26
UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO Author(s): M. E. Pontello Negherbon Source: Aevum, Anno 37, Fasc. 5/6 (SETTEMBRE-DICEMBRE 1963), pp. 502-526 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20859658 . Accessed: 14/06/2014 07:18 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGOAuthor(s): M. E. Pontello NegherbonSource: Aevum, Anno 37, Fasc. 5/6 (SETTEMBRE-DICEMBRE 1963), pp. 502-526Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/20859658 .

Accessed: 14/06/2014 07:18

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

M. E. PONTELLO NEGHERBON

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

Quando, nelPagosto del 1937, le discussioni per Passegnazione del premio Viareggio imposero alPattenzione dei critici e dei let tori il romanzo di una scrittrice poco nota, tutti si meravigliarono che esso rivelasse delle doti artistiche tanto spiccate e si chiesero

come mai, dopo ?tanti anni d'ombra ?, qnesta scrittrice fosse im

prowisamente diventata ?una delle piu interessanti figure lette

rarie del suo tempo ? x.

Si trattava di Paola Drigo che otteneva il primo clamoroso suc

cesso (ma non il premio) col romanzo Maria Zef. Questo successo

tuttavia fu anche Pultimo. La scrittrice si spegneva dopo pochi mesi

(il 4 gennaio 1938) e a poco a poco si affievofiva, per scomparire quasi del tutto, il ricordo della sua opera.

Per cfuesto ben pochi critici cercarono di rispondere a quel ?perche ? che si erano posti nelPagosto del 1937 a Viareggio. Solo

M. Valgimigh, che era stato buon amico di Paola Drigo, cerco di trac

ciare le hnee essenziali della sua storia ricordando le tappe piu si

gnificative del cammino della scrittrice 2.

Questa ricerca e stata ripresa a piu di vent'anni dalla sua morte.

Una ricerca che non si e basata piu sul ricordo personale o su un le

game di amicizia, ma sulla ricostruzione paziente e attenta delPam

biente, dei fatti, delle vicende che costituiscono il tessuto biografico sul quale si svolse la vita artistica di P. Drigo.

In tal modo la scrittrice si e rivelata forse piu chiaramente di

quanto abbia mai fatto con le persone che la circondarono e alle cpiali si senti spesso legata da un rapporto di calda amicizia. Perche at

traverso le pagtne piu vere e piu vahde e stato possibile scoprire e capire la sua vita piu autentica, specialmente quella degh ultimi anni, trascorsi nell'indimenticabile Ca' Soderini, prigione e ? feudo ?

1 ? Corriere della sera?, 16 agosto 1937, p. 3.

2^ M. Valgimigli, Uomini e scrittori del mio tempo, Sansoni, Firenze 1943, pp. 197-220. i, necessario inoltre segnalare uno studio interessantissimo, anche se limitato a una visione tutta

particolare dell'arte della Drigo, apparso nella ? Revue de deux mondes ?, 15 gennaio 1938, 443-457. L'autore b Louis Gillet.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETAI PAOLA DRIGO 503

(secondo una sua espressione) di quella fortissima personality fem minile che riusci a dare il meglio di se alParte solo qiiando le mura

della serena villa veneta e il verde del suo vasto parco la isolarono dal resto del mondo imprigionandola e proteggendola.

In altra sede 3 si e gia cercato di tratteggiare questa complessa trama che lega i lavori letterari di P. Drigo alia sua vita brillante,

prima, solitaria, poi; si e riusciti a scoprire un continuo parallelismo e una continua interferenza fra gh awenimenti sentimentali e fami

liari e il progressivo maturarsi delle sue possibility poetiche. Qui percio vorremmo accostare direttamente Popera della scrit

trice veneta e seguire Poscuro cammino compiuto dalla sua arte

per giungere alia precisa essenzialita, che segno il vertice e la conclu

sione della vicenda letter aria e biografica. I nessi fondamentali e i motivi conduttori della sua opera di

ventano straordinariamente semphci soltanto rivedendo a posteriori la sua storia, soltanto cogliendola tutta in uno sguardo d'insieme.

Allora appare chiaro che P. Drigo fu portata a entrare nel mondo delParte o attraverso Pautobiografia che, di volta in volta, diventa

rievocazione, sogno, confessione, riflessione; o attraverso la contem

plazione distaccata, ma severa e dolorosa, del destino inesorabile

che grava suU'umanita.

La maturita poetica non porto P. Drigo a sintetizzare questi due motivi in una sola opera, ne forse sarebbe stato possibile poiche essi riflettono due atteggiamenti sentimentali troppo dissimili tra

loro, atteggiamenti che furono costantemente presenti anche nella vita familiare e sociale della signora di Ca9 Soderini.

II primo motivo si concluse con Fine d'anno, il secondo con

Maria Zef e ciascuno diede, con qnesti lavori, la sintesi piu completa del suo svolgimento.

L'arte di P. Drigo trova tuttavia il nucleo unitario in qualcosa di piu profondo ed essenziale, cioe nella sensibilita stessa della scrit

trice, nelPausterita di una educazione poetica che, attraverso un

lungo cammino, ha perduto tutte le scorie e ha acquistato la possi bility di scendere direttamente alPessenzialita delle cose, di coghere i fatti e gli awenimenti umani la dove i nessi e le ragioni si riducono ad una semplicita estrema, quasi primordiale.

Seguendo questo concetto, Giovanni Necco 4 ha scoperto una

profonda rassomighanza nella carica ossessiva che porta hricamente

3 La signora di Ca' Soderini, in ? Drammaturgia ?, ott.-nov. 1957, n. 9, 805-821. 4 Maria Zef di Paola Drigo, in ? Meridiano di Roma ?, 16 settembre 1937, X.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

504 M. E. PONTELLO NEGHERBON

alia tragedia le protagoniste delle due opere maggiori di P. Drigo: Maria Zef e la signora de ?La Marzola?.

Fra i lavori che parlano apertamente o velatamente della vita

di P. Drigo abbiamo posto anche degli scritti che tentano di pene trare e descrivere quel mondo elegante e raffinato nel quale si svolse

gran parte della vita della giovane signora subito dopo il matrimonio. Si tratta di un piccolo gruppo di novelle 5

pubblicate nei pri missimi anni della sua attivita letteraria, che hanno soprattutto valore di documento in quanto ci rivelano come la scrittrice parte

cipasse volentieri alle feste e ai divertimenti della societa elegante, cercando tuttavia di superare e criticare con la sua umanita pro fonda qiiella gente vana che cercava appagamento e gioia nei saloni

dorati della ?haute? milanese e romana.

Tento cosi una sorridente critica al femminismo e alia superfi ciality femminile (II voto alle donne), cerco di sferzare il malcostume del bel mondo, velato da un moralismo ipocrita (Fiori d'arancio

Tango); ma s'accorse di esserne troppo attirata e, nello stesso tempo,

troppo estranea per scoprire il dramma umano esistente in esso.

Abbandono percio decisamente il tema per riprenderlo molto

piu tardi, una sola volta, nel creare una storiella piuttosto insipida

(Pare un sogno) improntato allo stesso tono fiabesco di un racconto

di questo periodo (La donna e la lente). Lasciato questo campo di esperienze letterarie, P. Drigo cerco

di rivolgere la sua indagine artistica ad ambienti piu poveri e sem

plici, nei quali il tono di vita non ricoprisse e soffocasse i movimenti

piu veri e spontanei delPanimo. Gia nelle novelle or ora nominate

possiamo rintracciare un segno di tale vocazione nelPunico perso

naggio che possieda un barlume di vitalita poetica: Paolina, Pin

quieta sposa di Tango, incapace di inserirsi nel mondo vacuo della societa romana, pervasa dalla tristezza della solitudine e dalla no

stalgia accorata per la nobile casa paterna che nel lontano Friuli

Paveva protetta con la sua semplice austerita.

5 Per seguire, almeno schematicamente, Pordine cronologico delle pubblicazioni, nelle note citeremo le riviste dove le novelle di P. Drigo appaiono per la prima volta, mentre tra parentesi sara posto il ti tolo del libro ove tali novelle furono pubblicate in edizione definitiva (quando cio sia aw enuto), e a tale edizione si riferira anche il numero delle pagine nelle citazioni di testi.

Qui ci si riferisce alle seguenti novelle: 17 voto alle donne, in ?Illustrazione italiana ?, 1 giugno 1912 (Codino, Treves, Milano 1918). Tango, nell'? Almanacco italiano ?, Bemporad, 1 gennaio 1914 (Codino). Fiori oVarancio, pubblicata direttamente nel volume La fortuna, Treves, Milano 1913. La donna e la lente, in ? La lettura ?, novembre 1912 (La fortuna). Pare un sogno, in ?Illustrazione italiana ?, 11 maggio 1924 (La signorina Anna, Jacchia, Vi

cenza 1932).

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 505

Dal 1912 al 1928 vennero pubblicate anche altre cinque novelle 6

piu direttamente autobiografiche. In esse incominciano a modular si

quei motivi che delineano le caratteristiche essenziali della perso nality artistica della Drigo, motivi che possono essere seguiti nella

loro maturazione progressiva grazie ai lunghi anni che intercorrono

fra la prima e Pultima novella di questo gruppo. La barba di Duerer si limita a intessere una vicenda deamici

siana intorno a un ragazzino siciliano, sbattuto dalla sorte a Norim

berga. Risultato evidente di un viaggio in quella citta nordica, que sta novella possiede degli accenti vivi e vitah la dove Parte della

Drigo trovera poi matufita e completezza: la possibility di rievoca

zione fantastica e (in certi casi) surreale nelPatmosfera triste e fredda

della citta e nelPenigmatica figura di donna italiana, che allude chiaramente alia scrittrice stessa; la sorridente arguzia nel tratteg

giare la figura di Nenne, cosi itahanamente capace di trarre guadagno anche... dalla barba di Duerer; ma soprattutto la capacita di sug

gestione ossessiva nella nostalgia che assale il bambino e lo tra

volge. Analogamente moltissimi personaggi di P. Drigo saranno

guidati da una tensione sentimentale simile a questa. La tendenza

alia carica parossistica interiore costituisce la parte piu vistosa di

un nucleo profondo e vitale della personality artistica della scrit trice, nucleo sul quale si basa gran parte del dramma che fa vi

vere la sua poesia. Tuttavia qui siamo ancora lontani dalParte, come lo siamo anche

a proposito dei tre scritti che seguono: Di guardia, Canova e il suo

paese, La partenza di Sise. Ci sono difetti addirittura grossolani,

specie nel terzo. Eppure proprio da queste pubblicazioni nasce un

atteggiamento poetico che ci dara una delle poche novelle perfette di

P. Drigo (Un giorno) e si concludera poi in Fine d'anno: un rimpianto accorato per un mondo felice sparito per sempre e vivo soltanto nel

ricordo, unico rifugio a una vita amara. Gia da questi primi scritti, cpiando la rievocazione prende la mano alia scrittrice e

le fa tralasciare ogni intento encomiastico o polemico, la pagina

acquista una rara forza poetica; come accade nella indimentica

bile descrizione di Ca9 Soderini, fatta ne La partenza di Sise e come vediamo in Canova e il suo paese dove a un tratto

nasce una visione viva e intatta, resa immortale dalParte: i

6 La barba di Duerer, in ?Illustrazione italiana ?, 27 ottobre 1912 (La fortuna). Di guardia, nel volume La fortuna. Canova e il suo paese, in ?Italia ?, aprile 1913. La partenza di Sise, in ? La lettura?, 1 maggio 1923. Un giorno, in ? La lettura ?, 1 ottobre 1928 (La signorina Anna).

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

506 M. E. PONTELLO NEGHERBON

dolci contorni e le tenui tinte della serena campagna veneta, cara

al Veronese, che si stende verde e bruna sotto il primo sole di pri mavera ai piedi del tempio di Possagno. C'e una precisione e una fe

licita di tocco che ci fanno chiaramente prevedere come il paesaggio in P. Drigo non costituira mai il pretesto per un pezzo di bravura,

ma entrera a far parte del tessuto poetico del racconto alia stregua di un personaggio vivo con un significato di volta in volta evocativo o ambientale, surreale o fantastico.

Un giorno riprende queste note autentiche che avevamo rin

tracciato qua e la nelle pagine esaminate or ora e le sintetizza in un racconto finalmente completo e maturo. Esso apparve in un mo

mento particolarmente significativo della storia di questa scrittrice:

dopo un solo anno di pubblicazioni letterarie, essa era riuscita a

scrivere un racconto (Codino) indimenticabile per la felicit a della sua individuazione poetica; ma poi in lunghi anni di vita trava

gliata da crisi famihari e nazionali, non aveva saputo trovare un

suo ? modo ? e un suo accento genuino e sicuro.

Con Un giorno inizia la ripresa artistica che rivela anche una

maturita ormai acquisita, una consapevolezza precisa nello sce

gliere e modulare i motivi poetici piu validi. La rievocazione di un mondo felice non si abbandona piu al

rimpianto di un sogno sparito per sempre, ma suggerisce Pidea che

anche in quel mondo innocente si potevano fare delle esperienze che solo una rassegnata e vissuta filosofia della vita poteva rendere

piu tardi meno terrificanti e piu sopportabih. Nella novella la scrittrice ci racconta un awenimento della sua

vita di bambina: un giorno, durante una riunione in casa della

nonna, Dinetta (cosi era chiamata allora) sfugge alia sorveglianza dei parenti per ?esplorare? il grande ?brolo? e, ancor piu, per vedere che cosa c'era ?al di la? di una porticina del muro

di cinta, mai aperta prima. C'e un prato sconfinato, dove la bambina corre fehce e inebriata e dove a un tratto awiene la ? scoperta ?:

la prima immagine conturbante e schifosa della morte appare nella

carogna di un gatto corrosa dai vermi. Questo e il centro ideale del racconto che si stende alPinizio in pagine serene rette da un equi librio perfetto di riflessioni e ricordi, senza che il sentimentalismo o il fascino del sogno prendano mai la mano della scrittrice e la

pagina ne risulti inzuccherata o retorica.

Ogni sfumatura e colta con precisione e delicatezza: la scarroz

zata mattiniera della famigha al completo; Pallegra aria di festa diffusa nelle piazze dei paesi, Patmosfera ovattata e ferma attorno

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA! PAOLA DRIGO 507

alia casa della nonna (che conserva un suo valore simbolico di luogo irreale fuori del tempo), la precisa individuazione poetica dei pa renti intervenuti alia festa, sono tutte notazioni che mantengono la narrazione in un tono di serena limpidezza che non sara incrinata

mai; lie dal futuro greve di incognite e di pene, ne dalla scoperta finale.

L'ultima parte e giocata sul simbohsmo hrico 7 del quadro stu

pendo della ragazzina finalmente libera ?nel grande prato senza

confini ?. Quadro che acquista una sua dimensione irreale e fantastica attraverso un gioco sapiente di suggestioni basate su fatti reah e

suggerite in modo simbohco: il prato illimitato, la vita rigogliosa e

straripante della vegetazione, la perfezione serena e ridente di tutti

gli elementi paesaggistici in gioco, la gioia panica della bambina che

gode con slancio Pattimo perfetto. Solo in una situazione cosi com

pleta in se stessa, ha senso la scoperta della sovrana legge della morte

e non e ridicola la reazione spasmodica della bambina in fuga attra

verso il prato, che improwisamente si trasforma in una tomba fa

stosa e putrida. Tuttavia anche in questo passaggio la scrittrice non perde il

suo sapiente tono medio, ma si limita a suggerire la visione del prato che, con un rapido cambio di visuale, appare ora attraverso la fuga e il terrore; e a sorridere hevemente della ragazzina emotiva che si

precipita contraffatta dalForrore tra le braccia dei genitori, per con

cludere accennando alPimportanza che ?quel giorno? ebbe vera

mente nella sua storia interiore: ? Ma tutta la mia infanzia fu domi nata da quella rivelazione, e solo piu tardi, molto piii tardi, riuscii a dare al mistero della morte un senso diverso e un'immagine meno

orrendamente sconsolata ? 8.

Dopo la pubblicazione di questa novella, la prosa di P. Drigo attraversa un periodo ? crepuscolare ? (per usare la parola in senso

lato, senza riallacciarla direttamente alia corrente letteraria). La

scrittrice, che M. Valgimigli chiamera virile per la sua riluttanza a

servirsi della sua arte come di un pretesto per uno sfogo senti

mentale, rivela in questo momento una tendenza nuova che piu tardi scomparira per far posto alPatteggiamento piu chiuso e com

plesso di Fine d'anno; tendenza alia vena discorsiva e aperta che

lascia intravedere i segreti e le aspirazioni recondite delPanimo,

pur conservando di fronte ai suoi problemi, come a cfuelli altrui,

7 A proposito del quale L. Gillet, nell'articolo citato, si rifece alia delicatezza e alia possibility evo cativa di C. Mansfield.

8 La signorina Anna, p. 232.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

508 M. E. PONTELLO NEGHERBON

il signorile distacco (fatto di rispetto, non di freddezza) che la di

stingue nettamente da tante scrittrici delPepoca.

Questo atteggiamento ha il suo inizio nel 1915 con la novella La zia e Tonet, che esamineremo nella seconda parte, e si conclude

nel 1932 col volume La signorina Anna, dove troviamo due racconti

di cui Puno rappresenta Pespressione piu completa e piu intima di

questo momento psicologico (II dramma delta signora X), e Paltro mostra il superamento di esso nella storia di Paolina che non si piega rassegnatamente su se stessa (come accadeva a tutti i personaggi

poetici creati in questo periodo) ma si esaspera e giunge alia tragedia. II passaggio dalla maniera autobiografica diretta a questa prosa

riflessiva avviene in un articolo sulle Lettere inedite di G. Carducci e A. Mario a Valerio Bianchetti 9 dove alia rievocazione incantata e assorta del mondo familiare della sua infanzia, si unisce una certa

valutazione critica di quel mondo e, in modo speciale, di quella cultura trevigiana anticlericale ma aperta, che non disdegnava risolvere alcuni dei suoi problemi di fronte a dehziose tavolate im bandite alPaperto.

Gli scritti seguenti 10 si stendono in pagine ricche di pensieri

di volta in volta arguti e pungenti, pacati e amari, sia che parlino di ?uomini di genio e donne intellettuali? e di ?femminismo e femminilita ?, (come nei due articoli per la ?Nuova Antologia ?), sia che cerchino di raccontare la tristezza e il senso di ribellione che alPawicinarsi della vecchiaia, si impadroniscono della donna,

specie se un tempo fu bella e ammirata. Questo e il tema della no

vella II dramma della signora X che si distingue fra gli scritti di P.

Drigo non solo per la semplicita stupenda con cui la scrittrice rivela

il suo tormento fatto di accorato rimpianto per la bellezza finita e di trepido timore per la sohtudine incombente, ma anche perche in questo tema sta, in nuce, tutto il racconto di Fine d'anno.

Prima di passare alPanalisi di questo, vogliamo tuttavia breve mente accennare alPintroduzione del volume La signorina Anna.

Per la prima volta P. Drigo presenta direttamente un suo hbro, confermandoci il suo atteggiamento di maggiore confidenza, e soffermandosi soprattutto ad esporre il suo programma artistico che finalmente essa intravede con chiarezza: esclusione di quel

mondo dorato di cui si era occupata in un primo tempo; amore

In ? Pegaso ?, marzo 1931. 10 Uomini di genio e donne intellettuali, opinioni femminili, in ? Nuova antologia ?, 1 giugno 1931.

Femminismo e femminilita, opinioni femminili, in ?Nuova Antologia?, 1 agosto 1932. II dramma della signora X, nel volume La signorina Anna,

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRlGO 509

e pieta per i suoi personaggi; interesse umano per i casi narrati, non

polemiea lie tesi; convinzione che un'opera d'arte si inserisca non

solo neU'universalita della poesia, ma soprattutto neU%iniversalita

della vita. Come si vede, la scrittrice che dovra pronunciare parole di alta e severa pieta sulla tragedia di Mariutine, e gia matura al

suo compito; ce lo dimostra anche la coiiclusioiie e la sintesi che

tutto il motivo autobiografico trova finalmente in Fine d'anno 11.

In esso i due atteggiamenti di abbandono nostalgico alia rievoca

zione e di confidenza schietta alia pagiria si fondono e si uniscono

per darci cpialcosa di nuovo e completo: qui Pautobiografia diventa diretta e aperta, e il sogno costituisce il rifugio costaiite della vita, ma esiste anche uii tormento chiuso e inafferrabile, ferocemente

nascosto nel segreto delFanima eppure dilagante in tutto Fessere

della protagonista in un modo cosi totale da creare a un certo punto una carica ossessiva che si potra concludere soltanto col collasso

fisico o con la pazzia. Fine d'anno racconta in prima persona una esperienza che fu

vissuta direttamente da Paola Drigo nella sua villa di Mussolente

(anche se nelle ultime pagine la scrittrice dichiara che la storia e tutta inventata): durante un inverno particolarmente rigido una

signora si riduce a vivere nella sua tenuta di campagna, costrettavi

dal disordine finanziario lasciato da un fattore disonesto. Qui la

necessita di portare ordine nell'amministrazione, Fimpossibihta di

awicinarsi ai contadini e di farsi da loro capire, il pensiero di dover lasciare per sempre ?La Marz61a? (cosi si chiama la tenuta), e so

prattutto Fangoscia chiusa e taciuta per Fallontanamento del figho, immerso in situazioni particolarmente penose e difficili, provocano nella signora un collasso di cuore che la porta vicino alia tomba.

Dopo la lunga e quieta convalescenza in clinica, riprende la vita

che vuol esser serena: la Marzola e salva, grazie al sacrificio della casa di citta; Famministrazione e rimessa a posto; della pena nascosta

non si parla piu, ma si cerca, nella sohtudine piu assoluta, la compa

gnia distensiva della natura, nella quale puo afFondare e nascondersi

ogni pena e puo apparire serena anche una vita amara come quella della protagonista.

Questo il contenuto del libro che, come si vede, non ha una vera

e propria trama, ne una vera conclusione, ma si muove in un cre

scendo di sensazioni e avvenimenti. Si potrebbe quasi parlare di un

1936).

11 Fine d'anno in campagna, in ?Pan?, 1 marzo-1 aprile 1934 (Fine oVanno, Treves, Milano

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

510 M. E. PONTELLO NEGHERBON

lungo monologo, anche perche il filo della narrazione non segue Por

dine cronologico dei fatti, ma quello piu partecipato e vivo dei ri cordi.

Gran parte del fascino di Fine (Tanno sta appunto in questo gioco continuo di sentimenti, nelFalternarsi di sensazioni visive e

auditive, nel chiuso rovello che scava in una solitudine e diventa

ben presto qualcosa di solido e tangibile, un muro chiuso oltre il

quale si intravede Forrore del vuoto: ? Pare che Dio scavi la solitu

dine intorno alle persone infehci?. ?Che silenzio in quella gran casa deserta! Solo il mio lume acceso nella notte... Pareva di es

sere in un'isola sommersa... Dalle vecchie cornici lungo le pareti alcuni di coloro che mi avevano preceduto in qnel luogo mi guar davano ?. ? Tutti quei morti che mi guardavano... Essi e me sol

tanto, ormai, nella casa?12.

Tuttavia proprio in questo chiuso monologo sta anche il limite del hbro, che, come affermo il Pancrazi, e un ? curioso racconto e

artisticamente non finito; ha pero per se Fattrattiva pungente e un

po' acre di quei racconti autobiografici dove Farte e la vita, non an cora fuse, repugnano e si cercano ? 13.

Potremo del resto notare come tutti gh scritti esaminati finora restino troppo spesso oppressi da questo limite di incompiutezza arti stica e di partecipazione troppo diretta alia vicenda narrata. Solo in Un

giorno P. Drigo era riuscita a trovare Fequilibrio perfetto fra auto

biografia e arte, equilibrio che ritroviamo nelle pagine mighori di Fine d'anno; e si trattera ancora una volta di hmpide rievocazioni di una

vita lontana che torna a essere attuale nel ricordo struggente e ac

corato: ?...io mi rividi, ?

no, mi sentii, anzi "fui", ? non piu

quella ch'ero veramente, ormai stanca, finita, coi capelli bianchi alle tempie, ma quella di parecchi anni innanzi, a letto come ora, un mattino del tardo autunno, appoggiata a molti cuscini, ma cogli occhi vivi e ridenti, colle nere treccie strette intorno al capo, quasi bambina e gia madre.

Ed egh entra il gran personaggio di cinque anni, il marinaretto vestito di bianco, entra portando un mazzohno di fiori, tenuto per mano da suo padre, scortato dall'istitutrice, e si ferma in mezzo alia

stanza, a qualche passo dal mio letto, dritto come oggi, serio, com

posto, ? da allora quanto poco e cambiato! ? e senza sorridere,

quasi gravemente recita...? 14.

12 Op. cit.y p. 76.

18 P. Pancrazi, Scrittori oVoggi, Laterza, Bari 1936, p. 87. 14

Op. ciu, pp. 114-115.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 511

Ma il merito piu profondo e autentico delPopera sta nelFaverci rivelato in pieno le possibility ritrattistiche e paesaggistiche di P.

Drigo. Forse non e esagerato a questo punto accennare alia semplicita

elementare dei iuoli fissi nella tragedia greca (e alia sua illimitata

possibility di approfondimento proprio grazie a questa semplicita) per spiegare la perfetta unita di luogo e di azione, la vita genuina e profonda che anima non solo i pochi personaggi che si muovono intorno alia protagonista, ma anche tut to il paesaggio che accoglie

questi personaggi. Scenario costante e la Marzola, con lo sfondo della villa ? quasi

un castellotto con le spalle addossate alia montagna?; isolata dal

mondo da ? vaste praterie ? e da una ? fonda e ondosa cintura di

bosco ?; circondata da una grande tenuta ? dove vivevano, tra grosse e piccole, dieci famighe di coloni: una specie di piccolo feudo costituito da terreni che dalla colhna digradavano al piano, e dove era in atto

la cultura piu varia ? 15. La Marzola battuta in autunno dal vento

di val del Brenta, sepolta in inverno dalla neve e dalla sohtudine, ridente in primavera nel ricordo di tempi fuggiti (? Tra pochi mesi sarebbero tornati gli usignoh. La sera, un tempo, dalla loggia li ascol tavamo cantare. Eravamo "tutti" allora... ?) 16.

In questo scenario si muove la protagonista alia quale fa sem

pre da contrappunto quel coro triste e diffidente dei contadini, che da senso e profondita umana a tutta una vicenda, altrimenti desti

nata a diventare la storia di una ossessione caricata a vuoto e

quindi sterile. Soltanto accanto alia miseria dei coloni e alle loro

difficolta, le pene e la solitudine non fanno piu parte di una chiusa

angustia individuale, ma diventano sofferenza universale per un

mondo abbattuto dalla crudelta del destino. P. Drigo contempla questa gente senza Pillusione idilhca che Paveva sostenuta ne La

fortuna, con un'obiettivita quasi impietosa. Soltanto una donna che

per anni aveva vissuto accanto ai contadini, studiandoh nelle loro

manifestazioni piu semplici e vere, scrutando il loro modo di lavo rare, di mangiare, di mentire, di voler bene, poteva cogliere tutta la

pesante ottusita e le astuzie meschine di questa gente che, nella

miseria, prende una fissita quasi disumana. Eppure proprio dalla

scoperta degli aspetti gretti e scostanti dei suoi dipendenti nasce nella Signora una comprensione sofferta e partecipata, che aumenta

la pena del suo compito di amministratrice e nello stesso tempo le

15 Op. cit., p. 8.

16 Op. cit., p. 100.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

512 M. E. PONTELLO NEGHERBON

da la possibilita di tratteggiare uii ritratto vivo e reale non soltanto di ?loro ?, ma anche di se; la pieta ha posto ormai sullo stesso piano la signora colta e, un tempo, elegante, e quei rozzi contadini che,

per presentarsi alia padrona, indossavano ?la giacca piu vecchia,

piu rattoppata, come un'etichetta di poverta ?.

Tutto questo awiene non soltanto su un piano di compassione per gli altri, ma anche in un moto di irrisione e pena di se, nelPim magine distorta e contraffatta che nasce dalFurto fra il compito gravoso che la signora si e imposto e la chiusa ostilita dei contadini: ?il vento del Canal del Brenta aveva disseccato e quasi bruciato la mia faccia; in testa avevo un berretto di pelo; alle mani grossi guanti da uomo. Mi fossero spuntati alTimprowiso due lunghi baffi non ne sa rei rimasta sorpresa. Ormai non ero piu "la signora": ero "la siora", anzi "la siorata", che misura col passo le sue pertiche di terreno ? 17.

Accanto alia protagonista e ai contadini solo pochissime figure si muovono. Figure appena sbozzate, ma vivissime: l'amica affezionata chiacchierona e htigiosa, la cameriera fedele che veglia con la pa drona e si addormenta con la treccia sugh occhi. E il sior Checco, il fattore morto, che torna accanto alia signora in uno stupendo dia

logo notturno fatto di poche parole, e perde nelTaccorato ricordo

ogni carattere di perversita, poiche scompare in lui la figura del la dro e resta solo Pessere dolorante e stanco con un segreto tormento tanto simile a quello della signora per il figlio lontano. E Toto, il contadino scemo amico della signora, che diventa ostile allorche la sua famiglia si oppone ai voleri della padrona e sembra quasi una

figura irreale e simbolica in quel suo apparire e scomparire velocis simo tra piante e cespugli.

Con queste persone, in questo ambiente si crea e si risolve la

tragedia. Ma non si conclude: la rassegnazione nasce non da un pla carsi della pena, ma dalla necessita di imparare a sopportarla. Si tratta di una tragedia senza catarsi la cui validita consiste nel saper collocare una pena profonda e inespressa nel mondo sohdo delle sensazioni e dei fatti, cogliendo e fissando questa complessa realta nel modo piu semplice e piu vivo, senza sbavature polemiche e re

toriche, senza possibilita di commento vacuo e compiaciuto, con severa e profonda conoscenza delTanimo umano.

Ritorniamo or a all'inizio della storia letter aria di P. Drigo per seguire lo svolgersi e il maturarsi della vena piu propriamente

17 Op. cit.y p. 29.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 13: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 513

narrativa della sua produzione artistica, rifacendoci a una suddivi

sione delFopera che ha unieamente lo scopo pratico di chiarime i motivi fondamentah e seguirne piu facilmente le fila.

Con Ritorno, La fortuna e L'amore 18 la scrittrice veneta inizia

la sua carriera letteraria e si impone subito per le sohde cpialita artistiche; sebbene tutte tre le novelle rivelino fondamentah difetti

di costruzione (Fimpossibilita di far parlare i personaggi senza che essi recitino o si commentino, nella prima; la prohssita di svolgimento, nella seconda; Pesagitata carica ossessiva, nella terza) esse tratteg

giano chiaramente la vocazione poetica della Drigo e ne rivelano i

pregi fondamentah. La trama delle tre novelle e analoga. Varia

Fimpostazione ambientale e con essa il modo di vedere e situare la

tragedia delle protagoniste. In Ritorno il piccolo mondo borghese uccide le speranze d'amore

di una giovane donna uscita dal convento; ne La fortuna il freddo

orgoglio di casta rovina la forza sentimentale e materna di una bella

contadina sposata a un conte corrotto e tarato; ne L'amore la de

formita fisica travolge e trascina al suicidio una ragazza sciancata

presa da un desiderio ossessivo d'amore.

Potremo notare come Pultima novella segni il superamento della

prima che era partita da un'impostazione nettamente borghese e

veristica. Ne Uamore il destino delle creature non e piu determinato

dalPoppressione che Pambiente esercita su di esse, ma e legato a

qualcosa di piu terribile e assurdo: la fatalita cieca che da alle crea

ture desideri e bisogni impossibili a realizzarsi. Artisticamente tuttavia qnesto approfondirsi del pessimismo

della scrittrice non trova un adeguato riscontro nelle sue possibihta artistiche e la novella conserva qualcosa di eccessivo e abnorme, ben lontano dalla sicura precisione strutturale di Ritorno, nella quale stupiscono la perfetta dosatura dei toni, la sapiente colorazione del

Pambiente, Pattento studio psicologico che sa seguire il crescendo

tragico della passione nelPanimo umano, Parguzia sottile nel descri vere la vita paesana, la sensibilita acuta che coghe i suggerimenti della natura alPuomo per farli diventare motivi di poesia inseriti nella vita delle sue creature.

Questi pregi ne La fortuna si trovano come diluiti in una forma poetica generica e imprecisa. Tuttavia dobbiamo notare come

proprio in questa novella sbocci ad un tratto la prima bella pagina

18 Ritorno, in ? La lettura ?, febbraio 1912 (La fortuna). La fortuna, in ? Nuova antologia ?, 16 maggio 1912 (La fortuna). Uamore, nel volume La fortuna.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 14: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

514 M. E. PONTELLO NEGHERBON

(e una delle piu perfette) della prosa di P. Drigo. ? la descrizione at tenta e sobria, fatta piu di silenzi che di parole, della serata familiare in casa di Rosa, dove Pannuncio della ? fortuna ? che sta per capi tare alia ragazza (il matrimonio col conte Folco), getta uno strano

disagio in quella gente semplice e culmina nel pianto della ragazza, accennato solo attraverso le parole della madre, pianto che sospende tutto il brano a una liricita pacata ed essenziale che ritroveremo piu avanti in Codino.

? Rosa depose a terra la bambinetta, e, sospirando di solhevo si awio verso la cucina.

? Rosa, che fai? ? domando timida la madre.

? Vado ad accendere il fuoco per la polenta, mamma. ? No cara,

? disse Menica e arrossi ? Questa sera lo accendo io.

La ragazza si volt6 e incontro gli occhi della madre. Anche la madre in quel momento guardava la figha, e la guardava come se

la vedesse per la prima volta e non dovesse rivederla mai piu. Un po' piu tardi, verso il tramonto, gh uomini rincasarono, e

le scodelle fiorate furono disposte sul desco. II padre incomincio a mangiare lentamente, senza parole, col

Pappetito silenzioso e quasi religioso dei lavoratori; il maggiore dei fratelh, presa la sua scodella, sedette sotto il portico sulla scala a

piuoh; Paltro, come d'abitudine, sulla sogha della cucina in compa

gnia del gatto; Rosa si mise ad imboccare la piccola. Una specie di imbarazzo pesava su tutti.

Poi i fratelh si incamminarono verso il paese, il padre entro

nella stalla, la piccola fu messa a dor mire.

Rimasero sole nel cortile, Rosa e la madre. Cera una panca e

la madre la spolvero col fazzoletto e accenno a Rosa di sedersi, poi sedette anch'ella un po9 discosto in silenzio.

La casetta era la, tacita e affumicata, vigilata dal gran pioppo. II prato le si stendeva dinanzi ed in quel prato i meh erano carichi di frutta. La chioccia attraversava il cortile con aria d'importanza se

guita dai suoi pulcini insonnohti, il gattino nero si leccava la coda sulPuscio di cucina. Le prime lucciole apparivano e sparivano lungo le siepi.

? Perche piangi, Rosa? ? Non so, madre ? 19.

Dopo questi tre lavori, la cui lettura e essenziale per una intel

ligenza approfondita delPimpostazione artistica della scrittrice, viene

pubblicata la novella Codino.

19 La fortuna, pp. 12-13.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 15: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETAI PAOLA DRIGO 515

Tuttavia, prima di iniziare Fanalisi di essa, vorremmo chiarire

un aspetto delFatteggiamento interiore di Paola Drigo poiche questa indagine ci aiutera a capire il significato e il valore di tutto il suo pessimismo artistico. P. Drigo ritenne sempre impossi bile credere in una Prowidenza divina e quindi dare una imposta zione metafisica e religiosa ai destini delPumanita. Questa convin

zione fu da lei sentita e sofferta come un limite alia sua ansia di vita,

specie negli ultimi anni 20, e, su un piano letterario, costitui il solido muro contro il quale la sua sensibilita poetica urta e resta affranta

in una pena incapace di consolazione.

Questo atteggiamento prende sfumature di critica, di incompren sione o addirittura di sarcasmo di fronte alle manifestazioni religiose del cattolicesimo. E cio si spiega facilmente pensando come Paola

Drigo fin dai primi anni della sua vita, abbia seguito e ascoltato i discorsi intelligenti del padre, Valerio Bianchetti, la cui personality di patriota, di letterato, di anticlericale aflascinava non soltanto la

giovane figlia, ma tutta una cerchia di amici e conoscenti.

In Codino vedremo proprio come la scrittrice, approfondendo la sua analisi del problema del dolore e della sofferenza, e accostandosi

nel modo piu diretto ed essenziale alPumanita dei suoi personaggi, non riesca a trovare una soluzione alia loro tragedia, se non risol

vendola dal di fuori con la morte accident ale del protagonista. Que sto ci fa capire che saranno necessari dei lunghi anni di lavoro perche P. Drigo riesca a portare i suoi personaggi al gesto catartico che

concludera nelPorrore e nel sangue, (ma anche nella riaffermazione

dei valori vitali delPesistenza) una squalhda storia resa disumana

dalPinfierire cieco del fato sulle creature.

Tutto cio awerra in Maria Zef. In Codino la scrittrice inizia

questo processo di approfondimento e rivela di aver raggiunto una

maturita artistica ben precisa, senza tuttavia possederla ancora

completamente (solo dopo vent'anni essa sapra ritrovare questa felicita di tono). Qui possiamo notare come ormai la lingua comune

sia divenuta ?linguaggio modesto, ma schietto: il linguaggio della

Drigo ? 21, inconfondibile per il suo tono sicuro, per lo stile scarno e aspro, senza incertezze o pause inutili, ammorbidito soltanto dalla

dehcatezza profonda di alcuni tocchi poetici, per la precisa indivi duazione psicologica dei personaggi, per la possibility di intersecare i piani del racconto in una perfetta armonia di note reahstiche, di accenni surreah, di ricami idilhci.

20 Vedi Finestre sul fiume, in ? Corriere della sera ?, 18 agosto 1937. 21 A. Boccelli, Scrittori d'oggi, in ? Nuova antologia ?, 1 febbraio 1938, 351.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 16: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

516 M. E. PONTELLO NEGHERBON

Codino e il primogenito di due miserabili che vivono di espe dienti in Val del Brenta. La sera in cui nasce la quinta bambina il

padre ritorna tardi ferito dai doganieri: e stato inseguito e ha buttato

il tabacco (di cui fa contrabbando) in un posto ben noto, per poterlo poi recuperare. II piccolo, per impedire che la madre ancor soffe

rente vada a riprendere il sacco, si reca sulla montagna e muore

precipitando a valle, inseguito dai doganieri. II contenuto, e specialmente il finale ? eroico e pietoso, riecheggia

finali eroici e pietosi di racconti del De Amicis ? 22, ma la novella, soprattutto nella prima parte, ha un profondo valore poetico, gra zie ad una scarna e precisa essenzialita che coghe e sintetizza nel

modo piu semphce tutti gli elementi umani e paesaggistici in gioco. Limitiamo Panalisi alle prime pagine tralasciando il resto dove ci sarebbero tuttavia molte note importanti da fare: la felicita del pas

saggio dalla poesia notturna alia poesia del risvegho; la levita prima verile delPidillio campestre giocato come contrappunto alia chiusa

pena di Codino; la pausa canora e sommessa della ninna-nanna ve

neta che sospende per un attimo Paddensarsi della tragedia nel h

rismo rassegnato e fiabesco della nenia paesana. La novella inizia con Pattesa pesante e inquieta del ritorno del

Puomo dalla sua spedizione pericolosa. L'equilibrio perfetto di que ste pagine rivela la capacita della scrittrice di cogliere il contenuto

doloroso dei sentimenti che agitano i suoi personaggi, senza dover

per questo soffermarsi a descriverh o a raccontarli.

? Codino ? disse la madre dopo un lungo silenzio ? ho sete.

II fanciullo depose risolutamente la sorellina mezzo assopita accanto alle altre, e, presa una scodella d'acqua, la porse alia madre, sollevandosi sulla punta dei piedi per arrivare fino a lei. Ella bevve

avidamente, poi ricadde a giacere, tese una mano aspra e bruciante

ad accarezzargli la testa. Si guardarono, pensando insieme lo stesso

pensiero. ? E tardi? ? diss'ella con timidezza tendendo Porecchio. II

fanciullo non rispose, ma tiro il catenaccio, scosto alquanto la porta,

sporse il capo nel vento ?.

In questi silenzi si snoda lentamente la poesia misera della po vera casa accanto alPepopea grandiosa della tempesta che travolge la montagna: ? Fuori un gran vento rabbioso s'era levato; pareva si

partisse cautamente da lontano quasi lambendo le pared delle mon

tagne; ululava lungo la gola del Brenta come una belva che stia

22 M. Valgimigli, op. cit., p. 200.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 17: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRICO 517

per infrangere i ceppi; si seatenava nella valle in raffiche pazze e fu ribonde. Dalle mal connesse imposte del tugurio Paria passava sibi lando e ad ogni raffica piu forte la fiammella che guizzava nella "fiola" appesa per un gancio alia trave, vacillava verdastra e fumosa e pareva prossima a spegnersi. Poi si rianimava e per un attimo in

dugiava piu ferma sulle teste rosse delle dormienti, sulPincerta bian chezza del letto, sulPunica secchia di rame ?.

C'e in queste pagine una fusione perfetta fra la sofferenza degli esseri umani e lo squallore della casupola, la miseria del paese, il tormento della montagna, cosi che la desolazione non si limita ad oppri

mere gli esseri viventi, ma assume un valore cosmico. L'unita hrica di

tutti gli elementi del racconto e raggiunta con mezzi assolutamente

semplici: quel modo disincantato e adulto di Codino di assistere alia nascita della sorellina, quelFaccostamento scarno, ma profondamente

significativo, della donna alia terra (?devastata ed esausta dalla maternita e dalla miseria come la terra dagli uragani?). Poi, dopo Parrivo delPuomo e il mirabile dialogo fatto di una sola parola (?la donna balzo a sedere sul letto. ? Ancora? ? Ancora ?

rispose Puomo accasciandosi sul focolare?), la scena culmina liricamente nel quadro silenzioso (il silenzio vi e sottolineato quattro volte), commentato alia fine solo dal pianto prepotente e pieno di vita della neonata:

? Senza una parola la donna balzo dal letto: cerco affannosa mente un cencio per fasciar la ferita e non lo trovo. Allora afferro

la nuova nata, e srotolo un pezzo della fascia sdruscita che Pavvol

geva, la strappo si accosto alPuomo e gli bendo il braccio. Egli la

sciava fare, inerte. Codino aveva staccato la ? fiola ? dal gancio e

faceva lume. Nessuno parlava.

Quand'ella ebbe finito, si ricorico in silenzio con gli occhi pieni di lacrime. L'uomo si getto vestito sul letto e si addormento. Codino

prese posto accanto alia capra. La pioggia incomincio a scrosciare a torrenti.

E a un tratto, nel silenzio del tugurio, la voce della creatura

appena nata si levo imperiosa, ad annunciare che aveva fame?23.

Dopo la precisa essenziahta di Codino la scrittrice riprende a

pubblicare dei lavori letterari che rappresentano ancora una volta

dei tentativi incerti sulla strada della conquista poetica. Ne fa fede una novella apparsa pochi mesi dopo col titolo II segretario, della

cpiale vorremmo parlare assieme ad altre due, distanti fra loro nel

2S Codino, pp. 110-118. La novella prima che nel volume omonimo, venne pubblicata in ? Nuova

antologia?, 1 aprilg 1913.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 18: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

518 M. E. PONTELLO NEGHERBON

tempo, ma molto vicine per valore e significato letterario 24. Si tratta

di tre lavori decisamente falliti, di tre storie lagrimose raccontate

in modo incerto e generico. L'elemento che le accomuna e la carica

ossessiva che porta alia morte i tre protagonisti delle tristi vicende.

Carica ossessiva che abbiamo gia trovato e che troveremo ancora

in tanti lavori di P. Drigo, ma che acquista significato estetico sol

tanto quando entra in un giuoco equihbrato di sentimenti umani,

sorveghati dal signorile senso critico della scrittrice. Qui invece tutto

resta fine a se stesso, per cui i tre racconti si possono decisamente

considerare estranei al filone attivo della storia artistica di P. Drigo. Un discorso ben diverso richiede invece il terzo trittico di no

velle. Con La zia e Tonet e 17 volontariato di Torquemada 25, si inizia

quel periodo che, attraverso La signorina Anna 26, si concludera

poi nel 1932 nel Dramma della signora X, gia esaminato nella prima parte. In tale occasione abbiamo parlato di vena discorsiva che si

abbandona alia confidenza definendo ?crepuscolare? questo pe riodo. finche le figure poetiche del trittico di novelle di cui stiamo

parlando, nascono da una pacata ironia che si rassegna alia vita e

alia morte, ai dolori e al destino. Nei primi due racconti, stesi du

rante la prima guerra mondiale, c'e una sommessa esaltazione del

Peroismo bonario e casalingo che trasforma una vecchia zitella in

genua e un ?cocco di mamma?in autentici eroi patriottici. La terza

ha perso la limpida schiettezza e la sorridente bonomia che carat

terizza le altre due per una ricerca un po9 stracca di approfondi mento psicologico; ma proprio gli evidenti difetti rivelano come Pultima esperienza artistica di P. Drigo sia giunta alia conclusione e abbia bisogno di un nuovo indirizzo e un ulteriore sviluppo. Anna e troppo rassegnata al suo destino di ?vecchia ragazza?, troppo

spenta e grigia per nascere viva dalla penna della Drigo, scrittrice

decisamente passionale, anche se sorvegliata e attenta.

E il susseguirsi cronologico delle pubblicazioni, da quest'epoca fino al 1932 ci ha gia rivelato come in questo periodo si sia esaurita nella scrittrice la vena narrativa.

H ritorno alia novella e al suo stile piu vero awiene con Pao

lina 27, che segna chiaramente il passaggio da questa pausa rifles

24 Notturno, nel volume Codino. II segretario, in ?IUnstrazione italiana?, 29 giugno-6 luglio-13 luglio 1913 (Codino, col titolo II

signor de Montreux). II compagno, di scuola nel volume La signorina Anna.

25 II volontariato di Torquemada in ?Nuova antologia? 16 marzo 1916 (Codino). 26 La signorina di Friours, in ? Nuova antologia ?, 1 maggio-16 maggio-1 giugno 1929 (La signorina

Anna, col titolo La signorina Anna). 27 Nel volume La signorina Anna.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 19: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 519

sivo-crepuscolare alia narrazione stringata e drammatica di Ma ria Zef.

In essa possiamo innanzitutto intravedere come e in quale misura tutte le esperienze letterarie trascorse siano servite alia scrit

trice per giungere a questa definitiva maturazione. Paolina possiede la dolcezza rassegnata di Anna, la vita intensa di Codino, la precisa

personality materna di Rosa, la tensione passionale di Adelaide, ma insieme supera tutti questi personaggi per una completezza fem minile il cui dramma ha risonanze profonde e complesse e nasce dai

vari aspetti della vita di una donna che si trova ad essere con

temporaneamente moglie tradita, madre tenera, amante timorosa e

ardente, turbata nel suo profondo senso morale da un fardello di

colpa. La scrittrice e dunque giunta a superare quella tendenza alia

schematizzazione che aveva spesso rivelato nel fissare i suoi perso

naggi a moduli ben definiti, entro i cpiali la loro vita si riduceva e si immobilizzava: Adelaide e Innocenza avevano vissuto solo in fun

zione della loro ansia d'amare; Rosa aveva rivelato la forza della sua personality solo nel suo ruolo di madre; Anna era stata soltanto

la ragazza intristita e piegata dalla sventura.

Ora la Drigo riesce invece a immettere le sue creature nella

realta piu vera e piu varia della vita, nella quale sentimenti e reazioni

si accavallano e si intrecciano non soltanto a causa delle relazioni

esterne, ma nelPintimo stesso del cuore degli uomini.

Nelle sue pagine si muove tutto un mondo umano i cui indivi dui agiscono spinti da ragioni personah, ragioni che mutano in una stessa persona a seconda che il dramma si allarghi o si sposti verso altri problemi, altri esseri, altre pene.

In Paolina non esiste piu soltanto la triste vicenda della prota

gonista, la cui sventura nasce da sofferenze altrui e a sua volta ne

reca via via che la vita la porta a contatto con varie personality umane, ma esiste anche tutta la complessa tragedia degli ?al

tri ?, di coloro che la scrittrice aveva finora escluso dalla sua analisi attenta e acuta. Basta ricordare Fangoscia di donna Ot

toboni che rivive nelle galanterie del nipote per Paohna la sua tra

gedia di moglie tradita e trascurata; e lo smarrimento di Don Giu

seppe spinto dalla simpatia umana a capire il gesto di Paolina, la dove la sua coscienza di cattolico e la sua responsabilita di prete lo inducono a giudicarlo severamente; e la malinconia di Stefano, Puomo onesto e serio che non ha mai avuto una famiglia e che riesce

a costruirsene una soltanto distruggendo un legame sacro; e il cieco

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 20: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

520 M. E. PONTELLO NEGHERBON

egoismo di Andrea che torna per ricominciare tranquillamente a

vivere accanto alia sposa tradita e trova il suo focolare irrimediabil

mente distrutto; e la muta odissea della gente del ?lazzaretto?

che costituisce nel racconto, il coro e il contrappunto alia storia di

Paolina, e vive in quelle pagine, non la vita di paese, bonariamente

pettegola (sohtamente car a alia scrittrice), ma un doloroso dramma senza parole, fatto di stenti e di fatalismo amaro.

In questo racconto manca tuttavia quella sicurezza di tono che

aveva dato luce alia novella Codino, e a altre pagine indimenticabili.

Sicurezza che ritroveremo in Maria Zef28, dove un mondo completo e complesso come quello di Paolina, non sara piu delineato con tocchi

leggermente sfocati e generici, come se la scrittrice temesse di impe

gnarsi troppo, ma sara invece visto e vissuto da una severa sensibi

lita umana e morale che riesce a cogliere Pessenzialita dei fatti nar

rati, e soprattutto, per la prima volta, riesce a seguire Pawentura

spirituale del suo personaggio fino alle estreme conseguenze. Poiche, mentre le ultime righe di Paolina ricordano il finale ? eroico e pie toso ? di Codino, in Maria Zef la tragedia sara seguita con acuta

sensibihta poetica nel suo crescendo drammatico, fino alia conclu

sione carica di orrore e di redenzione.

Innanzitutto e necessaria una rapida lettura delPultimo lavoro

di Paola Drigo. Mariutine e una fanciulla della Carnia, che si trova a vivere

sola, con uno zio, in una baita sperduta e solitaria, dopo la morte

della madre e il ricovero in ospedale della sorellina. Quando, una

sera d'inverno, Puomo violenta la ragazza, in lei si spezza la Se

rena fiducia nella vita. Ma allorche la cosa diventa abituale, Mariu

tine si trasforma in un povero essere, piegato ad una rassegnazione opaca e dolorosa. La ribellione awiene solo quando lo zio comunica

la sua decisione alia ragazza, che si e accorta di essere colpita da ? mal francese ?: andra a servizio a Belluno e in casa, ad accudire allo zio, restera Rosute, la sorelhna che sta per tornare dalPospedale.

Ma Rosute non deve subire la stessa sorte che ha colpito Maria e

sua madre. Percio la mite fanciulla quindicenne uccide con un colpo di scure Puomo, sprofondato in un sonno bestiale d'ubriaco.

II racconto e semphce e lineare e modula i suoi motivi lirici su creature rudi, dalla psicologia elementare. Questo permette alia

scrittrice di indagarne sentimenti e reazioni, scoprendo la complessa trama psicologica del loro mondo, senza tuttavia cadere nella mi

28 Treves, Milano 1936 -

Garzanti, Milano 1948.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 21: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 521

nuteria decadentistica e compiaciuta o nella pretenziosita moraleg

giante; essa riesce in tal modo a creare delle personalita poetiche cosi forti che ogni loro atto ogni loro parola diventa essenziale al

Peconomia dpi romanzo.

Bastera seguire lo svolgimento della vicenda e notare come i

pochi personaggi che si muovono intqrno alia protagonista e le rare

mutazioni d'ambiente che la vicenda subisce abbiano un loro pre ciso significato, cosi che in ogni momento del racconto esiste una

completa rispondenza fra tutti gh elementi di esso, rispondenza che

ci riporta, anche per Maria Zef, alPaccostamento che abbiamo fatto

fra Fine d'anno e Pessenzialita simbolica dei ruoli nella tragedia classiea.

La storia ha inizio nella pianura veneta, d'autunno. Nel sereno

splendore della campagna percorsa dalle frotte allegre e ridanciane

dei vendemmiatori, si svolge il pellegrinaggio della piccola caro vana, composta da Maria, Rosute e Catine (la madre). Aecanto al

hmpido canto di Maria, che regala le sue villotte friulane ai conta

dini reduci dai campi, fa contrappunto doloroso la cupa figura di Catine, chiusa in una tragedia di cui solo piu tardi conosceremo il

nome.

Dopo la morte della madre, le due bambine vengono affidate allo zio che le riporta alia baita. II viaggio fornisce gia una indica

zione simbolica di quello che awerra dopo, nella sottolineatura di

screta delPabbandono del mondo chiacchierino e pettegolo del paese e del cammino verso Paspra e solitaria montagna della Carnia.

Tuttavia il primo periodo alia baita segna la serena battuta di

aspetto che serve ad approfondire Pumanita ancora acerba di Maria e a dare in tal modo alia tragedia un piu profondo significato. Alia baita non c'e piu la tetra figura di Catine che lavora duramente in

casa e nella stalla; ci sono due vispe ragazzette, che giocano a far le

massaie dimentiche, in parte, del lutto che le ha appena colpite;

cpiesto almeno sembra, tanto e Pardore che Maria e Rosute met

tono nell'occuparsi del loro misero menage domestico.

La preziosa distensione di quei giorni si arricchisce del timido e delicato idilho, che nasce durante il viaggio e si rivela su alia baita, fra Mariutine e Pieri, un giovane montanaro dalPanima fresca e

pulita, che sta per partire per PAmerica, un idillio appena accen

nato, ma bellissimo, che trova la sua unica espressione verbale nel

canto appassionato di una villotta friulana, e si svolge nello scena

rio maestoso della montagna carnica, che solo in questo momento

sereno mostra una sua ridente bellezza, addolcita dalla mite luce

autunnale.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 22: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

522 M. E. PONTELLO NECHERBON

Pieri parte per PAmerica. La neve avvolge la baita. Maria e

10 zio portano Rosute alPospedale. Di ritorno si fermano in casa

di un ricco possidente per passare la notte.

Nella grassa atmosfera della famiglia opulenta, si svolge la serata carnevalesca che da a Maria quaJche ora di gioia ebbra e piena, nella stupefatta scoperta del fiorire precoce della sua fresca femmini

lita. Ma proprio qui, quando la vita gioiosamente giovane di Ma riutine dilaga in tutta la pagina, ecco insinuarsi per tocehi discreti 11 motivo poetico (perche attentamente sorvegliato da una forte sen

sibilita morale) di quella sensualita vischiosa che, riaffiorando bru

tale e feroce nella bianca solitudine della baita, si conclude nel turpe amplesso.

Da questo momento la ragazza sara sola. Sola, anche se ac

canto a lei si moveranno sempre, in un chiaroscuro potentemente indovinato, le figure del gobbo e di ?barbe ? Zef, cosi vive nella loro crudele sensualita improntata di malvagia astuzia nelPuno, e

di ottusa bestialita nelPaltro.

Vicino a Maria esistera una sola presenza reale, ma non terrena:

Pombra triste e disperata della ? mari ? Catine rivela ora il contenuto

della sua vergognosa tragedia e risorge dal mutismo che Paveva se

gregata in vita, incombendo sulla figha con un ammonimento so

vrumano, che incitera la ragazza ad uscire dalla sua vergognosa apa tia per mezzo del violento gesto finale.

II paesaggio costante in cui si matura quest'ultima parte della

tragedia e la montagna invernale, bianca di neve, sepolta nel si

lenzio. Soltanto il Bosco Tagliato (col surreahsmo tragico dei suoi

ceppi affioranti nel biancore) interrompe Peguale distesa gelata e la cera il silenzio con la voce spettrale delle civette nascoste nella ca

vita dei tronchi (con un innegabile effetto di suggestione fantastica, anche se nella realta ben difiicilmente in montagna d'inverno si sentiranno gridare le civette).

Avevamo trovato cpiesto stesso paesaggio anche attorno alia ? Marzola ? di Fine d'anno. Sebbene la tenuta della nobile signora non fosse posta sulla montagna brulla, ma sulla dolce collina eolti vata, Pinverno e, piu ancora, Pisolamento della protagonista, avevano

creato intorno alia villa una landa deserta, immersa in un silenzio di morte. E non si tratta di un accostamento gratuito. La tragedia si matura nelle protagoniste dei due romanzi proprio con la compli city del silenzio e della solitudine. In Fine d'anno esisteva tuttavia

qualcosa di caricato e assurdo nelPossessivo gioco intellettuale con

cui la signora della Marzola arrivava al collasso; mentre in Maria

Zef non si indulge ad alcun ripiegamento voluto, ma tutto il dramma

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 23: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 523

nasce dalla volonta cieca del destino, che crea uxia solitudine asso

luta intorno a due creature spingendo una ad approfittare della de bolezza e delPingenuita delPaltra.

II dramma di Mariutine lion sta tanto nella violenza subita,

quanto nella rassegnazione opaca che ne segue, generata dalla co

scienza della inutilita di ogni sforzo per difendersi. A questo punto e necessario sottohneare come da tutta Fopera

di P. Drigo risulta chiara la convinzione che la sostanza piu profonda ed essenziale di ogni creatura e costituita dalla sua possibility di sof frire. Percio il pericolo piu grande delPumanita non consiste tanto nel dolore che la vita porta inevitabilmente con se, ma soprattutto in queU'insensibilita che la miseria, le privazioni, la solitudine pro ducono spesso nella persona, facendole toccare il fondo della sua nul lita e riducendola un essere ottuso e disumano.

Era accaduto questo a Innocenza, Nanna, Rosa, Adelaide, Pao lina. Era accaduto cpiesto alia signora della Marzola e ai suoi conta

dini. Ma in Fine d'anno P. Drigo aveva tentato di trovare una via

d'uscita: i contadini venivano salvati dalla compassione fraterna della signora, che a sua volta sfuggiva alPabbrutimento attraverso

il collasso fisico e la rassegnazione voluta, amara e, soprattutto, attiva.

Anche in Maria Zef c9e il superamento di quelForrore muto e

impotente che aveva dominato la scrittrice di fronte ad altre tragedie.

Superamento e non conclusione: una vicenda spirituale come quella di P. Drigo, cosi attenta e impegnata a scavare nella sostanza piu. vera delle cose, non poteva accettare soluzioni di ripiego, ne aveva

la capacita di costruire un mondo metafisico al quale aggrapparsi; non poteva percio far altro che rifiutarsi di sottomettere la sua ri cerca alia rassegnazione fiacca e banale.

Mariutine arriva ad una ottusita disumana per gradi successivi, e questo approfondirsi della tragedia non e commentato, ma sem

plicemente colto con stupenda penetrazione psicologica, secondo una

precisa intenzione di lasciar parlare i fatti aprendo un libero campo alia limpida creazione poetica, senza punte polemiche o intenti mo

ralistici.

II primo indizio della terribile trasformazione che sta awenendo in Maria e suggerito allorche al risveglio, dopo Pabbraccio osceno, la ragazza e afferrata da uno smarrimento incredulo, stupito, fisso

nella contemplazione allucinata di un orrore inconcepibile. E la prima reazione e animalesca e istintiva:

?Cera un pane quasi intero sulla tavola ed ella PafFerro e lo porto alia bocca senza spezzarlo, mordendolo voracemente,

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 24: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

524 M. E. PONTELLO NEGHERBON

ingoiandone grossi pezzi senza masticarli, senza trarne quasi respiro.

Mangiava e piangeva; le lacrime le colavano giu per le guancie, e

il loro sapore salato si mescolava a quello del pane ? 2 9.

In seguito, quando Pavvilente legame e diventato consuetu

dine, Maria si piega e si abbandona a una indifferenza mortale che noli viene scossa, se non in un modo superficial, nemmeno quando scopre di essere ammalata e viene a sapere che la stessa sorte e la stessa malattia avevano portato la madre alia tomba.

E la ragazza tocca il fondo di questa incoscienza animalesca, al

lorche, pur sapendo quale parte abbia avuto il ?barbe ? nella di

sgrazia della sua famiglia, accetta da lui il dono della collana (fatto a nome del gobbo) e si lascia travolgere da un'ondata di gioia im

petuosa e fanciullesca al pensiero di possedere finalmente un orna

mento per la sua bellezza eontaminata.

Soltanto sottohneando e comprendendo il valore di questi gesti della protagonist a si puo capire Fatto violento che conclude il rac

conto e vederlo (come Fha visto la scrittrice) nel suo significato di redenzione, di riconquista, di rivalutazione di un'umanita che stava

per essere soffocata per sempre in una lunga catena di turpitudini e di rassegnazione.

Qualcosa cambia in Maria quando lo zio le annuncia che Fin

domani dovra partire per Belluno, dove ?un signore ? Fattende a

servizio in casa sua, e al suo posto alia baita verra Rosute, la bam

bina fresca e innocente, ormai guarita. Ritorna allora la coscienza, il desiderio di opposizione, il bisogno di un'ultima disperata difesa.

Le ultime pagine sono vissute e scandite al ritmo di ? Rosute

no!?, frase quasi ossessiva che sembra evocare in Maria una figura nuova, dalla dura personality decisa. Essa prepara il suo piano con muta ostinazione e pochi gesti misurati che ricordano Catine, e non a caso. Nella vendetta finale in tale modo interviene anche la ?mari?,

poiche Puccisione del ? barbe ? redime e lava il peccato di tutta una

famiglia e assume un suo significato profondamente catartico non tanto perche la ragazza rappresenti simbolicamente e freddamente una vendetta fatale e impassibile, quanto perche proprio con questo gesto esce dalla sua passivita e trova la forza di ribellarsi e di insor

gere. Rosute e Funica persona pura e intatta e Maria vuol difendere in lei quello che in se non aveva saputo salvaguardare, riconoscendo con questo suo gesto Pesistenza di certi valori assoluti piu forti della vita e della morte.

La pagina riesce a trovare il tono liricamente perfetto anche

29 Maria Zef, Garzanti, Milano 1948, p. 192.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 25: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO 525

nella scena delFuceisione: quello di una severita accorata e umana

in cui non esiste un oppressore e una vittima, ma tanto lo zio che la nipote soggiacciono al peso insostenibile del destino.

? Nella penombra egli era la... Si distingueva bene il suo corpo sul pagliericcio di foglie secche su cui era disteso... La colpi Podore

di quel corpo. Non Paveva mai prima notato: odore di stracci bagnati di legno fracido, di tabacco, di lupo.

Egli era la.. .Inerme, annientato, in potere di lei che lo guardava, che lo spiava.

Come gridavano, quella notte, le civette del Bosco Taghato! ?

Una improvvisa pieta di lui, di se, della vita, del comune destino, la fece vacillare sulle ginocchia, indietreggiare tremando verso Puscio

da cui era entrata. Pieta di quelPessere che era la per terra, e dalla

nascita alia morte era stato anch'esso un mendico, un misero; nato

forse senza perfidia, ma che poverta, promiscuita, sohtudine, priva zione assoluta di tutto cio che puo addolcire ed elevare la vita, ave

vano abbrutito e travolto. Tranne Pubriacarsi e Paccoppiarsi con

qualche femmina, che altro aveva avuto quel meschino nella sua

vita?.. .Null9altro, nulPaltro al mondo che faticare e patire. Ed ora...

Ma si irrigidi contro la sua debolezza. Rosute! ? Rosute no, Rosute no, Rosute no!

La cucina era cosi piccola che le basto senza muoversi tendere

il braccio, la mano, per afferrare la scure che era buttata sopra un

mucchio di legna nelPangolo del focolare. Ella Fafferro e Palzo quanto piu in alto pote. La lama lampeggio nelPombra. Mir6 al collo, e vibro il colpo. Non un grido, solo un fiotto di sangue? 30.

II libro si conclude cosi. Con questa pagina che qualche critico

ha trovato troppo caricata da riflessioni estrane al personaggio, ma che conserva una profonda validita e coerenza non solo poeti ca, ma anche morale.

La serieta artistica della scrittrice, la sua estrema sensibilita

umana la portarono infatti a guardare le creature con occhio com

passionevole, ma disincantato. Via via che ando maturando il suo

equilibrio artistico e una sicura capacita di cogliere Pessenziale in

quel mondo che le si spiegava dinanzi, essa affondo la sua arte e la sua umanita nella contemplazione desolata di un destino implacabile e assurdo che schiaccia e travolge tutti gli esseri ricchi e poveri, innocenti e colpevoli.

30 Op. cit., pp. 255-256.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 26: UNA SCRITTRICE VENETA: PAOLA DRIGO

526 M. E. PONTELLO NEGHERBON

N<m era possibile percio che la soluzione fosse diversa dalla ribellione distruttrice di Maria.

La scrittrice non poteva cioe superare la realta con un'astrattezza

intellettuale di tipo pirandelliano, perche troppo appassionatamente attaccata al contenuto sentimentale della vita quotidiana, troppo vivamente femminile e quindi poco portata al puro gioco delPin

telligenza. Noli poteva trovare una soluzione metafisica perche non aveva

la forza razionale o poetica per crearsi un suo mondo ideale, ne ebbe mai la grazia di poter capire che ?le strette pareti di una religione ?

31

non impongono ma tolgono i limiti.

Su un piano di ricerca piu direttamente artistico possiamo con

cludere dicendo che Paola Drigo ha saputo tener fede alle promesse fatte nelle prime pubblicazioni, e, dopo un lungo lavoro, e riuscita a raggiungere un efficace linguaggio poetico, una forza evocativa e

lirica tutta particolare. I personaggi nati dalla sua passione e dalla sua fantasia entrano percio di diritto nel tessuto piu vivo della storia

letteraria italiana, grazie ad una vita incorruttibile che viene ad essi dalla personality artistica di chi li creo.

Pochi mesi prima di morire Paola Drigo pubblico uno scritto, Finestre sul fiume che si deve soprattutto considerare come un

congedo da quanto la circondava. L'articolo va accostato diretta mente senza bisogno di alcun commento o presentazione, grazie an

che alia facile vena discorsiva con cui la scrittrice si consegna alia

pagina.

Qui ci hmitiamo percio a segnalarlo e non soltanto per dovere di esattezza storica, ma anche per il lungo discorso sulla morte e

sulla fede, che finalmente diventa chiaro e aperto e spiega gran parte delPatteggiamento dolente e pessimistico di P. Drigo di fronte ai problemi fondamentah della vita.

E Paccorata conclusione delTarticolo chiude in modo patetico non solo una storia artistica travagliata dalla ricerca e dalla soffe

renza, ma anche una vita vissuta nelPangoseia della sohtudine e

delFincredulita: ??No, non sono pronta. Lasciami qui ancora un

poco, o mio Dio?.

91 Finestre sul fiume, in ? Corriere della sera?, 18 agosto 1937.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Sat, 14 Jun 2014 07:18:31 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions