21
1 PROGRAMMA DI ITALIANO docente Elvira Cocco L’età napoleonica e il Romanticismo Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: aspetti dei due fenomeni e radici comuni; problematicità del concetto di Preromanticismo Ugo Foscolo: vita, cultura e idee, materialismo e funzione della letteratura Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: modello letterario e delusione storica Le Odi e i Sonetti Dei Sepolcri Le Grazie Il Romanticismo: aspetti generali e temi del Romanticismo europeo; Romanticismo italiano ed europeo, Romanticismo italiano e illuminismo Poetiche classicista e romantica a confronto: la polemica fra classicisti e romantici; la poetica dei romantici italiani; Madame de Staël e la lettera “Sulla maniera e le utilità delle traduzioni”; la lirica e il romanzo grandi generi in Europa e in Italia Alessandro Manzoni: biografia e formazione culturale Il Carme in morte di Carlo Imbonati La Conversione: concezione della storia e della letteratura Inni Sacri; Odi civili; le Tragedie I Promessi Sposi: il problema del romanzo; il romanzo storico; il quadro polemico del Seicento; l’ideale della società; l’intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia; il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio, la concezione della Provvidenza, il problema della lingua Giacomo Leopardi: vita, pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito, Leopardi e il Romanticismo, i Canti (Canzoni, Idilli, i Grandi Idilli, il Ciclo di Aspasia, la polemica contro l’ottimismo progressista e l’idea di progresso del Leopardi) Le Operette Morali: l’arido vero Lo Zibaldone La Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo La letteratura dell’età postunitaria Il positivismo La Scapigliatura: contestazione ideologica e stilistica, un’avanguardia mancata Il naturalismo francese, la poetica di Zola, il romanzo sperimentale, il ciclo dei Rougon Macquart. Il Verismo Italiano: la poetica di Verga e Capuana; Giosue Carducci: l’antiromanticismo classicistico, le Odi Barbare Francesco De Sanctis: la fondazione di una letteratura nazionale moderna Giovanni Verga: i romanzi preveristi, la svolta verista, la tecnica narrativa verista, l’ideologia , il pessimismo e il suo valore conoscitivo; Verismo e Naturalismo zoliano Vita dei Campi I Malavoglia: intreccio, confronto tra modernità e tradizione, superamento dell’idealizzazione romantica

PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoclassicodettori.itliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/Usala/terza/program... · L’epica dell ’et à Flavia: Publio Papinio Stazio, Valerio

Embed Size (px)

Citation preview

1

PROGRAMMA DI ITALIANO docente Elvira Cocco

L’età napoleonica e il Romanticismo Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: aspetti dei due fenomeni e radici comuni; problematicità del concetto di Preromanticismo Ugo Foscolo: vita, cultura e idee, materialismo e funzione della letteratura Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: modello letterario e delusione storica Le Odi e i Sonetti Dei Sepolcri Le Grazie Il Romanticismo: aspetti generali e temi del Romanticismo europeo; Romanticismo italiano ed europeo, Romanticismo italiano e illuminismo Poetiche classicista e romantica a confronto: la polemica fra classicisti e romantici; la poetica dei romantici italiani; Madame de Staël e la lettera “Sulla maniera e le utilità delle traduzioni”; la lirica e il romanzo grandi generi in Europa e in Italia Alessandro Manzoni: biografia e formazione culturale Il Carme in morte di Carlo Imbonati La Conversione: concezione della storia e della letteratura Inni Sacri; Odi civili; le Tragedie I Promessi Sposi: il problema del romanzo; il romanzo storico; il quadro polemico del Seicento; l’ideale della società; l’intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia; il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio, la concezione della Provvidenza, il problema della lingua Giacomo Leopardi: vita, pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito, Leopardi e il Romanticismo, i Canti (Canzoni, Idilli, i Grandi Idilli, il Ciclo di Aspasia, la polemica contro l’ottimismo progressista e l’idea di progresso del Leopardi) Le Operette Morali: l’arido vero Lo Zibaldone La Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo La letteratura dell’età postunitaria Il positivismo La Scapigliatura: contestazione ideologica e stilistica, un’avanguardia mancata Il naturalismo francese, la poetica di Zola, il romanzo sperimentale, il ciclo dei Rougon Macquart. Il Verismo Italiano: la poetica di Verga e Capuana; Giosue Carducci: l’antiromanticismo classicistico, le Odi Barbare Francesco De Sanctis: la fondazione di una letteratura nazionale moderna Giovanni Verga: i romanzi preveristi, la svolta verista, la tecnica narrativa verista, l’ideologia , il pessimismo e il suo valore conoscitivo; Verismo e Naturalismo zoliano Vita dei Campi I Malavoglia: intreccio, confronto tra modernità e tradizione, superamento dell’idealizzazione romantica

2

Novelle Rusticane: “la religione della roba” Mastro Don Gesualdo Il Decadentismo: La visione del mondo decadente Gli strumenti irrazionali del conoscere L’Estetismo Il linguaggio analogico e la sinestesia Temi e miti della letteratura decadente Charles Baudelaire I fiori del male: temi dell’opera; dalla poetica di Baudelaire al Decadentismo. La lezione di Baudelaire e la poesia simbolista Gabriele D’Annunzio: vita e ideologia Il Piacere e la crisi dell’estetismo Il Superuomo e l’esteta ne “Il trionfo della morte” e “Le vergini delle rocce” Il panismo nelle Laudi Giovanni Pascoli: cenni biografici, la poetica del fanciullino, l’adesione al simbolismo e le innovazioni formali, Myricae Il Primo Novecento: il rinnovamento culturale, formale, tematico nella poesia e nella narrativa italiane: cenni sulla poetica Crepuscolare, Futurista, Vociana Umberto Saba: cenni biografici, le idee e la poetica, la psicanalisi chiave di lettura della poesia del Canzoniere Giuseppe Ungaretti: L’analogia, gli aspetti formali, la struttura e i temi de L’Allegria Italo Svevo: cenni biografici, le idee e la poetica, La Coscienza di Zeno: le modalità narrative, l’inettitudine, la psicanalisi Luigi Pirandello: biografia e opere, le idee e la poetica, Il fu Mattia Pascal, l’Umorismo, le Novelle per un anno, Le Maschere nude (Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV)

3

Testi U. Foscolo Sonetti: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla Sera Le Ultime lettere di Jacopo Orti: Prefazione all’opera e lettera dell’11 Ottobre 1797, la Lettera del 4 dicembre 1798, la Lettera del 14 Marzo 1798 A. Manzoni In morte di Carlo Imbonati (vv. 132-144, 202-215) Odi: Marzo 1821 G. Leopardi Operette Morali: Dialogo di un Islandese e della Natura Dai Canti: L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, A Silvia F. De Sanctis Storia della letteratura Italiana: La letteratura nazionale moderna: “esplorare il proprio petto” Saggi critici: Schopenhauer e Leopardi: Il mistificatore e l’eroe Charles Baudelaire I Fiori del male: Corrispondenze, A una passante, l’Albatros G.Verga Vita dei Campi: Rosso Malpelo I Malavoglia: Il quadro teorico, la Prefazione Novelle Rusticane: Libertà (in fotocopia) G. Pascoli Myricae: Temporale, l’Assiuolo, X Agosto G. D’Annunzio Canto novo: O falce di luna calante Laudi: da Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto U.Saba Il Canzoniere: A mia moglie, La capra L. Pirandello L’Umorismo: “il sentimento del contrario” G.Ungaretti L’Allegria: In memoria, Il porto sepolto, I fiumi, Fratelli, San Martino del Carso Dante Alighieri Divina Commedia: Lettura integrale dei canti: I- III- VI- VIII- XI-XV-XVII-XXXIII (vv. 1-39) del Parad iso Lingua Tipologie testuali: Analisi del testo, Saggio breve, Articolo di giornale (articolo di costume), Tema d’ordine generale

L’insegnante Elvira Cocco

Gli alunni

4

PROGRAMMA DI LATINO

docente Laura Rossi

Letteratura Testo in adozione: Giovanna Garbarino Opera vol. 3 ed. Paravia

� Quadro storico e culturale dell’età della dinastia Giulio – Claudia

� La favolistica e Fedro � La storiografia del I sec. d. C.: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo � Lucio Anneo Seneca � Marco Anneo Lucano � Aulo Persio Flacco � Petronio Arbitro

� Quadro storico e culturale dell’età della dinastia Flavia

� L’epica dell’età Flavia: Publio Papinio Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico

� Marco Valerio Marziale � Marco Fabio Quintiliano

� Quadro storico e culturale dell’età traianea

� Publio Cornelio Tacito � Gaio Svetonio Tranquillo � Caio Plinio Cecilio Secondo � Decimo Giunio Giovenale

� Quadro storico e culturale dell’età degli Antonini

� Lucio Apuleio Autori

· Quinto Orazio Flacco: Carmina: I, 1 “A ciascuno il proprio sogno”; I, 5 "A Pyrra"; I, 11 “A Leuconoe”; I, 23 "Il cervo e la tigre"; II, 10 “L’aurea mediocritas”; III, 30 “Orgoglio di poeta.” Epistulae, I, 4 "A Tibullo". · Lucio Anneo Seneca: Epistulae morales ad Lucilium: I, 1 - 5 “Riscatta te stesso”; III, 24, 17 – 21 “Cotidie morimur”; V, 47, 1 -7; 10 - 13; 15 - 21 "Il problema della schiavitù.” De ira, 36, 1 - 4 "L'esame di coscienza" De beneficiis, I, 3, 1 - 5 “Beneficare malgrado gli ingrati”; 5, 1 - 6 “La definizione di beneficio”; II, 9, 1 - 2 “Quaedam beneficia palam danda, quaedam secreto”; 10, 1 - 4 “Interdum et ipse qui iuvatur, fallendus est.”

5

· Publio Cornelio Tacito:

Agricola, Proemio 1, 1 - 4; 2, 1 - 3; 3, 1 - 3; Il discorso di Calgaco 30, 1 - 5; 31, 1 - 4. Germania, I confini della Germania1, 1 - 2; L'autoctonia dei Germani 2, 1 - 3; La purezza della razza 4, 1. Annales, XV, 44, 1 – 5 “La persecuzione contro i Cristiani”. Testi: M. Gori, Novae Voces Orazio Ed. Scolastiche B.Mondadori. M. Menghi, Novae Voces Seneca Ed. Scolastiche B.Mondadori. Laura Suardi, Passi scelti Tacito Ed. Principato

L’insegnante Laura Rossi

Gli alunni

6

PROGRAMMA DI GRECO docente Laura Rossi

Letteratura Testo in adozione: R. Rossi – U. C. Gallici, Ελληνικα 2B, 3A e 3B Ed. Paravia

� L’Oratoria: la nascita della retorica, i principali generi e autori. Le modalità di svolgimento dei

processi ad Atene. Biografia e opere di Lisia, Isocrate, Demostene.

� L’età ellenistica: quadro storico e culturale.

� Il Teatro: la Commedia Μεση e la Νεα. � Menandro: la vita, tematiche e aspetti delle sue opere. � Callimaco: la vita, le opere, la poetica. � Teocrito: la vita, il corpus teocriteo, la poetica. � Apollonio Rodio: la vita, le opere, struttura e aspetti delle Argonautiche. � Quadro generale dell’epigramma dalle origini all’età ellenistica. L’Antologia Palatina. Le

“scuole”. Nosside di Locri, Anite di Tegea, Leonida di Taranto; Asclepiade di Samo, Posidippo di Pella.

� Polibio e la storiografia di età ellenistica: biografia, opere, tematiche e caratteristiche delle Storie. � L’età imperiale: quadro storico e culturale (rapporto tra impero romano e cultura greca). � La retorica: Dionigi di Alicarnasso e l’Anonimo del Sublime. � La retorica come spettacolo: la seconda sofistica. � La prosa di intrattenimento e di evasione: il romanzo.

Autori Testi: Sofocle Trachinie a cura di Giovanni Caramia Società Editrice Dante Alighieri Demostene Sulla pace a cura di A. Sestili Società Editrice Dante Alighieri Sofocle Trachinie : trama, struttura, personaggi, tematiche, contesto storico della tragedia. Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti versi:

· Prologo: 1- 48

· Primo episodio: 141 - 179 La ρησις di Deianira; 393 - 435 La στιχομυθια tra Lica, Deianira e il

nunzio. 436 - 469 Seconda ρησις di Deianira. 470 - 496 La confessione di Lica.

· Secondo episodio: 531 - 589 Il dono fatale e la gelosia di Deianira. · Terzo episodio: 756 - 820 La morte di Eracle. · Quarto episodio: 900 - 946 La morte di Deianira.

Demostene Sulla pace : struttura, tematiche, lettura, traduzione con analisi testuale e commento dei paragrafi 1 – 20.

L’insegnante Laura Rossi

Gli alunni

7

PROGRAMMA DI STORIA docente Silvana Beatrice Murino

Nascita della moderna civiltà industriale nell’Inghilterra del Sette-Ottocento. Capitalismo industriale e produzione a mezzo di macchine. Capitalismo industriale e sviluppo sociale e politico inglese. Capitalismo industriale e classi lavoratrici urbane. Ascesa della borghesia e prime incrinature nell’ordine politico della restaurazione. Sviluppo di correnti democratiche e liberali in Europa. Luglio 1830: caduta della monarchia borbonica e instaurazione della monarchia orleanista in Francia. Moti carbonari italiani del 1831 e loro fallimento. Repubblicanesimo di Mazzini. Nascita del cattolicesimo liberale in Italia. Grande sviluppo del capitalismo industriale inglese e sue crisi cicliche durante la prima meta dell’Ottocento. Contraddizioni sociali e trasformazioni politiche. L’ Inghilterra degli anni Venti dell’Ottocento: sviluppo economico, miseria sociale, tensioni politiche. L’Inghilterra dalla crisi economica del 1838-42 al grande sviluppo industriale degli anni Quaranta. Diffusione del capitalismo industriale nell’Europa continentale. Conflitti sociali e movimento operaio. Dal socialismo utopistico al comunismo marxista. Primi passi della nuova classe operaia di fabbrica sulla via del proprio riscatto sociale. Il socialismo da utopia intellettuale a forza politica. Nascita dell’idea comunista. L’itinerario di Marx dal liberalismo al comunismo. Le rivoluzione europee del 1848 e la “seconda Restaurazione” del 1849. Il 1848 in Francia: dalla caduta della monarchia orleanista alla “ Seconda Repubblica”.(Sintesi) Il 1848 in Italia: la prima guerra di indipendenza. L’Europa dopo la meta dell’Ottocento: diffusione e sviluppo della moderna civiltà industriale e trionfo della borghesia. Nuovo, grande ciclo di espansione del capitalismo industriale ( 1851-1866). Affermazione senza rivoluzione di un’egemonia borghese in Europa. Il proletariato industriale dopo la metà dell’Ottocento. La Prima Internazionale operaia e il marxismo. Istituzioni, costumi e forme di coscienza della società borghese dopo la metà dell’Ottocento Sviluppo della scienza come strumento pratico e come espressione ideologica del capitalismo industriale. La Chiesa di fronte alla civiltà borghese. Russia, Inghilterra e Francia dal 1849 al 1866. Trasformazioni politico-sociali del regno di Sardegna, e loro influenza in Italia tra il 1849 e il 1855. Prime manifestazioni di crisi della società Russa. Guerra di Crimea. Momento di massima forza del mazzinianesimo in Italia. Regno di Sardegna e borghesia italiana. Il liberalismo di Cavour, nuovo polo di attrazione per le classi borghesi. Il compimento del Risorgimento Italiano. Sviluppi della politica di Cavour. Trattato di alleanza tra Francia e regna di Sardegna. Seconda guerra di indipendenza Italiana. Armistizio di Villafranca e caduta di Cavour. Rattazzi e le istituzioni del futuro regno d’Italia: la “piemontesizzazione”.

8

Dal rilancio del partito d’azione e dall’epopea dei Mille all’unità d’Italia. Realtà e problemi del nuovo regno d’Italia. Il compimento del Risorgimento tedesco. Nuova crisi del capitalismo europeo. Guerra austro-prussiana. Guerra tra Prussia e Francia e unificazione politica della Germania. L’Europa dalla disfatta della prima rivoluzione proletaria al colonialismo. La Comune di Parigi. La Comune di Parigi. (sintesi) Regressione politica del movimento operaio dopo la disfatta della Comune. Fine della Prima Internazionale. Avvento del colonialismo. Nuove tendenze economiche sociali, politiche e culturali nell’Europa e nel mondo negli ultimi decenni dell’Ottocento. La “grande depressione”: il capitalismo tra crisi e riorganizzazione. La Germania e la struttura delle banche miste. L'Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento: la politica internazionale di Bismarck. Classe operaia e Seconda Internazionale. Movimenti cattolici. Chiesa e “questione sociale”. L’Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento. Gli ultimi anni di governo della Destra e l’ascesa al potere della Sinistra. Capitalismo agrario e industrializzazione capitalistica nell’Italia degli anni Ottanta. La formazione del proletariato e la nascita del partito socialista. Crispi e Giolitti: due strategie per salvaguardare il sistema di potere legato alla monarchia. L’esperimento autoritario di Crispi. Dal XIX al XX : trasformazione della civiltà industriale e avvento dell’imperialismo. 1896-1907: il grande ciclo di espansione del capitalismo industriale. Capitalismo e imperialismo. Il movimento operaio di fronte all’imperialismo. Vicende interne delle maggiori potenze imperialistiche: l'imperialismo giapponese, l'aggressione alla Cina e la guerra russo-giapponese. Vicende interne delle maggiori potenze imperialistiche: gli Stati Uniti nell'età di Th.Roosevelt dalla “nuova frontiera” alla “nuova dottrina di Monroe”. Il contrasto tra l’Intesa anglo-francese e la Germania. Nuova crisi del capitalismo. Accentuazione del carattere imperialistico delle potenze capitalistiche. Esasperazione dei loro contrasti ( Sintesi) L’Italia dalla “crisi di fine secolo” all’ ”età giolittiana “. Dalla crisi del sistema di potere crispino alla svolta reazionaria. Dalla sconfitta della spinta rivoluzionaria delle masse popolari e del “colpo di Stato della borghesia” alla stabilizzazione di un nuovo blocco sociale dominante borghese. Il sistema giolittiano di potere e il decollo dell’Italia all’inizio del Novecento. La crisi del sistema giolittiano di potere. La prima guerra imperialistica mondiale. Attentato di Sarajevo, guerra europea e fallimento della Seconda Internazionale. 1914-1915: l’Europa dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità all’intervento.

9

1916: la guerra di posizione diventa guerra di logoramento. Crescenti difficoltà degli Imperi Centrali. (Sintesi) 1917: anno cruciale. ( Sintesi ) 1918: il crollo degli Imperi Centrali. ( Sintesi ) I trattati di pace. La Società delle Nazioni. Rivoluzioni in Russia. La prospettiva del socialismo. La Russia tra la crisi dell’autocrazia zarista e l’incapacità della borghesia di imporre un nuovo regime politico. La rivoluzione del 1905 e la reazione di Stolypin. I partiti politici nemici dell’autocrazia zarista, e il problema dei metodi e delle finalità della rivoluzione Russa. La Russia dalla guerra imperialistica alla “ rivoluzione di Febbraio” e al crollo dell’autocrazia zarista. La “ rivoluzione di Ottobre “ e la prospettiva del socialismo in Russia e nel mondo. L’Europa tra rivoluzione, reazione e conservazione. 1917-1918: crisi dello Stato, fermenti di rivoluzione e prima sconfitta delle forze rivoluzionarie nelle Germania guglielmina. Debolezza internazionale e crisi interna della Russia sovietica. (Sintesi) 1918-1919: divampa la guerra civile e sfuma la prospettiva del socialismo nella Russia sovietica. Il fallimento della rivoluzione in Germania e la repubblica di Weimar. 1919-1920: guerra civile, ideologia del “ comunismo di guerra “ e realtà del potere burocratico nella Russia post rivoluzionaria. 1919-1920: il “ biennio rosso “ in Italia. Gli Anni Venti. Stati Uniti e Germania: i due poli delle contraddizioni e dello sviluppo del capitalismo degli anni Venti. La svolta del 1921 in Russia: dal “comunismo di guerra” alla “nuova politica economica”. La Russia degli anni venti: l'eclisse di Lenin e l'ascesa di Stalin. (Sintesi) Il fascismo in Italia. Il 1920-21: divampa il fascismo, movimento sovversivo dei ceti medi emergenti. Mussolini alla conquista del potere. 1922-1925: dal governo fascista al regime fascista. 1925-1027: la formazione del regime fascista. Istituzioni del regime fascista e opposizioni al fascismo. Gli Anni Trenta. Il grande crollo finanziario e produttivo del 1929-33 nei paesi capitalistici. La diffusione del fascismo su scala europea come risposta ai problemi della crisi capitalistica: il disfacimento della repubblica di Weimar e l'avvento del regime hitleriano in Germania. Testo utilizzato: M. Bontempelli- E. Bruni, Storia e coscienza storica. Trevisini L’insegnante Silvana Beatrice Murino

Gli alunni

10

PROGRAMMA DI FILOSOFIA docente Silvana Beatrice Murino

I. Kant L’ipotesi cosmologica e l’autonomia della scienza classica: meccanicismo cartesiano e meccanica newtoniana. L’esigenza antimetafisica. La Critica della ragion pura. L’ Estetica trascendentale. Lo spazio e il tempo. L’ Analitica trascendentale. La fondazione delle scienze fisiche: la deduzione trascendentale delle categorie. Il criticismo come analisi dell’intelletto e nuovo criterio di oggettività. La Dialettica trascendentale e il desiderio di metafisica. La Critica della ragion pratica. L’autonomia della legge morale e la categoricità dell’imperativo etico. Il Sommo Bene e la fede morale: il primato della ragion pratica e la teoria dei postulati morali. La Critica del giudizio. La finalità come fondamento dell’unità tra il soprasensibile sostrato della natura e il soprasensibile presupposto dal concetto di libertà e di Sommo Bene. Il finalismo come integrazione del meccanicismo nell’interpretazione della Natura: la finalità oggettiva. Il piacere estetico e il libero gioco dell’attività spirituale: la finalità soggettiva del bello e la forma. Il sentimento del bello come simbolo della libertà nella Natura e il sentimento del sublime come simbolo dell’idea dell’infinito essenziale alla ragione. Il Romanticismo come problema storiografico. L’accesso all’Assoluto: ragione, arte, sentimento. Infinito. Sehnsucht. Streben. La rivoluzione filosofica dell’Idealismo in Germania. L’ideologia del ceto separato degli intellettuali come linea di continuità con la cultura dell’Illuminismo tedesco. La critica religiosa e la storia come processo educativo: H. S. Reimarus, G. E. Lessing. Il razionalismo speculativo e l’idea di scienza filosofica. J. G. Fichte. Il desiderio di libertà e l’alone etico della filosofia. La costruzione dell’unità metafisica e i principi della scienza della ragione: i tre gradi della deduzione. La dialettica del terzo principio. La dottrina dell’immaginazione produttiva inconscia: trasposizione e privazione. Il carattere pratico della conoscenza. F. W. J. Schelling. L'immagine romantica della natura e la metafisica della natura vivente. Analisi trascendentale e filosofia dell’unità: il Sistema dell’idealismo trascendentale e l’idealismo oggettivo. La trasformazione filosofica dell'estetica romantica.

11

G. W. F. Hegel Religione popolare e anticristianesimo: gli scritti giovanili del periodo di Berna. Il progetto filosofico, la vita, l’amore, il destino: il periodo di Francoforte. Il periodo di Jena: il problema del fondamento filosofico, la filosofia della totalità come superamento. La realtà come Spirito. La dialettica: legge suprema del reale e procedimento del pensiero filosofico. La dimensione dello speculativo, il significato dell’aufheben e la proposizione speculativa. La Fenomenologia dello Spirito, le sue tappe e le sue figure: Coscienza (sensazione, percezione, intelletto), Autocoscienza ( Dialettica servo-padrone, Stoicismo, Scetticismo, Coscienza infelice). La Teoria della Scienza e della Società: il Positivismo. A. Comte. La filosofia positivista e la fondazione dell'enciclopedia. La classificazione delle scienze e la filosofia della storia. Il metodo positivo e la fondazione della fisica sociale. Ordine e progresso: la società industriale positiva. J. S. Mill: “On Liberty”. Le basi teoriche, la genesi e il significato di “On Liberty”. La libertà, la democrazia e il valore della diversità. Individualità e civilizzazione. Il dominio sessuale come negazione della libertà. La Destra e la Sinistra hegeliana L. Feuerbach. L'idelogia antropologica e il rovesciamento dell'hegelismo. L'alienazione religiosa e l'analisi dell'origine naturale della religione. K. Marx La filosofia critica dell’esistente e l’esperienza della contraddizione negli articoli della Gazzetta renana. Emancipazione politica ed emancipazione umana, umanesimo e lavoro alienato: i Manoscritti economici-filosofici. Concezione materialistica della storia, teoria e critica delle ideologie: la Ideologia tedesca. Il ruolo storico della borghesia e la storia come lotta di classe: il Manifesto del partito comunista . A. Schopenhauer La forma del trattato: la filosofia e il sistema. La rappresentazione del mondo come sogno della ragione: l'eredità kantiana La volontà e la natura archetipa e irrazionale. La teoria delle arti e la liberazione estetica. L'ascesi e la liberazione dalla volontà.

12

F. Nietzsche Filologia e filosofia, spirito apollineo e spirito dionisiaco: La nascita della tragedia. Socrate e la morte della tragedia. La critica della cultura: Sull'utilità e il danno della storia per la vita. Il prospettivismo. Il tramonto dei miti giovanili. L'Illuminismo. L’annuncio della morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno dell'uguale. S.Freud Lo spazio dell'inconscio. L'isteria: un modello di spiegazione. Il ricordare e le “associazioni libere”. Le esperienze reali dell'immaginario. L'interpretazione dei sogni. La psicopatologia della vita quotidiana. La vita istintuale del bambino. La sistemazione teorica e i suoi concetti. Il prezzo della civiltà. Testi utilizzati: M. Vegetti, P. Alessio, F. Papi, Filosofie e società. Zanichelli. F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico. B. Mondadori. G. Reale, D. Antiseri, La filosofia occidentale. La scuola. L’insegnante Silvana Beatrice Murino

Gli alunni

13

PROGRAMMA DI MATEMATICA docente Carla Usala

Testo. Bergamini Trifone- TRIGONOMETRIA volume O- Zanichelli. FUNZIONI GONIOMETRICHE.

Angoli e loro misura. Funzioni goniometriche di un angolo qualunque. Calcolo delle funzioni goniometriche. Grafici delle funzioni seno, coseno e tangente.

FORMULE GONIOMETRICHE

Formula di sottrazione e di addizione del coseno, formule di addizione e sottrazione del seno. Formule di addizione e sottrazione della tangente. Formule di bisezione, duplicazione e parametriche. Formule di Werner e prostaferesi

IDENTITA’ ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Identità goniometriche fondamentali. Verifica delle identità goniometriche. Equazioni goniometriche: equazioni del tipo senx=m, cosx=m, tgx=m. (equazioni elementari) equazioni lineari asenx+bcosx=c (riduzione ad un'equazione nella variabile tg(x/2) ) equazioni di secondo grado rispetto ad una funzione goniometrica. equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. equazioni goniometriche in cui compaiono più funzioni (applicazione delle formule).

TRIANGOLI

Funzioni trigonometriche degli angoli acuti di un triangolo rettangolo. Triangoli rettangoli. Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli. Teorema della corda e dei seni Teorema di Carnot

L’insegnante Carla Usala

Gli alunni

14

PROGRAMMA DI FISICA docente Carla Usala

Testo in una adozione: Ugo Amaldi Corso di Fisica ( sesta edizione) vol. 2° Zanichelli. TERMOLOGIA La temperatura: il termometro, scale termometriche centigrade (Celsius, Kelvin), la dilatazione termica lineare, la dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas, comportamento anomalo dell’acqua. Il gas perfetto: la legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac, la temperatura assoluta del gas perfetto, rappresentazione di una trasformazione sul piano P-V, l’equazione di stato del gas perfetto (senza dimostrazione). Il calore: energia interna di un sistema. Esperienza di Joule. Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro e temperatura di equilibrio. La caloria e l’equivalente meccanico di una caloria. La propagazione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento (cenni). I cambiamenti di stato (cenni). Primo principio della termodinamica: sistema termodinamico, stato di equilibrio termodinamico, trasformazioni termodinamiche (isobare, isocore, isoterme, adiabatiche, cicliche). Energia interna di un sistema termodinamico. Il lavoro compiuto da un sistema termodinamico in una trasformazione isobara. Enunciato del primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio della termodinamica in trasformazioni isocore, isobare, adiabatiche e cicliche. Il secondo principio della termodinamica: macchina termica, enunciati di Lord Kelvin e di Clausius del secondo principio della termodinamica, rendimento di una macchina termica. Cenni sul concetto di trasformazioni reversibili e irreversibili. Teorema di Carnot (senza dimostrazione). Il ciclo di Carnot. Il rendimento delle macchine termiche che lavorano tra due temperature. ELETTROLOGIA Elettrostatica: elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti, elettroscopio a foglie d’oro, la carica elettrica e la legge di Coulomb, elettrizzazione per contatto e per induzione. Il campo elettrico: concetto e definizione di campo, linee di campo elettrico per alcune distribuzioni di cariche: carica puntiforme, dipolo elettrico, distribuzione piana, lastre piane parallele affacciate (condensatore piano). Definizione di flusso. Teorema di Gauss (con dimostrazione). Il potenziale elettrico: lavoro del campo elettrico, energia potenziale elettrica. Conservatività delle forze elettriche nel caso del campo uniforme. Relazione tra campo elettrico ed energia potenziale nel caso del un campo uniforme. Il potenziale elettrico, superfici equipotenziali (definizione), moto “spontaneo” di una carica, capacità di un conduttore, il condensatore, capacità di un condensatore piano. La corrente elettrica: definizione di intensità di corrente elettrica, corrente elettrica continua, resistenza elettrica e prima legge di Ohm, resistenze in serie e resistenze in parallelo (calcolo della resistenza equivalente), circuiti elettrici e la legge dei nodi di Kirchhoff, la corrente elettrica nei metalli (cenni) e seconda legge di Ohm, potenza elettrica in un conduttore ohmico, effetto Joule. Magnetismo Il campo magnetico. Linee del campo magnetico L'azione di una corrente elettrica su un magnete: Esperienza di Oersted. Legge di Biot e Savart. Interazioni tra correnti: definizione di ampere. L'azione di un campo magnetico su una corrente: F=ilxB . Intensità della forza magnetica. Forza magnetica e prodotto vettoriale. Cenni sul motore elettrico: moto di una spira percorsa da corrente in campo magnetico (analisi qualitativa). Semplici esperimenti in classe:Elettrizzazione per strofinio (palloncini e penne). Lampadine collegate in serie e parallelo. Esperienze elementari di magnetismo: calamite e spettri magneti (limatura, calamita lineare e a ferro di cavallo). Esperienza di Oersted (pila, bussola). Azione di un campo magnetico su di un conduttore percorso da corrente (motore elettrico).

L’insegnante Carla Usala

Gli alunni

15

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA docente Anna Bistrusso

ASTRONOMIA

- Posizione della Terra nell’Universo. - Sfera celeste. Elementi di riferimento. Coordinate astronomiche. - La luce. La spettroscopia: spettri continui, spettri di emissione, spettri di assorbimento. - Le distanze in astronomia: unità astronomica, anno luce, parsec. - Le stelle: la luminosità e la magnitudine. Colore e temperatura. L’analisi spettrale e le classi spettrali.

Effetto Doppler e gli spettri delle stelle. Evoluzione stellare. Il diagramma H-R. Reazioni di fusione termonucleare: concetto.

- Organizzazione dell’Universo: galassie, ammassi e super ammassi. - Il Big Bang. L’universo stazionario. Le prove a favore del Big Bang. Le possibili evoluzioni

dell’universo. - Il Sistema solare:parti fondamentali. Il Sole. Pianeti terrestri e gioviani: caratteristiche generali.

Asteroidi. Meteore e meteoriti. Le comete. - Il pianeta Terra: caratteristiche generali. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche. Le leggi

di Keplero e la legge di Newton. Il moto di rotazione: durata e conseguenze. Il moto di rivoluzione: durata e conseguenze. Equinozi e solstizi. Giorno solare e giorno sidereo. Le zone astronomiche e le stagioni astronomiche. Moto di precessione degli equinozi.

- La Luna: caratteristiche generali. Moti della Luna e fasi lunari. Eclissi di Sole e di Luna. - Fonti energetiche alternative legate al Sole: celle fotovoltaiche per ottenere energia elettrica, pannelli

solari per ottenere acqua calda. ATMOSFERA

- Struttura generale dell’atmosfera. Composizione dell’aria. Gli strati dell’atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera.

- Pressione atmosferica: concetto, influenza della temperatura e dell’umidità sulla pressione atmosferica. Concetto di vento.

- Energie alternative legate all’atmosfera: l’energia eolica (generalità). - L’inquinamento dell’atmosfera: l’effetto serra, il buco nello strato di ozono, le piogge acide; cause e

rimedi.

IDROSFERA - Composizione dell’idrosfera. - Le acque continentali: concetto di fiume, lago, falda idrica, ghiacciaio. - Oceani e mari: salinità, le maree, la banchisa polare, pack e iceberg. - Energie alternative legate all’idrosfera: energia idroelettrica, energia mareomotrice, generalità sul

principio di sfruttamento. - Inquinamento dell’idrosfera(appunti in fotocopia): l’eutrofizzazione, l’inquinamento biologico, il

bioaccumulo, le acque troppo calde, le acque nere. Come preservare la risorsa acqua.

16

GEOLOGIA

- I minerali (cenni) - Le rocce: classificazione in base all’origine - Le rocce magmatiche: origine, intrusive, effusive, ipoabissali. Classificazione delle rocce

magmatiche. - Le rocce sedimentarie: origine, diagenesi. Classificazione delle rocce sedimentarie. - Il processo metamorfico: metamorfismo di contatto, metamorfismo cataclastico, metamorfismo

regionale. - Il ciclo litogenetico. - Fenomeni endogeni:

il vulcanesimo:significato di vulcano, l’apparato vulcanico, tipi di eruzione (lineare e centrale), tipi di magma (femico e sialico) e loro principali caratteristiche, tipi di attività (effusiva, esplosiva, le caldere), vulcanesimo secondario; i terremoti: concetto di sisma, origine dei sismi, la teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche, sismografo e sismogramma, scale sismiche: Mercalli e Richter.

- La struttura interna della Terra: metodi di indagine, densità della Terra, studio della propagazione delle onde sismiche, il calore interno della Terra.

- Le superfici di discontinuità: Moho, Gutemberg, Lehmann, localizzazione e caratteristiche. - Gli strati che formano la Terra: crosta (continentale e oceanica, composizione e caratteristiche);

mantello (superiore e inferiore, composizione , mantello litosferico e astenosfera); nucleo(esterno e interno, composizione e stato fisico).

- Concetto di litosfera. - Il campo magnetico terrestre: poli magnetici terrestri, teoria della dinamo ad autoeccitazione. Il

paleomagnetismo: minerali ferromagnetici, punto di Curie(concetto), magnetizzazione permanente, magnetizzazione dedritica rimanente, anomalie magnetiche.

- L’isostasia. - La teoria della Deriva dei continenti. Prove dell’esistenza, in passato, della Pangea. - La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. - La teoria della Tettonica delle placche. Interazioni tra le placche: margini divergenti, margini

convergenti (collisione margine continentale-margine oceanico; collisione margine oceanico-margine oceanico; collisione margine continentale-margine continentale), margini conservativi. Il motore della tettonica. I punti caldi. Tettonica e attività sismica. Tettonica e attività vulcanica.

L’insegnante Anna Bistrusso

Gli alunni

17

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE docente Maddalena Sotgiu

Il Neoclassicismo:origine del termine, riflessioni sulla periodizzazione, fonti, teorie e teorici. Il rapporto con l’antico: Winckelmann (Pensieri sull’imitazione. Storia dell’Arte antica), Piranesi ( Della magnificenza e Architettura dei Romani), il contributo di Mengs alla teoria neoclassica( I pensieri sulla Bellezza; Il Parnaso). Il Bello secondo ragione e il sentimento del Sublime. Arte e Rivoluzione. L’eroe neoclassico. J. L. David: dagli anni romani alla Rivoluzione (Il Giuramento degli Orazi; A Marat). Dalla Rivoluzione all’Impero (Il ratto delle Sabine; Napoleone valica il Gran San Bernardo; Madame Recamier). A. Canova:La produzione artistica nel periodo del Rococò classicheggiante (Orfeo ed Euridice; Dedalo ed Icaro); nel periodo del Vero Stile (Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; i monumenti funebri a Clemente XIII e Clemente XIV);nello Stile Impero( Paolina Borghese; monumento funebre a Maria Cristina d’Austria) Fermenti preromantici nell’ultimo quarto del Settecento Fussli: la dimensione dell’onirico e la negazione della ragione illuminista (L’incubo; Il giuramento dei confederati; L’artista commosso di fronte all’antico); Blake (Isac Newton). Il Romanticismo: significato e ambiguità del termine; Romanticismo e Restaurazione; Romanticismo e Neoclassicismo. Caratteri dell’estetica romantica: sentimento, anelito all’infinito; il primato dell’arte e il Genio creatore; l’esotismo e la fuga dal mondo. L’eroe romantico: soggettivismo ed individualismo; malinconia e malattia, I caratteri della personalità dell’artista romantico sono stati analizzati attraverso le opere di Friedrich: Viandante in un mare di nebbia. Hayez: Malinconia (Durer, La malinconia). Gericault: ritratti di Alienati. Fussli: Il silenzio. Il tema storico nella pittura romantica in Francia e in Italia Gros (Gli appestati di Jaffa) Gericault (Ufficiali dei cavalleggeri della guardia imperiale abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa) Delacroix (Il massacro di Scio; La Libertà guida il popolo) Goya (Le Fucilazioni) Hayez ( I profughi di Parga; Il bacio) Il diverso e l’ esotico nella cultura romantica Ingres (La grande odalisca, Il bagno turco). Delacroix ( La morte di Sardanapalo). Il sentimento della Natura nella pittura romantica in Germania, in Inghilterra e le poetiche del pittoresco e del sublime: Friedrich: il paesaggio come universo simbolico ed evocazione di uno stato d’animo: (Monaco in riva al mare ) Constable ( Flatford Mill; Carro di fieno) Turner (L’incendio alla camera dei Lords; Pioggia, vapore, velocità) Il Realismo: significato ed ambiguità del termine; origine e diffusione del realismo figurativo; temi e finalità. Nuovi canali espositivi della produzione artistica: Il Padiglione del Realismo; i Salons e il mercato dell’arte. Courbet (Gli spaccapietre; Un funerale ad Ornans; L’Atelier dell’artista; Le vagliatrici di grano ) Millet: (Le spigolatrici; Il seminatore; l’Angelus) Daumier (Vagone di terza classe) Brown (Il lavoro) Il Salon des Refuses e l’Art pompier a Parigi negli anni sessanta dell’Ottocento. I Macchiaioli in Italia; i Preraffaelliti in Inghilterra. Manet ( La colazione sull’erba; l’Olimpia; Le fucilazioni di Massimiliano III) Cabanel (Venere); Baudry (L’onda e la perla), Couture (I Romani della decadenza) Fattori (La battaglia di Magenta) Hunt (Il risveglio della coscienza; La valle del riposo) Millais( Ecce ancilla Domini; Gesù nella casa dei genitori )

18

L’Impressionismo: riflessioni sul termine e giudizi di valore; le fonti(l’eredità del Romanticismo e del Realismo, l’influenza delle stampe giapponesi,le scoperte scientifiche sul colore, l’interesse per la fotografia); i luoghi di incontro; i soggetti (la borghesia e i suoi costumi, le vedute urbane); la tecnica e gli obiettivi della ricerca figurativa. Monet ( Impressione: levar del sole; La Grenouillere; La cattedrale di Rouen) Renoir (La Grenouillere; Il ballo al Moulin de la Galette) Degas (La famiglia Bellelli; L’assenzio; Classe di danza) Il Neoimpressionismo in Francia: riflessioni sul termine; il distacco dagli Impressionisti; i luoghi di incontro; i temi e la tecnica. Il Salon des Indipendents. G.Seurat: la tecnica divisionista e lo studio dei valori psicologici delle linee (La bagnade; Una domenica pomeriggio all’Ile de la Grande Jatte). Pellizza da Volpedo(Il quarto stato) Il Simbolismo in Francia, in Belgio, in Italia: riflessioni sul termine, origini e diffusione dell’estetica simbolista; temi della ricerca, aspetti formali e finalità., Moreau (L’Apparizione; Edipo e la sfinge) Redon (L’occhio mongolfiera) Bocklin (L’isola dei morti) Gouguin: l’elaborazione di un linguaggio sintetista - simbolista ( La visione dopo il sermone) Le Secessioni di Berlino e belga:la rottura con la tradizione, la trasgressività delle tematiche, il valore salvifico dell’arte Munch (Madonna, L’urlo) Van Gogh(Campo di grano con corvi) Ensor(Entrata di cristo a Bruxelles) Le Avanguardie storiche del primo Novecento: riflessioni sul termine avanguardia, sul mutamento del rapporto artista committente e pubblico; l’artista sperimentatore e la rifondazione del linguaggio artistico (abbandono della rappresentazione unitaria della figura e dello spazio; introduzione della quarta dimensione; l’interesse per l’arte primitiva e popolare). L’arte come provocazione e come occasione per liberare l’uomo dal controllo della ragione. I contenuti sono stati affrontati attraverso la lettura di opere emblematiche di artisti appartenenti alle avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo. Kirchner (Potsdamer Platz) Picasso (Les demoiselles d’Avignon; Guernica) Boccioni (La città che sale; Forme uniche nella continuità dello spazio) Duchamp (Fontana; La Gioconda con i baffi) Dalì(La persistenza della memoria) L’insegnante Maddalena Sotgiu

Gli alunni

19

PROGRAMMA DI LINGUA e CIVILTÀ INGLESE docente Mario Mascia

Testo: Face to face di Dermot Heaney Daniela Montanari Rosa Anna Rizzo - Edizioni Lang Walt Whitman, Leaves of Grass. Life , “One's Self I sing..” opposites and themes, “I hear America singing” explain and themes, His task as a poet, “Captain, my Captain..” allegory and symbols.

Emily Dickinson, The undiscovered continent, Poem 288 I'm Nobody! Explain and unpack, Poem 764 Presentiment is.. explain and interpret, Poem 832 Soto! Explain, Poem 712 Because I could not stop for Death.. explain and symbols.

Edgar Allan Poe, Life, “William Wilson”,The story so far and ending, The Doppelgänger motif, “Annabel Lee” explain.

Charles Dickens, “Great Expectations” full story and themes, Life, A great female character.

Lewis Carroll, “Alice in Wonderland” extended summary and themes A journey underground, Bergson's historical and subjective time.

Oscar Wilde – “The Importance of Being Earnest” detailed summary and themes, The cult of beauty, Life.

Joseph Conrad, “Heart of Darkness” full summary and themes. Life. “A land of blinding sunlight”.

Ernest Hemingway, “For whom the bell tolls” full summary and themes, relation to J.Donne's “A part of the maine”

George Orwell, “Animal Farm” full summary, allegory and themes. Life.

Jerome D. Salinger, “The Catcher in the Rye” full summary and themes.

Nelson Mandela, Life. And William Ernest Henley's “Invictus”. Poem and interpretation.

L’insegnante Mario Mascia

Gli alunni

20

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA docente Francesco Murtas

Macro-argomento: la forza

• Conoscere il corpo umano Il controllo della forza ed il suo sviluppo

1. La forza massima, rapida , reattiva e resistente 2. Fibre veloci e lente 3. Regolazione, gestione e controllo della forza 4. La forza esplosiva 5. I fattori strutturali e coordinativi che regolano l’incremento della forza

• Allenare le capacità fisiche La forza

1. Balzi e pliometria 2. Squat jump da fermo e con rincorsa 3. Saltare ed atterrare 4. Potenziamento addominale, arti superiori e dorsali

Allungamento muscolare 1. Stretching routine arti inferiori

Mobilizzazione, lubrificazione e stabilizzazione articolare 1. Anca, ginocchio, caviglia, colonna, spalla

• I Test Motori 1. Equilibrio (statico/dinamico) 2. 7 Balzi ostacoli 3. Corsa ostacoli 30 m (2 ostacoli a 10 m - h: 20 cm) 4. Vertec - Jump tester 5. Corsa Veloce 60m

• Il Mondo degli Sport • Pallamano 1. Gioco e regole di base nel 7 x 7 in campo regolare 2. Street handball – 2 x 2 e 3 x 3, in campo ridotto 3. I sistemi di difesa nei giochi con la palla: uomo - zona – mista. • Pallacanestro 1. Gioco e regole nel 3 x 3 in campo ridotto e 5 x 5 in campo regolare 2. Difesa ad uomo, zona o mista 3. Gare di tiri • Netball 1 Gioco e regole nel 7 x 7 2 La transizione attacco/difesa • Calcio a 5 1. Gioco e regole di base nel 5 x 5 2. Difesa ad uomo, zona e mista

21

• Pallavolo 1. Gioco e regole di base nel 6 x 6 2. Il Bagher di ricezione, tecnica individuale ed esecuzione corretta 3. Il rilevamento dati nel bagher di ricezione (scouting) 4. Analisi video del bagher di ricezione • Atletica 1. Velocità 60m 2. Studio della partenza 3. Studio dell’attivazione muscolare al “pronti” e della reazione al “ Go!” • Frisbee 1. Lanciare e prendere il frisbee al volo 2. Gioco e regole di base nell’Ultimate

L’insegnante Francesco Murtas

Gli alunni