on les prépositions avec les noms de villes et de pays l'adjectif interrogatif quel

Programma d Lingua e civiltà francese Dai libri di testo ... · Quadro delle preposizioni semplici nei loro principali usi logici. ... Tommaso Landolfi – Il bacio. (Tutti i testi

Embed Size (px)

Citation preview

Programma d Lingua e civiltà franceseClasse 1 N a.s. 2017/18

Prof.ssa Giovanna Cardella

Dai libri di testo: “Coup de coeur” Minerva Italica; “Espace Grammaire” Eli

ACTES DE PAROLE(S) LESSICO

Test d’entrée (motivations)Comprendre l’essentiel d’un texte en français

(dépliant, brochure…)

Savoir mettre en relief les mots français couramment utilisés en Italien

Compréhension globale de documentsauthentiques

(tourisme, instructions, publicité…)

Savoir mettre en relief les mots français couramment utilisés en Italien

Unité 1 : Bienvenue au club

Saluer/ PrésenterDemander et dire comment on vaSe présenter/Présenter quelqu'unDemander et dire l’âge

Prise de contactPrénoms, noms de famille, numéraux cardinaux, ordinaux. L'amitiéJours de la semaine, les mois de l'année

Unité 2: Elle est plutôt jolie

Demander et dire la nationalité/résidence Identifier quelqu'un. Décrire l'aspect physique et moral.Se présenter par mail

Les pays et les nationalitésL'aspect physiqueLe caractèreÉpreuves DELF A1

Unité 3 :C'est une belle histoire

S'informer sur un objetDemander à qui appartient un objetDemander et donner son appréciationS'informer sur la profession

Les couleurs Les formesLe matériel scolaireLes métiers

Unité 4 : Chez Leila ?

Identifier des lieux dans la villeDemander et dire où l'on vaDemander et dire d'où l'on vientDemander son chemin et répondreDécrire une habitation

La villeLes logementsLes transportsÉpreuves DELF A1

Grammaire:

Les articles définisles nombres ordinaux,la formation du pluriel et du féminin,les pronoms sujetsle pronom onles prépositions avec les noms de villes et de paysl'adjectif interrogatif quel

l'interrogation partiellela négation simpleles pronoms toniquesLa règle des accentsles consonnes nasalesles articles indéfinisles adjectifs possessifsQui est-ce ? Qu'est-ce que c'est ?Il y aLes prépositions de lieu.

Visione del film : »Les Intouchables » in lingua originale.

Si propone come lettura estiva il seguente testo : « La belle et la bete” ed. Eli

Bracciano, 7 giugno 2018

Gli alunni La docente

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SUPERIORE IGNAZIO VIAN

Programmazione finale di Italiano

Classe: I

Sezione: N

Indirizzo: Linguistico

Anno Scolastico: 2017-2018

Docente: Prof. Giorgio PETTINARI

Contenuti:

Morfologia:

La punteggiatura: segni di interpunzione e funzioni espressive. Maiuscole e minuscole.

La fonologia e la fonematica: analisi dell’alfabeto.

Questioni fonortografiche: i dittonghi, i digrammi e i trigrammi, l’elisione e il troncamento,

l’accento.

Questioni ortografiche: l’orrore ortografico e le sue origini.

Il nome: struttura e funzione.

L’articolo: struttura e funzione.

L’aggettivo: funzione, struttura e categorie.

Sintassi:

Definizione e contenuti della sintassi.

La frase minima e la frase semplice.

I sintagmi.

Il predicato verbale e nominale.

Il soggetto.

L’attributo e l’apposizione.

I complementi predicativi.

Quadro delle preposizioni semplici nei loro principali usi logici.

Il complemento diretto e il complemento di termine.

I complementi di luogo

I complementi di tempo

I complementi di specificazione, di causa, d’agente e di causa efficiente, di fine.

Altri complementi significativi e il loro uso nel discorso.

Lessico:

Lessico e semantica: la parola come unione convenzionale di significante e significato.

La formazione esogena delle parole: il prestito e il calco.

La formazione endogena delle parole: analisi di un vocabolo.

Categorizzazione dei suffissi per ambito operativo e funzione.

Categorizzazione dei prefissi per funzione.

Le particolarità della derivazione: prefissoidi/suffissoidi, forme parasintetiche, parole complesse.

La composizione delle parole.

Famiglie di parole e percorsi etimologici.

La ‘carica semantica’ dei vocaboli.

Significato denotativo e connotativo. Il traslato e la polisemia.

Figure di traslato: similitudine, metafora, metonimia, antonomasia, simbolo.

Le relazioni di significato tra vocaboli.

I campi associativi e semantici.

Analisi e produzione testi:

Struttura basilare della comunicazione.

Il testo come messaggio complesso e le sue caratteristiche.

Il codice e il registro linguistico.

La ‘letterarietà’ del testo. Categorie testuali.

Il testo narrativo: scopi e caratteristiche.

Fasi e strutture della narrazione.

L’autore e il narratore.

Il destinatario: lettore e lettori.

I personaggi.

Il luogo e il tempo della narrazione.

La questione della ‘finzione’ letteraria: l’inganno consapevole.

Le forme della narrazione.

I generi letterari e le convenzioni letterarie.

Testi antologici trattati: Carlo Lucarelli – Il silenzio dei musei; Dino Buzzati – Notte d’inverno a

Filadelfia; Anton Čechov – Una notte terribile; Raymond Carver – Perché, tesoro mio?; Julio

Cortàzar – Casa occupata; Marco Lodoli – Il mister; Raymond Chandler – La sorellina; George

R.R. Martin – Il drago di ghiaccio; Tom Gallier – Il salvatore; Fredric Brown – Un uomo

esemplare; Tommaso Landolfi – Il bacio.

(Tutti i testi elencati sono reperibili nell’antologia in adozione: M. Gineprini, B. Livi, S. Seminara,

L’isola – A – La narrazione.)

Epica:

Il mito e l’epica.

Scopi del racconto epico.

Miti complessi: la saga, il ciclo e l’epopea.

Caratteristiche ricorrenti del racconto mitico: la giustizia e la vendetta, la lontananza e la nostalgia,

il destino e la scelta.

Il mito e i suoi parenti: la fiaba, il racconto fantastico e la parodia.

Il mito sumero: Gilgamesh.

Il mito indiano: il Mahabharata.

Il mito greco: le origini del mondo.

La ‘questione omerica’.

L’Iliade: antefatto e cornice mitologica.

La contesa tra Achille e Agamennone.

Il duello tra Paride e Menelao.

Ettore e Andromaca alle porte Scee.

Ettore e Achille.

Achille e Priamo.

L’Odissea: antefatto e struttura narrativa.

Odisseo e Nausicaa.

Linee guida per l’a.s. 2018-2019

Morfologia: Si procederà con la trattazione della struttura del pronome e del verbo, per affrontare

poi le parti del discorso indeclinabili. A tal fine, vengono dati da leggere i capitoli relativi e un

numero limitato di esercizi (due per capitolo) da svolgere. Una qualsiasi valutazione all’inizio

dell’anno scolastico avrà per oggetto solo l’avvenuto compimento delle consegne e non la

correttezza dello svolgimento, trattandosi di esercizio propedeutico ai contenuti della

programmazione successiva.

Sintassi: Si procederà con la trattazione dell’analisi del periodo. Vengono assegnati esercizi di

ripasso dell’analisi della frase, svolta nell’anno appena trascorso.

Epica: Si procederà con una breve narrazione degli sviluppi del genere nel Medioevo e nell’epoca

moderna. A tal fine vengono dati da leggere l’introduzione all’Eneide e alcuni passi antologici della

stessa (L’addio a Didone – La strage dei Proci [facoltativo]). Una qualsiasi valutazione all’inizio

dell’anno scolastico avrà per oggetto solo l’avvenuto compimento delle consegne e non la

correttezza dello svolgimento, trattandosi di esercizio propedeutico ai contenuti della

programmazione successiva.

Per gli studenti con debito nella materia:

Gli studenti che abbiano contratto debito (scritto o orale) nella materia, dovranno premurarsi di

sanare anzitutto, per quanto possibile, le carenze morfologiche e sintattiche, ripassando

esaurientemente tutti i contenuti esposti nelle sezioni di questa programmazione. Dovranno, poi,

dimostrare, in sede di esame orale, di aver svolto le consegne assegnate alla classe per l’a.s.

successivo e descritte nelle linee guida.

IL DOCENTE GLI STUDENTI

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SUPERIORE IGNAZIO VIAN

Programmazione finale di Storia e Geografia

Classe: I

Sezione: N

Indirizzo: Linguistico

Anno Scolastico: 2017-2018

Docente: Prof. Giorgio PETTINARI

Contenuti:

Storia

Forme principali dell’esposizione storica.

L’obiettività dello storico e l’interpretazione delle fonti.

Categorizzazione e analisi delle fonti.

I modelli di sviluppo storico: ciclico, lineare, a spirale.

Il concetto di preistoria. Le origini dell’uomo.

Le rivoluzioni del Neolitico e i primi problemi ‘sociali’.

Le civiltà della ‘mezzaluna fertile’: Sumeri, Accadi e Babilonesi.

La questione indoeuropea: gli Hittiti.

I popoli del mare e i ‘secoli bui’.

Ascesa, splendore e decadenza della civiltà egizia.

Nuovi popoli in ascesa: Ebrei, Fenici e Assiri.

Nascita dell’impero persiano.

La civiltà cretese.

I Micenei e la prima colonizzazione..

Il medioevo ellenico e la ‘civiltà della vergogna’.

La nascita delle poleis e la seconda colonizzazione.

Origini e caratteristiche del modello civile di Sparta.

Il cammino verso la ‘democrazia’ ateniese.

Le guerre persiane.

L’età classica e l’egemonia ateniese.

Le guerre del Peloponneso.

La decadenza delle poleis.

L’ascesa di Filippo e l’impresa di Alessandro Magno.

L’Ellenismo e la terza colonizzazione.

L’Occidente e l’Italia tra Greci, Etruschi e Cartaginesi.

Il Lazio arcaico e le origini di Roma.

Linee guida per l’a.s. 2018-2019:

Storia: Si procederà alla trattazione della civiltà romana fino all’età tardoantica e dello sviluppo

della civiltà mediterranea ed europea durante l’Alto Medioevo. A tal fine vengono dati da leggere i

paragrafi relativi al primo periodo repubblicano e alla conquista della penisola italiana. Una

qualsiasi valutazione all’inizio dell’anno scolastico avrà per oggetto solo l’avvenuto compimento

delle consegne e non la correttezza dello svolgimento, trattandosi di esercizio propedeutico ai

contenuti della programmazione successiva.

Geografia: Si procederà alla trattazione in due moduli del sistema Terra e delle tematiche

demografiche, per trattare, quindi, le tematiche relative all’identità europea e alle sfide della società

globale.

Convivenza civile: Si procederà ad una trattazione schematica, ma esaustiva, della struttura e del

contenuto della carta costituzionale della Repubblica italiana.

Per gli studenti con debito nella materia:

Gli studenti che abbiano contratto debito (scritto o orale) nella materia, dovranno dimostrare una

conoscenza generalmente corretta dei seguenti argomenti storici, esemplificativi del lavoro svolto

durante l’a.s. trascorso:

• Le origini dell’uomo e la preistoria (cap. 1)

• La polis arcaica e la sua diffusione nel Mediterraneo (cap. 6)

• Le guerre persiane (cap. 9)

• Il mondo ellenistico (cap. 14)

• Il Lazio arcaico e le origini di Roma (cap. 15 par. 1)

Dovranno, poi, dimostrare, in sede di esame orale, di aver svolto le consegne assegnate alla classe

per l’a.s. successivo e descritte nelle linee guida.

IL DOCENTE GLI STUDENTI

LICEO LINGUISTICO “I. VIAN” BRACCIANO Anno scolastico 2017-2018 Insegnante: Altamura Françoise

CONVERSAZIONE FRANCESE

PROGRAMMA SVOLTO

LICEO LINGUISTICO “I. VIAN” BRACCIANO Anno scolastico 2017-2018 Insegnante: Altamura Françoise

CONVERSAZIONE FRANCESE PROGRAMMA SVOLTO I N

Libro di testo : Coup de coeur essentiel ed Minerva

Unité 0

travail de groupe, production orale la rentrée ex 1, 2 p30

Ici et ailleurs : salut les copains p33

Instant culture : Intouchable: les répliques cultes et le synopsis p44 et ex 1, 2 DELF :

Deux nouveaux camarades : ex 1, 2, 3, 4 p42

PO c'est toi le nouveau ex 6 et 7 p43

CO mini-dialogues ex 2, 3, 4 p 218 Phonétique:

Les finales muettes (e,es,ent), les accents graphiques sur le e, é/è p43 DOCUMENTS VIDEO

Presentazione programmazione : https://biteable.com/watch/classe-prima-1548354/

Il francese, una lingua vicina per andare lontano : i soliti ignoti https://www.youtube.com/watch?v=82qYge3HU7Q

Bonjour: collège Chatillon

civilisation chansons françaises app lyrics training

chanson tout doucement version française de despacito Roma il 02/06/2018

LICEO SCIENTIFICO “I. VIAN” – BRACCIANO (RM)

Programma didattica individuale finale di conversazione in lingua straniera inglese

Anno scolastico 2017-2018

Classe: 1N

Docente: DEBRA LOUISE GILBODY DICKERSON

Disciplina: Conversazione in lingua inglese

Testo: Cult 1 – Black Cat

Ore: 27

- Getting to know each other: personal presentation

- Expressing likes and dislikes (photocopy)

- Talking about daily routines (page 250 + photocopy)

- Pocket money and Saturday jobs (pages 16+17)

- All about food: (pages 34+35)

- Functions: Ordering a meal (page 33)

– Enjoying food with your friends: (pages 50+51)

- The Bake Off: (pages 54+55) What can you cook?

- Functions: Speaking on the phone: (page 61)

- Story-telling: The origins and traditions of Thanksgiving day. (video)

- Hogwarts’ Bad Boy: Talking about successful people (pages 92+93)

- Story-telling: Christmas traditions in Britain (photocopy)

- How to describe a photo (photocopy)

- Appearance and personality: describe your best friend (page 252)

- Writing a letter to your English friend about the film Romeo & Juliet.

- The Animal inside: describing wild animals (pages 184+185)

- DMs forever: the origins of Dr. Martens (pages 186+187)

- Will polar bears survive? (pages 192+193)

EXTRAS.

Film: A Christmas Carol.

Extensive reading, exercises and film : Romeo & Juliet – Shakespeare (B1.2) Cideb / Blackcat

Listening activities and listening tests: level A2 to B1.

Project in pairs: Prepare a PowerPoint presentation on a wild animal.

Bracciano, 04/06/2018 Prof.ssa Debra L. Gilbody Dickerson

_____________________________________ Rappresentanti di classe: _____________________________________ _____________________________________

Liceo Linguistico “I. Vian” di Bracciano Anno Scolastico 2017/2018

Classe I sezione N

Programma svolto di Latino Prof.ssa Nadia Corradi

MODULO 0 CONTENUTI MODULO Ripasso e Consolidamento:

Le principali funzioni logiche nella grammatica italiana Soggetto, parte nominale Predicativo del sogg. Oggetto Predicativo dell’oggetto Specificazione Apposizione Termine

Denominazione Mezzo o strumento Compagnia Unione Modo o maniera Di luogo Tempo

MODULO 1 CONTENUTI MODULO LA FONOLOGIA

L’alfabeto La pronuncia Vocali e dittonghi La quantità e la divisione in sillabe L’accento Differenze strutturali fra latino ed italiano: i casi, il genere ed il numero La coniugazione verbale: il paradigma, il tema verbale, le desinenze

personali IL VERBO Indicativo presente attivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum Indicativo imperfetto attivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum Imperativo presente delle quattro coniugazioni e del verbo sum Infinito presente attivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

IL NOME E L’AGGETTIVO A. La prima declinazione Alcune particolarità nelle terminazioni e nel numero Gli aggettivi femminili della prima classe

FUNZIONI LOGICHE Nominativo (Soggetto, parte nominale, complemento predicativo del sogg.) Accusativo (compl. oggetto e compl. predicativo dell’oggetto) Genitivo di specificazione Dativo di termine Ablativo di mezzo

MODULO 2 CONTENUTI MODULO IL NOME E L’AGGETTIVO

A. La seconda declinazione Nomi maschili e femminili in –us Nomi maschili in –er e in -ir Nomi neutri Alcune particolarità nelle terminazioni e nel numero

B. Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi della prima classe

IL VERBO Indicativo futuro attivo delle quattro coniugazioni delle quattro

coniugazioni e del verbo sum Imperativo futuro attivo e del verbo sum

FUNZIONI LOGICHE Compl. di stato in luogo (e il genitivo locativo), moto a luogo, moto da

luogo, moto per luogo Compl. di mezzo Compl. di modo Compl. di compagnia e unione Compl. di causa Compl. di denominazione Apposizione Compl. di fine Compl. di argomento

MODULO 3 CONTENUTI MODULO MORFOLOGIA

I pronomi personali Ego, tu, nos, vos Sui, sibi, se, se

Il pronome dimostrativo: ille, illa, illud

Il pronome determinativo is, ea, id

FUNZIONI SINTATTICHE Il dativo di possesso

Libro di testo Domenici Ilaria, Id est (corso di lingua e cultura latina), Paravia editore. Bracciano, 07 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante Nadia Corradi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: Religione Cattolica

CLASSE: 1 N

DOCENTE – Prof.ssa Capaccio Francesca

Programma nell’a.s. 2017/18

Il valore della Persona Umana:

� Tempo pedagogico: “la sedia che scotta”

� Chi sono io? Io sono un Essere in Relazione

� La trasformazione del corpo- guardarsi allo specchio- differenza fra maschio e

femmina, accettazione del proprio viso: i complessi

� Lettura in classe di alcuni passi di “L’arte di essere fragili” (D’Avenia)

� Visione pagine filmate: “Amici per sempre”:

� L’amicizia

� La sofferenza

� La morte

Il Natale come è e come dovrebbe essere

La giornata della memoria

L’adolescenza

� Cos’è? Quali caratteristiche ha? Come la vivo?

� Vivere per chi? Per che cosa? Perché?

� “La vita è”: lavori di gruppo

L’uomo della Sindone: riflessioni fra Scienza e Fede

Il senso religioso dell’uomo: I VALORI

� Chi sono io? Il mio Identikit

� Cosa sono i valori

� Cosa è per me un valore

� Valori e Disvalori

Il valore della solidarietà

� Visione di alcune parti delle pagine filmate “Don Bosco”: la solidarietà, la fiducia, il coraggio.

La docente: Gli studenti:

Francesca Capaccio

LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” BRACCIANO

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Scienze

Classe 1° N

L’Universo L’Universo è tutto ciò che esiste. Le stelle nascono, evolvono

e infine muoiono. Il diagramma H-R. Le galassie. L’evoluzione ed il

futuro dell’Universo

Il sistema solare La composizione del sistema solare. La struttura e la

composizione del Sole. Le 3 leggi di Keplero. La legge della gravitazione

universale. I pianeti terrestri e i pianeti gioviani. I corpi minori del sistema

solare. L’origine del sistema solare.

La Terra e la Luna Le prove della sfericità terrestre. La forma e le

dimensioni della Terra. L’orientamento. Il reticolato geografico e le

coordinate geografiche. Prove e conseguenze del moto di rotazione. Prove

e conseguenze del moto di rivoluzione. Le stagioni. Le zone astronomiche.

La misura del tempo. I fusi orari. Le caratteristiche geomorfologiche della

Luna. I movimenti della Luna. Le fasi lunari. Le eclissi di Sole e di Luna.

L’atmosfera La struttura e la composizione dell’atmosfera. I fattori che

influenzano la temperatura dell’aria. L’umidità atmosferica. La formazione

delle nubi. Le precipitazioni. La pressione atmosferica. I venti.

L’inquinamento atmosferico.

Le acque oceaniche La ripartizione dell’idrosfera. Il ciclo dell’acqua. Gli

oceani e i mari. La composizione e le proprietà fisico - chimiche

dell’acqua del mare: la temperatura, la salinità, la densità. Le

caratteristiche dell’acqua del mare. Le correnti marine superficiali e

profonde. Le caratteristiche delle onde marine. Il moto ondoso. Le maree.

Le acque continentali Le caratteristiche dei corsi d’acqua: la portata, il

regime, la pendenza, la velocità. Le caratteristiche e la classificazione dei

laghi.

Libro di testo M. Santilli Orizzonte Terra Pearson

Il recupero di settembre verterà su una prova orale e riguarderà tutto il

programma svolto

Gli alunni L’insegnante

Bracciano 2 Giugno 2018

Programma di EDUCAZIONE FISICA “Liceo Scientifico Ignazio Vian” 2017/2018

Classe I N

Il programma si è basato sulle 4 macro - aree previste dalle indicazioni nazionali (Percezione di sé e completamento dello

sviluppo funzionale delle capacità motorie e d espressive, Lo sport le regole ed il fair play, Salute benessere e prevenzione,

Relazione con l’ambiente culturale e tecnologico).

A tale scopo sono state usate le seguenti metodologie:

• Per l’incremento delle capacità condizionali esercitazioni a carico crescente con l’obiettivo principale di favorire

un corretto sviluppo della personalità e fornire le basi per stimolare un corretto stile di vita

• Per il consolidamento delle capacità coordinative, esercitazioni con piccoli attrezzi con lo scopo di stimolare

anche la fantasia motoria degli studenti

• Per la pratica sportiva prevalentemente esercitazioni con il problem solving al fine di stimolare la capacità

adattativa degli studenti

• Per le trattazioni teoriche lezioni frontali, cooperative learning e peer to peer.

Nello specifico sono state svolti i seguenti argomenti:

CONSOLIDAMENTO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI:

• Allenamento della resistenza con varie metodologie

• Esercitazioni di forza.

• Esercitazioni di velocità.

PALLAVOLO:

• Fondamentali tecnici e di gioco.

APPARATO SCHELETRICO:

• Funzioni

• Classificazioni

• Posizioni ed attività

FUNICELLA:

• Esercitazioni singole da fermo.

• Esercitazioni in gruppo.

• Esercitazioni in traslocazione.

BASKET:

• Fondamentali tecnici: Palleggio, arresto, tiro piazzato, tiro in terzo tempo

• Fondamentali di gioco: 2 vs 1 e 1 vs 1.

SISTEMA MUSCOLARE:

• Funzioni

• Classificazioni

• Posizioni ed attività

PALCO DI SALITA:

• Pertica.

• Fune.

• Salita esterna al quadro svedese.

TORNEI SPORTIVI:

• Calcio a 5.

• Pallavolo.

• Tennis Tavolo.

Per quanto riguarda gli argomenti teorici sono state fornite dispense dal docente reperibili nel registro elettronico di

classe nella sezione materiale didattico.

Studenti Prof: Maurizio Radice

Programma di Tedesco conversazione

Classe : I N

Anno scolastico : 20017 / 20018

Insegnante : Monika Prillwitz / Stefania Pestrin

Libro di testo : Kurz und gut 1, Cesarina Catani, Herbert Greiner,

Ed. Zanichelli

Il primo anno di Tedesco conversazione ha seguenti scopi:

- fonetica

- elementi di fraseologia

- loro uso in facili dialoghi

- lettura di facili brani

- esercizi di composizione

- ascolti

1) Sich vorstellen

- Alphabet, Spiel, Lied; ascolti

- Länder und Sprachen

- Familie, Hallo, ich heiβe p.25 AB

- Berufe

- Schule und Freizeit, p.36, Stundenplan, Schulwege, ascolti, p. 57, 56,

Uhrzeit, Ferien, das Jahr , ascolto p.58 n.5 AB

2) In der Stadt, Wie kommen wir dorthin, p.48

3) Einkaufen

4) Landeskunde

- Deutsch in Europa, p. 8,9

- Moin, Moin auf Nordstrand, p.18

- Sankt Martin, Lied : Ich geh‘ mit meiner Laterne

- Weihnachten, p. 22

- Treffpunkt Berlin

- Weihnachtslieder

Durante l’ora di conversazione i contenuti trattati nel corso dell‘ anno sono stati

ulteriormente approfonditi. Gli studenti sono stati chiamati a interagire in reali contesti

comunicativi in qui potranno utilizzare lessico, strutture morfosintattiche è funzioni comunicative

già noti e/o affrontati per la prima volta nell’anno in corso. Tutte le attività e gli esercizi proposti

sono stati finalizzati al potenziamento di tutte le abilità linguistiche e in modo particolare

del”parlare” (sprechen). Il programm è stato svolto in 29 ore.

PROGRAMMA FINALETEDESCOClasse 1N

a. s. 2017/18Prof.ssa Stefania Pestrin

Testo adottato:C. Catani, H. Greiner, E. Pedrelli, C. Wolffhardt, Kurz und gut, 1, ZanichelliEinheiten 1-5

Argomenti svolti-Alfabeto-Genere dei sostantivi-Articoli determinativi-Pronomi personali al nominativo-Infinito-Formazione del presente indicativo-Verbi sein e heiẞen-Forma interrogativa: Ja/Nein-Fragen e W-Fragen:

(Wo?, Woher?, Wie?,Wer?Wen?, Wem?,Was?, Warum? Wie viel?/ Wie viele? Wann?)-I casi nominativo, accusativo e dativo-L’articolo indeterminativo-Il genitivo sassone-L’aggettivo predicativo-Le congiunzioni und, denn e aber-La forma verbale möchten-Le preposizioni für (+ Akk), mit e von (+ Dat)-La negazione nicht-La negazione kein-La costruzione della frase: inversione-I verbi modali können, müssen, mögen.-I verbi forti: sehen, treffen, geben, lesen, sprechen, nehmen, helfen, fahren, gefallen-Gli aggettivi possessivi -Il complemento di tempo -Gli avverbi ja, nein, doch-Il complemento di moto a luogo: zu (+Dat) e in (+ Akk)-Il complemento di stato in luogo: in, an, bei + Dativ-Le parole composte

Bracciano, 4 giugno 2018 Gli studenti La docente

Liceo scientifico statale “I. VIAN” Bracciano Programma svolto nell’anno scolastico 2017/2018 classe 1^ Sez.N Materia: matematica Insegnante: prof. Pace Anna Grazia

INSIEME DEI NUMERI NATURALI

Le operazioni in N Multipli e divisori di un numero L'elevamento a potenza in N Le proprietà delle operazioni Le proprietà delle potenze m.c.m. e M.C.D. Espressioni

INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Definizione di numero relativo L’insieme Z come ampliamento dell’insieme N Rappresentazione dei numeri interi sulla retta Confronto fra numeri interi Le operazioni nell'insieme de numeri interi Le proprietà delle operazioni L'elevamento a potenza in Z

Espressioni INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI

Frazioni equivalenti Proprietà invariantiva Semplificazione di frazioni Riduzione di frazioni a denominatore comune Confronto tra numeri razionali Le operazioni in Q (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, potenze) Le proprietà delle operazioni Potenze con esponente negativo Le percentuali e le proporzioni Espressioni con frazioni

GLI INSIEMI E LA LOGICA Definizione Elementi di un insieme Rappresentazione di un insieme Sottoinsiemi propri e impropri Operazioni con gli insiemi Proprietà dell’intersezione e dell’unione Insieme complementare di un insieme Prodotto cartesiano L’insieme delle parti e partizione di un insieme Le proposizioni logiche I connettivi logici I quantificatori

CALCOLO LETTERALE

Monomi Le operazioni con i monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, potenze) Il MC.D. e il m.c.m. tra monomi Polinomi Riduzione a forma normale Grado di un polinomio ridotto Le operazioni con i polinomi (addizione, moltiplicazione) I prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza-quadrato di un binomio-quadrato di un trinomio-cubo di un binomio-

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Identità ed equazioni I principi di equivalenza Classificazione delle equazioni Primo e secondo principio di equivalenza Equazioni numeriche intere Equazioni determinate, indeterminate, impossibili La verifica di un'equazione lineare Problemi di I grado Equazioni e problemi geometrici

GEOMETRIA Primi elementi della geometria razionale: gli enti primitivi: punto retta e piano I postulati e i teoremi Postulati di appartenenza, postulato dell’ordine Gli enti fondamentali Semirette, segmenti, poligonali, semipiani, angoli Figure concave e convesse Congruenza delle figure Operazioni con segmenti e con angoli Confronto di segmenti addizione fra segmenti Multipli e sottomultipli di segmenti Punto medio di un segmento Sottrazione fra segmenti Confronto di angoli addizione fra angoli Multipli e sottomultipli di angoli Bisettrice di un angolo Sottrazione fra angoli Angoli retti, acuti, ottusi Angoli complementari di uno stesso angolo, Angoli opposti al vertice Triangoli Definizione Bisettrici, mediane, altezze Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli Criteri di congruenza dei triangoli, primo e secondo criterio di congruenza Proprietà dei triangoli isosceli, terzo criterio di congruenza dei triangoli

Indicazione agli alunni: la prova, scritta e orale, verterà sulla teoria e sugli esercizi degli argomenti scritti nel programma. Libro di testo:” matematica .azzurro “ autori: Bergamini, Barozzi;Trifone ed. Zanichelli Bracciano, 6 giugno 2018

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 1 N

Anno scolastico 2017 – 2018

LINGUA e CIVILTA’ INGLESE

Docente: Brunella Paolucci

Libro di testo: A.Thomas, A. Greenwood, V. Heward, S.Minardi; CULT 1st volume - casa editr. De Agostini

scuola

Oltre al libro di testo Student’s Book, verrà utilizzato il relativo Workbook

Trimestre

Units 1-2-3-4

Pentamestre

Units 5-6-7- 8-9-10

Programma dettagliato:

UNIT GRAMMAR VOCABULARY FUNCTIONS

1 I hate Monday Present simple:

positive, negative,

questions and short

answers

Verb + ing

Have breakfast /

lunch / dinner

Free time activities

Daily routine

School subjects

Jobs around the house

Talking about routines

and regular activities

Talking about likes

and dislikes

2 Food is (not just) fuel Countable and

uncountable nouns

How much? how

many? Some, any, a

few, a lot of, a little

Too much, too many

too little, (not)

enough

Food and drinks;

portions and

containers; cooking

and prices

Giving instructions;

Asking and saying

prices;

Ordering food

3 What am I like? Look, look like; be

like

Present continuous

Present continuous

vs present simple

Present continuous

with future meaning

Qualifiers;

appearance;

personality

Speaking on the phone

4 The Arts Past simple: Be

positive and negative

(regular and irregular

Art and entertainment

Adjectives

Past time expressions

Opinions

verbs)

Questions and short

answers

5 Travel fever Past simple irregular

verbs(2)

Prepositions of place

Preposition of

movement

Subject/object

questions

Transport

Places in town

Giving directions

6 Film trends Comparatives and

superlatives

(adjectives)

Film genres

Film reviews

Making arrangements

7 Wild Word Must, mustn’t, have

to, don’t have to,

should, shouldn’t

The natural world, the

weather, animals

Instructions, offers

and requests

8 The future of fashion Will, won’t

Going to

Zero and first

conditional

Clothes and

accessories

Shopping

Buying clothes

9 Have you ever been

lucky?

Present perfect

Past participle

Present perfect vs

past simple

Defining relative

clauses(2)

Subject and object

Lucky and unlucky

experiences

Adjectives with

similar and opposite

meanings

Showing interest

10 Love hurts Present perfect with

for and since

Present perfect with

just, already, yet

Adjectives for positive

emotions

Relationships

Talking about

relationships

Bracciano, 5 giugno 2018

Il docente Gli studenti

Brunella Paolucci